Aggiornato il: 08-03-2023 15:30
Che cos’è un client
L’immagine seguente cerca di chiarire il concetto, mediante un semplice esempio: se provo ad accedere alla pagina web di un sito, il mio browser è il client, mentre l’hosting del sito rappresenta il server. Il client, in altri termini, è “l’attore” che – in una comunicazione basata su internet – è in grado di effettuare richieste al server, il quale a sua volte “serve” tali richieste ed elabora le risposte.
Ci sono moltissimi esempi di architetture basate su client e server, ed un client può essere (a seconda dei casi):
- un cellulare che interroga Google;
- un PC che apre una pagina web;
- un terminale di comando che chiama un servizio web per elaborare una risposta intermedia, facendo cosଠsia da client che da server.
Definizione tecnica client
Con riferimento all’architettura client-server, il client è l’entità che invia delle richieste ad un server ed è adibito a riceverne le risposte: su questo semplice e ancora diffusissimo concetto si basa il funzionamento del WEB e, nello specifico, quello dei browser (probabilmente i client per eccellenza, assieme a quelli di posta elettronica) che richiedono – e ricevono – informazioni ad un sito web mediante il protocollo HTTP (nel caso della email essi sono IMAP, POP3 e SMTP).
Esempi di client sono:
- i browser (Firefox, Chrome, Mozilla, Opera, Internet Explorer…) che richiedono ed ottengono pagine web a seconda delle scelte degli utenti;
- Mail / Outlook, che inviano e ricevono posta elettronica;
- Filezilla, che permette di caricare, modificare e ricevere file via FTP su un server remoto;
- SSH, che non è altro che un client per il terminale remoto.
PRT96919
Fonte: architettura client-server

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Per contattarmi clicca qui