Guide

Che significa “baiting” in informatica?

Baiting” è un termine usato nel contesto della sicurezza informatica e delle truffe online. Si riferisce a una tecnica in cui un attaccante offre una qualche “esca” al fine di attirare le persone (in modo ingannevole) in una situazione che può comportare rischi per la loro sicurezza o privacy.

L’obiettivo principale del baiting è indurre le persone a compiere azioni che potrebbero essere dannose, come scaricare file malevoli, cliccare su link pericolosi o condividere informazioni sensibili. Di solito, l’esca promette qualcosa di allettante, come download gratuiti di software, film, musica o offerte speciali.

Esempi

Ecco alcuni esempi:

  1. Baiting con file infetti: Un attaccante potrebbe creare un annuncio o una pubblicità online che promette un download gratuito di un software popolare o di un film appena uscito. Quando l’utente clicca sul link per il download, il file potrebbe essere infettato da malware.
  2. Baiting con offerte fittizie: Un sito web o un’e-mail potrebbe promettere offerte incredibili o sconti esclusivi. Tuttavia, per ottenere l’offerta, l’utente potrebbe essere indotto a inserire informazioni personali o finanziarie che verranno rubate dall’attaccante.
  3. Baiting con premi falsi: Un messaggio potrebbe affermare che l’utente ha vinto un premio o una lotteria e che deve inserire i propri dati per riscattarlo. In realtà, l’obiettivo è rubare informazioni personali.

In sostanza, il “baiting” gioca sulle emozioni e l’interesse delle persone per farle compiere azioni rischiose. È importante rimanere vigili e critici di fronte a offerte troppo allettanti o richieste di informazioni personali, specialmente online, per evitare di cadere in trappole che potrebbero compromettere la sicurezza e la privacy.

I principali antivirus aggiornati sono in grado di rilevare automaticamente gran parte del software usato per il baiting.

👇 Contenuti da non perdere 👇



Questo sito esiste da 4834 giorni (13 anni), e contiene 6086 articoli (circa 4.868.800 parole in tutto), con la bellezza di 41 tool gratuiti.