Youtube sta per togliere i “non mi piace”, o meglio: li lascerà internamente, come strumento di comunicazione di qualcosa che non abbiamo gradito (e gli autori dei video li vedranno lo stesso), ma saranno visibili solo a chi ha caricato il video e, questa è la novità sostanziale, non potranno più essere visti in pubblico. La modifica sarà graduale e non immediata, ma potrebbe essere già attivata anche da noi nei prossimi giorni. La scelta risalirebbe ad un esperimento interno compiuto tra vari Youtuber a metà del 2021, da cui è definitivamente scaturita la scelta in questione.
YouTube conferma in un comunicato ufficiale in merito i propri sforzi per mettere a proprio agio le persone nella creazione dei contenuti: e ci mancherebbe che non lo facciano, in effetti, dato che i vari Youtuber sono da sempre la benzina che alimenta il portale. Chiunque deve trovare spazio, secondo loro, ed una policy ben precisa ha garantito a loro dire che le interazioni tra utenti fossero sempre rispettose e gradevoli.
https://www.youtube.com/watch?v=kxOuG8jMIgI
Il dislike o pollice verso (il pollice verso il basso con cui uno può “dire” pubblicamente che un video non gli piace) è sempre stato visto come un oggetto controverso: solo Reddit, per intenderci, ha deciso di mantenerlo (perchè lଠserve proprio nell’ecosistema delle news per mantenerle di qualità ), e tutti gli altri social non hanno, di fatto, un vero e proprio meccanismo per esprimere dissenso. Il che diventa anche un problema, alla lunga, perchè porta ad una community potenzialmente asettica in cui ognuno vive in una micro-bolla di consenso, in cui tutti hanno ragione, tutti sono vagamente narcisisti e nessuno ha mai torto, proprio perchè vogliono tenerti sulla piattaforma il più possibile evocando le cose più diverse e fuori contesto tra loro (incluso il politically correct).
Da quello che sappiamo oggi, quindi, il dislike sarà mantenuto privato, nel senso che ogni Youtuber potrà vedere i “pollici gi๔ dei propri video ma, un po’ per volta e nei prossimi giorni, non li mostrerà più agli altri. La rimozione dei dislike al momento in cui scriviamo non è ancora attiva, da un rapido test che abbiamo fatto, ed immaginiamo che dipenda dai tempi di rilascio graduale o roll out delle varie versioni internazionali del sito. Al tempo stesso, la rimozione dei pollici gi๠da Youtube potrebbe segnare un’epoca nuova, in cui varrebbe la pena fare qualche riflessione sul diritto di critica e chiedersi se davvero sia cosଠtragico ricevere dei dislike da qualcuno.
Lato creator dei video, potranno quindi, sia adesso e in futuro, trovare il numero esatto di Non mi piace in YouTube Studio, insieme ad altre metriche esistenti, se desiderano capire il rendimento dei loro contenuti. Gli spettatori che guardano i video potranno comunque non apprezzare i video per ottimizzare i loro consigli e condividere il feedback con i creator, ma solo privatamente (fonte). Photo by Christian Wiediger on UnsplashÂ
👇 Contenuti da non perdere 👇
- Informatica 🖥
- Mondo Apple 🍎
- monitoraggio servizi online 📈
- Scrivere 🖋
- Sicurezza & Privacy 👁
- Spiegoni artificiali 🎓
- Svago 🎈
- 💬 Il nostro canale Telegram: iscriviti
- 🟢 Come convertire PDF in PDFa
- 🔴 Che cos’è una eSIM
- 🟠 Cos’è un hash in crittografia?