Aggiornato il: 12-02-2023 11:49
Una delle migliori app che possano esistere per Android, specialmente se viaggiate molto, è certamente Google Maps: l’applicazione in questione vi permette di trovare facilmente percorsi per le destinazioni che preferite, e questo sia in Italia che all’estero. Tuttavia, pero’, in casi in cui la connessione internet non dovesse essere disponibile avrete bisogno di aver scaricato in precedenza le mappe, e per farlo potete seguire questa semplice guida.
Per quanto riguarda il navigatore, è necessario installare un’app alternativa che permetta di fare quello che cerchiamo: le app che funzionano anche offline sono tutte a pagamento. Probabilmente quella di TomTom è un buon compromesso gratis (ha un numero di km mensili percorribili limitato, ma adeguato per le esigenze di molti), altrimenti dovrete scaricare qualcosa che supporti formati aperti come OpenStreetMap, ad esempio:
Le app necessarie a voi possono cambiare a seconda del luogo del mondo in cui avete bisogno di orientarvi.
Come usare Google Maps su Android senza internet
Per quanto rigiuarda Google Maps, bisogna aver installato almeno la versione 5.7 ed utilizzare la funzionalità apposita, ovvero “Rendi disponibile offline“. Ovviamente per accedere la prima volta alla mappa, come mostrato nella screenshot del mio telefono Android, è quella di ricorrere ad una connessione ADSL domestica funzionante.

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui