Vai al contenuto

Connection timeout in WordPress: no panic, ti spieghiamo cosa significa e cosa fare

Connection timeout in WordPress cosè e come risolverlo scaled

Navigare al sicuro? Proteggi la tua connessione su internet con NordVPN (clicca qui)

Aggiornato il: 02-12-2021 11:08
Il sito in WP si blocca e non carica la pagina, dopo averti fatto aspettare per un bel po? Come risolvere l’errore di Timeout in WordPress? Lo vedremo in questa guida pratica.

In genere l’errore di Connection timeout si presenta in questa veste sul browser Chrome:


Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

fc485771e6046e48fa05e1a951ecdb5b.wordpress error connection timed out

e può dipendere da uno di questi fattori, oppure da una combinazione degli stessi.

Limite di memoria PHP esaurito

Una causa comune dell’errore di timeout potrebbe essere la memoria RAM non allocata in modo corretto. Per aumentare il limite della memoria disponibile possiamo modificare il file wp-config.php. Lo troveremo all’interno della cartella root del nostro sito in WordPress, e quello che dovremo fare per agire in questa direzione sarà  aggiungere la seguente riga e poi, naturalmente, salvare il file risultante..

define('WP_MEMORY_LIMIT', '128M')

In questo caso il limite sarà  impostato a 128 Megabyte, e generalmente possiamo impostarlo liberamente fino ad uno o due giga (da scrivere come 1G o 2G). In genere WordPress richiede, in condizioni standard, circa 40MB di memoria RAM, ma su alcuni siti con requisiti specifici e personalizzazioni potrebbe richiedere limiti superiori.

Plugin buggati o non compatibili

In alcuni casi sono i plugin non compatibili o obsoleti a causare questo tipo di errore di timeout. La cosa migliore da fare è provare a disattivarli uno per uno, se il backend è accessibile, per capire quale causi l’errore. Diversamente, la cosa migliore è quella di accedere al sito via SSH oppure FTP e rinominare la cartella plugins dentro wp-content; in questo modo il sito funzionerà  temporaneamente sbloccandosi, potrete riprendere il controllo del backend, potrete poi rinominare nuovamente la cartella plugins col nome corretto e poi, finalmente, provare ad attivare i plugin uno per uno fino ad individuare quello che provoca il timeout.

Theme buggato o non compatibile

In altri casi sono alcuni theme a risultare non compatibili o obsoleti, ed a causare questo errore di timeout. La cosa migliore da fare è provare installare un theme diverso e verificare se il sito funzioni. Da FTP o SSH, andiamo nella cartella wp-content e poi themes, rinominiamo la cartella del theme corrente con un nome qualsiasi e a quel punto wordpress dovrebbe prendere il theme di default in automatico (se non ci fosse, va caricato da FTP la cartella con Twenty ad esempio).

Ti potrebbe interessare:  Come migrare un sito in WordPress

Aumentare il maximum execution time

L’errore di timeout in WordPress potrebbe anche essere causato da un parametro di maximum execution time settato troppo piccolo. Andiamo pertanto nel file php.ini ed impostiamo la seguente riga

max_execution_time=60; 

dove il 60 può arrivare fino a 120 fino a determinare in modo sperimentale il valore che elimina l’errore.

Photo by Aron Visuals on Unsplash


Vuoi cambiare hosting? Prova V-Hosting (clicca qui)



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
4.5/5 (2)

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

cyberpunk 12

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui


Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23