Vai al contenuto

La sfida: è meglio SSH o FTP?

strategy 1080533 960 720

Navigare al sicuro? Proteggi la tua connessione su internet con NordVPN (clicca qui)

Aggiornato il: 27-06-2022 05:00
Tutti i principali servizi di hosting mettono a disposizione, ormai, sia FTP che SSH per modificare o accedere ai file del proprio sito: ma quale è davvero preferibile tra le due? Vedremo oggi un bel confronto tra le due tecnologie, che hanno diversi punti in comune ed offrono, entrambi, vantaggi e svantaggi di vario genere.

Diciamo da subito, comunque, che nessuna delle due è migliore in assoluto dell’altra, specie a livello di utilizzo pratico per la gestione di un sito.

Cosa sono FTP ed SSH

Si tratta di protocolli di rete specifici per l’accesso ai file: nello specifico, FTP sta per File Transfer Protocol (ovvero, in italiano, protocollo per il trasferimento file), mentre SSH sta per Secure Shell, ovvero shell sicura. FTP (di cui abbiamo parlato per esteso con una guida completa qui) usa una connessione internet di tipo TCP per trasferire i dati e per controllare i trasferimenti e richiede autenticazione del client tramite nome utente e password.

SSH, invece, è un vero e proprio terminale remoto a distanza, che viaggia protetto da certificato SSL (lo stesso utilizzato per HTTPS) e che permette di fare tutto quello che, da terminale, potremmo fare su un terminale UNIX o Linux, e che coincide di fatto con la versione sicura di FTP, chiamata SFTP (Secure FTP). Quest’ultimo dovrebbe essere utilizzato, ad oggi, per motivi di sicurezza visto che FTP offre una connessione in chiaro, intercettabile dall’esterno (sniffing) se ad esempio usate una wireless non protetta adeguatamente (ad esempio da un locale pubblico).

Vantaggi di SSH

Anche se FTP e SSH usano tecnologie molto simili, sono diversi tra loro: SSH permette di effettuare qualsiasi operazione, quindi possiamo lanciare un comando Linux via SSH di qualsiasi tipo, mentre con FTP abbiamo solo un insieme limitato di comandi a disposizione (per intenderci, il più delle volte possiamo solo effettuare il set dei permessi sui file mediante CHMOD).

Ti potrebbe interessare:  Come scegliere il nome del dominio

Uno dei vantaggi principali di SSH, ad esempio, è quello di poter effettuare la ricerca di testo all’interno di qualsiasi file, come avverrebbe sul nostro computer: ad esempio, se stiamo cercando un frammento di codice nel sito da modificare, basta lanciare una grep. Cosa che in FTP è presente solo come ricerca per nome di file o directory, quindi in questo siamo abbastanza limitati: l’unico modo per aggirare il limite è quello di avere una connessione veloce, scaricare tutti i file del sito, cercare il file da modificare, modificarlo in locale e poi ricaricarlo (upload) sul server: non il massimo, insomma, per effettuare modifiche su un sito live in tempi molto rapidi, ma spesso l’unica vera alternativa se non abbiamo SSH.

In genere, inoltre, SSH è molto più veloce, a parità  di connessione internet, rispetto ad FTP.

Vantaggi di FTP

Dal canto suo, FTP ha dalla sua la semplicità  d’uso, anche grazie alle interfacce grafiche fornite da FileZilla e client simili, cosa che SSH ovviamente non può avere. FTP è l’ideale per modificare o creare file e cartelle al volo, cancellarli rapidamente, effettuare backup al volo, rinominarli ed impostare correttamente permessi sui file che possano essere saltati o si siano corrotti.

FTP, del resto, è davvero semplice da usare e permette di fare il 90% delle operazioni di manutenzione quotidiana su un sito web.

Svantaggi di SSH

Il primo svantaggio di SSH è quello di richiedere conoscenze di medio-alto livello per essere utilizzato – i comandi Linux, quindi, almeno quelli base: ls, mkdir, ecc. Del resto SSH spesso presenta problemi di configurazioni per i principianti, dato che bisogna autenticare la firma digitale dal computer da cui ci si connette (chiave pubblica e privata), e la sua generazione non è uno scherzo se non sappiamo metterci mano. FTP, invece, funziona direttamente con i dati di accesso username, password e host di connessione.

Scaricare un backup anche parziale via SSH, del resto, è piuttosto complicato da effettuare via linea di comando, e bisogna fare molta pratica prima di arrivare a capire come si faccia.

Ti potrebbe interessare:  7 luoghi comuni terribili sulla creazione di siti web

Svantaggi di FTP

In genere, come abbiamo detto, FTP è più lento di SSH e presenta molte meno opzioni; tende a creare problemi in fase di connessione e spesso è difficile comprendere la natura degli errori via FTP – spesso dovuti al ban dell’hosting oppure a firewall e simili. A confronto, sarebbe sempre preferibile usare SSH.



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
5/5 (1)

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

cyberpunk 12

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui


Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23