In matematica, i limiti sono come delle regole che ci dicono cosa succede quando una cosa si avvicina sempre di più a un certo punto, ma non ci arriva mai del tutto.
Immagina di guardare un punto su una linea, e vuoi vedere cosa succede alla linea quando ti avvicini sempre più a quel punto. Potresti avvicinarti sempre di più, ma potresti non raggiungerlo mai. Il limite ti dice cosa succede alla linea mentre ti avvicini sempre di più a quel punto.
Ad esempio, se hai una funzione matematica che diventa sempre più grande o sempre più piccola mentre ti avvicini a un certo numero, il limite ti dice quale numero diventerà la funzione quando si avvicina il più possibile a quel punto specifico.
I limiti sono importanti perché ci aiutano a capire il comportamento di funzioni matematiche in situazioni in cui non possiamo calcolare direttamente il valore in un certo punto, ma possiamo vedere cosa succede mentre ci avviciniamo sempre di più a quel punto.
👇 Contenuti da non perdere 👇
- Internet 💻
- Marketing & SEO 🌪
- monitoraggio servizi online 📈
- Scrivere 🖋
- Sicurezza & Privacy 👁
- Spiegoni artificiali 🎓
- WordPress 🤵
- 💬 Il nostro canale Telegram: iscriviti
- 🔵 Perchè il cielo è azzurro?
- 🔵 Guida: codici segreti USSD (Unstructured Supplementary Service Data) per Android
- 🟢 Gli 11 brevetti di Google più importanti per la SEO (in teoria)