Tempo di lettura: <1 minuti
Una parte fondamentale di un sito web in WordPress sono i link: i collegamenti ipertestuali che permettono di passare da una pagina all’altra in modo interattivo. Con particolare importanza in ambito SEO e User eXperience (UX), i link si possono creare molto facilmente – seguendo la sintassi HTML che segue (formato TESTO):
<a href="https://trovalost.it/creare-link-wordpress/">questo è un link</a>
dopo aver selezionato Testo nei selettori in alto a destra nel menù dell’editor di WordPress (vecchia versione o Classic Editor), il che visivamente sarà reso così:
facendo click sul link, in sostanza, andremo sul link specificato, che in questo caso punta a questa stessa pagina web.
Potete anche ricorrere, sempre dall’editor di WordPress, alla modalità alternativa selezionando VISUALE, evidenziando il testo che volete linkare e facendo click sull’icona della catena nell’editor visuale “alla Word”.
Per ogni link, come nel caso di editing HTML puro, sono disponibili una serie di attributi:
- rel=”nofollow” per i link che non passano PageRank o di natura commerciale;
- target=”_blank” per fare sì che il link si apra in una finestra nuova del browser dell’utente.
- title=”testo descrittivo” per aggiungere una descrizione al link
I link hanno la funzione di creare un collegamento in un altra pagina web, sono praticamente quelle parti del sito che si possono cliccare.
Consulente SEO, ingegnere informatico e fondatore di Trovalost.it, Pagare.online, Lipercubo.it e tanti altri. Di solito passo inosservato e non ne approfitto.
