Aggiornato il: 09-08-2023 11:30
Definizione database
Detto comunemente in termini accademici “base di datiâ€, è l’archivio virtuale nel quale vengono memorizzate grosse quantità di informazioni, tipicamente in forma di tabelle accessibili per colonna. In ambito web hosting vengono gestiti mediante appositi server (detti DBMS) che sono adibiti, a loro volta, a comunicare con i più comuni linguaggi server-side (PHP, ASP) con apposite librerie standard.
Accesso e protocolli database
Per motivi di sicurezza possono esistere protocolli di comunicazione che proteggono l’accesso dei dati da possibili intrusioni non autorizzate (SSL), mentre l’accesso – detto tecnicamente GRANT, che corrisponde all’insieme di permessi concessi ad un utente autorizzato in termini di opportunità di accedere, modificare, eseguire o inserire dati – alle tabelle è consentito soltanto previo inserimento di username e password.
database e siti web
Il mondo dei database – guarda qui una selezione di hosting condivisi con db – è certamente il più affascinante dal punto di vista operativo, ed è anche quello che, nella pratica, presenta il maggior numero di sviluppi ed evoluzioni per i siti web: le basi di dati si possono migliorare in termini di indici ed accesso agli stessi al fine di velocizzare l’accesso al portale, ed è anche possibile ottimizzare il sito per determinati tipi di query. Alcuni siti, in effetti, riportano nel footer il tempo di esecuzione di ogni pagina, e questo è utile in fase di ottimizzazione:
- per individuare i “colli di bottiglia” che provocano rallentamenti nel sito;
- per rendere più snello il caricamento del sito;
- per migliorare il livello di interattività e portare al visitatore in modo più celere i dati che sta cercando.
Il database più popolare al mondo è certamente MySql, free e open source.

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Ogni guida viene da me periodicamente revisionata / aggiornata, ove e quando necessario. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo articolo non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement diretti da parte del proprietario del progetto. Per contatti clicca qui