Visualizzazioni: 0
Le moltiplicazioni a due cifre richiedono un po’ più di passaggi rispetto a quelle a una sola cifra, ma una volta che hai capito il metodo, diventano più semplici.
Prendiamo ad esempio la moltiplicazione di 23 per 17:
- Scrivi i numeri uno sotto l’altro: prima 23 poi 17 (conviene che ci provi su carta);
- Moltiplica la prima cifra del secondo numero (7) per entrambe le cifre del primo numero (23):**“`
23
x 17
—–
161 (7 * 23)
“` - Sposta la riga di moltiplicazione sotto il primo calcolo e aggiungi uno zero:**“`
23
x 17
—–
161 (7 * 23)
23 (0 aggiunto alla riga sotto)
“` - Moltiplica la seconda cifra del secondo numero (1) per entrambe le cifre del primo numero (23) e sposta i risultati sotto le righe precedenti:**“`
23
x 17
—–
161 (7 * 23)
23 (0 aggiunto alla riga sotto)
—–
391 (1 * 23)
“` - Somma i risultati ottenuti:**“`
23
x 17
—–
161 (7 * 23)
23 (0 aggiunto alla riga sotto)
—–
391 (1 * 23)
—–
391 + 161 = 391 + 161 = 552
Quindi, 23 per 17 è uguale a 391.
Questo metodo può essere applicato per moltiplicazioni a due cifre, seguendo passo dopo passo la moltiplicazione di ciascuna cifra del secondo numero con tutte le cifre del primo numero, e sommando i risultati.
👇 Contenuti da non perdere 👇
- Informatica 🖥
- Marketing & SEO 🌪
- Meteo
- monitoraggio servizi online 📈
- Reti 💻
- Svago 🎈
- 💬 Il nostro canale Telegram: iscriviti
- 🔴 Come convertire WordPress.com in un app desktop per Mac
- 🟠 Domini .dating: come e dove registrarne uno
- 🔴 Come fare disavow dei backlink su Google
Leggi pure …
Visualizzazioni: 0