TTL (Time To Live): cos’è e a cosa serve

Aggiornato il: 27-06-2022 05:00


Scopri Keliweb , il servizio di hosting italiano: clicca qui !


V-Hosting è l'hosting italiano: scoprilo adesso

Definizione TTL

In ambito DNS, un TTL (Time-To Live) rappresenta la durata del tempo di vita di un record DNS, ed in questo caso serve a stabilire il tempo massima di durata perchè quel record rimanga valido, prima che si vada a richiedere di nuovo il dato al name server. In pratica il TTL viene usato per velocizzare le richieste del DNS e fare in modo che si migliori l’efficenza delle varie chiamate di risoluzione dei domini (query).


Scopri Keliweb , il servizio di hosting italiano: clicca qui !


V-Hosting è l'hosting italiano: scoprilo adesso

A cosa serve il TTL

Senza TTL i pacchetti con le richieste delle query causerebbero facilmente un sovraccarico, pertanto vengono impostati ed utilizzati per ragioni di efficenza.

Esempio di assegnazione del TTL

Il valore del TTL viene espresso in secondi, quindi per indicare un’ora si scrive:

TTL 60

e per indicare un giorno si contano 60 secondi x 60 minuti x 24 ore ovvero

TTL 86400



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 11 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
Non ha ancora votato nessuno.

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

TTL (Time To Live): cos’è e a cosa serve
cyberpunk 12

Ingegnere per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Ogni guida viene revisionata e aggiornata periodicamente. Per contatti clicca qui


Scopri Keliweb , il servizio di hosting italiano: clicca qui !


V-Hosting è l'hosting italiano: scoprilo adesso

e030b20c28e91c72d252440dee4a5b97e77ee2d419b111479d 640 clock
Torna su