Il termine “esautorare” deriva dal latino “exauctorare”, composto dal prefisso “ex-” che significa “fuori” o “da” e il verbo “auctorare” che significa “autorizzare” o “approvare”. Pertanto, etimologicamente parlando, “esautorare” indica l’azione di privare qualcuno dell’autorità o dell’autorizzazione che possiede su qualcosa.
(Serverplan) Hosting Linux Da 24€ Tutto Incluso
Ecco alcuni esempi di come il termine “esautorare” potrebbe essere utilizzato:
- Il consiglio di amministrazione ha deciso di esautorare il CEO delle sue responsabilità dopo lo scandalo finanziario.
- Il re ha esautorato il suo consigliere principale a causa delle sue azioni controverse.
- Il governo ha annunciato piani per esautorare i sindaci delle città colpite da gravi problemi di corruzione.
- Il comitato ha votato all’unanimità per esautorare il presidente della sua autorità decisionale a causa della sua incapacità di gestire la situazione.
- La corte suprema ha il potere di esautorare le decisioni dei tribunali inferiori se ritiene che siano state prese in modo errato o illegale.
Foto di Clker-Free-Vector-Images da Pixabay
👇 Contenuti da non perdere 👇
- Cellulari 📱
- Reti 💻
- Scrivere 🖋
- Sicurezza & Privacy 👁
- Svago 🎈
- 💬 Il nostro canale Telegram: iscriviti
- 🟠 Backup e dintorni: cosa sono, a cosa servono, quando e perchè farli
- 🔴 Come faccio a cancellare un messaggio da Instagram
- 🟠 Come richiedere lo SPID