Vai al contenuto

Scoperta una “Like-farm” in Thailandia

fake 1726362 960 720

Aggiornato il: 13-07-2020 14:41
474 iPhone di vari modelli, 347200 schede SIM e numerosi computer e dispositivi elettronici utilizzati per controllarli: durante un’indagine precedente, altre 100 mila SIM erano state sequestrate. Questo il risultato di una grossa indagine che ha portato, in Cina, all’arresto di tre persone con l’accusa di frode informatica: in pratica i tre avevano costituito una sorta di “fabbrica di click e like”, una vera e propria azienda fraudolenta costruita allo scopo di falsare in positivo le valutazioni di  servizi e prodotti online, e farli apparire di qualità  superiore. Molte delle SIM, peraltro, erano state importate illegalmente per cui si dovrà  rispondere anche di questo in sede giudiziaria.

Tecniche simili, del resto, sono purtroppo molto diffuse anche in molti forum di web marketing, spesso sfruttate da marketer senza scrupoli e da responsabili aziendali con le idee poco chiare in merito; del resto il caso è stato scoperto dopo l’ammissione del CEO di una famosa azienda di essersi servito dei servizi in questione, pagandoli quasi 5 mila dollari.

Strategie analoghe vengono attualmente utilizzate per screditare alcune persone o peggio ancora per diffondere fake news a solo vantaggio degli inserzionisti e dei publisher che pubblicano annunci sul web.



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
Non ha ancora votato nessuno.

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

cyberpunk 12

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui

Ti potrebbe interessare:  Il codice di Grand Theft Auto III è stato di nuovo pubblicato su GitHub

Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23