Vai al contenuto

Come fare un backup completo del Mac con Time Machine

castle 2852883 960 720

Vuoi inviare SMS pubblicitari? Prova SMSHosting (clicca qui) . PROMO sconto sul primo acquisto: usa il codice PRT96919

Aggiornato il: 18-08-2023 12:30
In questo articolo vedremo come sia possibile generare un backup intero del proprio sistema operativo Mac OS/X in modo da poter ripristinare lo stato del sistema in caso di necessità . Come forse saprete Time Machine è un sistema di backup incorporato che funziona con il Mac e con un disco esterno (ad esempio un hard disk capiente collegato via USB) o Time Capsule.

Sarà  quindi necessario, per fare un backup completo (e ripristinabile al volo) dei dati del vostro Mac:


Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

  1. connettere l’unità  esterna al Mac;
  2. impostarla, in pochi passi, per l’utilizzo con Time Machine.

Time Machine effettua automaticamente il backup del tuo Mac includendo:

  • file di sistema;
  • applicazioni;
  • account;
  • preferenze;
  • documenti;
  • musica;
  • foto;
  • video;
  • e-mail.

La cosa più interessante di Time Machine è legata al fatto che, a differenza di altre applicazioni similari (per Windows ad esempio), non solo conserva una copia di riserva di ciascun file, ma memorizza anche la configurazione del sistema, in modo da consentirti di ripristinare una determinata configurazione del Mac utilizzata in passato.

Time Machine archivia i backup eseguiti con frequenza oraria delle ultime 24 ore, i backup giornalieri del mese trascorso e quelli settimanali finchà© vi è spazio disponibile sull’unità  in questione, cancellando i backup più vecchi qualora non ci sia più spazio e permettendo di crittografarli mediante FileVault 2. La crittografia fa in modo che l’accesso al backup sia possibile soltanto se uno conosca la chiave di sblocco, diversamente non potrà  accedere ai dati: per cui se decidete di impostarla, ricordatevi la password e non inseritene una troppo banale.

Nella pratica, per eseguire l’operazione dovrete anzitutto connettere un disco rigido esterno (ad esempio mediante USB 3.0 o 2.0 a seconda del Mac che possedete): non appena l’avrete rilevato, di fatto, OS/X chiederà  se desiderate effettuare ivi un backup. Dopo aver selezionato le opzioni del caso potrete quindi passare ad inserire un’eventuale password per criptare il vostro hard disk di copia, e dopo aver avviato le operazioni dovrete solo attendere la conclusione. Suggeriamo durante l’operazione di backup di tenere il Macbook alimentato e, naturalmente, di tenere connessa l’unità  fino alla notifica di completamento delle operazioni.

Ti potrebbe interessare:  Hash fragment dinamici: le specifiche di Google


Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
Non ha ancora votato nessuno.

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

cyberpunk 12

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui


Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23