Guide

Come sommare due frazioni (con esempi)

Per sommare le frazioni, devi assicurarti che abbiano lo stesso denominatore. Il denominatore è il numero di sotto le frazioni, mentre il numeratore è il numero sopra le frazioni. Se non hanno lo stesso denominatore devi trovare il mcm (minimo comune multiplo) tra i due numerio

Pubblicità - Continua a leggere sotto :-)

(Tophost) l' hosting web più economico - Usa il coupon sconto: 7NSS5HAGD5UC2

Ecco una procedura semplice per sommare due frazioni:

  1. Controlla i denominatori delle frazioni. Se i denominatori sono già gli stessi, puoi passare direttamente al passo 3. Se i denominatori sono diversi, devi trovare un denominatore comune per entrambe le frazioni.
  2. Trova un denominatore comune per le frazioni: puoi fare questo trovando il minimo comune multiplo (mcm) dei denominatori. Il MCM è il più piccolo numero che è un multiplo comune per entrambi i denominatori. Una volta trovato il MCM, avrai bisogno di modificare le frazioni in modo che abbiano lo stesso denominatore. Il mcm tra 2 e 3, ad esempio, è 6; il mcm tra 4 e 7 sarà invece 28.
  3. Modifica le frazioni in modo che abbiano lo stesso denominatore. Per fare ciò, moltiplica il numeratore e il denominatore di ciascuna frazione per un fattore che renda il denominatore uguale al denominatore comune trovato nel passaggio precedente. Assicurati di mantenere inalterato il valore della frazione.
  4. Una volta che entrambe le frazioni hanno lo stesso denominatore, puoi semplicemente sommare i numeratori delle frazioni. Il denominatore rimane lo stesso.
  5. Semplifica la frazione, se necessario. Se il risultato della somma ha un denominatore comune con il numeratore, puoi semplificare la frazione dividendo sia il numeratore che il denominatore per il loro fattore comune più grande.

Esercizio: somma tra 2/3 e 1/3

Ecco un esempio di somma di frazioni con denominatori uguali:

Supponiamo che tu voglia sommare 2/3 e 1/3.

Poiché i denominatori sono già uguali (entrambi 3), puoi passare direttamente alla somma dei numeratori:

2/3 + 1/3 = 3/3

Poiché il numeratore (3) è uguale al denominatore (3), il risultato è 1 intero (1/1) o semplicemente 1.

Quindi:

2/3 + 1/3 = 1.

In questo caso, non è necessario cercare un denominatore comune o effettuare alcuna modifica alle frazioni poiché i denominatori sono già gli stessi. È sufficiente sommare direttamente i numeratori.

Esercizio: somma tra 1/4 e 2/5

Ecco un esempio:

Supponiamo che tu voglia sommare 1/4 e 2/5.

Pubblicità - Continua a leggere sotto :-)
Sei un webmaster? Cerchi alternative a Google Adsense per il tuo sito? Prova TheMoneytizer per il tuo sito
Usa il codice 189ed7ca010140fc2065b06e3802bcd5 per ricevere 5 € dopo l'iscrizione
  1. I denominatori sono diversi, quindi dobbiamo trovare un denominatore comune.
  2. Il MCM di 4 e 5 è 20.
  3. Modifichiamo le frazioni: moltiplichiamo 1/4 per 5/5 (che è 1) e 2/5 per 4/4 (anch’esso è 1). Otteniamo quindi 5/20 e 8/20.
  4. Ora possiamo semplicemente sommare i numeratori: 5/20 + 8/20 = 13/20.
  5. La frazione non può essere semplificata ulteriormente, quindi il risultato finale è 13/20.

👇 Contenuti da non perdere 👇



Trovalost.it esiste da 4738 giorni (13 anni), e contiene ad oggi 4124 articoli (circa 3.299.200 parole in tutto) e 23 servizi online gratuiti. – Leggi un altro articolo a caso

Numero di visualizzazioni (dal 21 agosto 2024): 2
© 2025 Trovalost.it | Tema WordPress: Drento di CrestaProject.