La funzione di targeting di Facebook Ads consente da anni agli inserzionisti di acquistare annunci che vengono visualizzati per gruppi “mirati” di persone. Questa feature è nota come “microtargeting”, ed è da sempre una delle leve commerciali più potenti offerte dal sito. Facebook ha tuttavia comunicato di aver deciso di apportare queste modifiche in risposta alla pressioni di avvocati ed esperti di diritti civili, per sensibilizzare tutti ed impedire agli inserzionisti abusi, evidentemente finora possibili. L’idea è che l’uso sconsiderato di queste caratteristiche possa portare disagio ed allontanamento degli utenti (in pratica, quindi, detta in altri termini, lo stanno facendo per evitare di perdere ulteriori clienti).
Facebook ha confermato che fornirà agli iscritti un maggiore controllo sugli annunci che vedono, con ulteriori possibilità di filtraggio e rimozione: la “bolla” in cui vedi esattamente ciò che vuoi, ed in cui non ci sarà spazio per opinioni diverse dalla tua, per polemiche e per eventuale dissenso. Stando al sito Axios, la modifica riguarderà le piattaforme Instagram, Facebook e Messanger afferenti alla neonata Meta.
Facebook ha pertanto dichiarato che a partire da gennaio 2021 rimuoverà le categorie di targeting pubblicitario “sensibili”. Nello specifico, da giorno 19 gennaio del prossimo anno il targeting non sarà più consentito per quelle categorie, tra cui come quelle che fanno riferimento a cause, organizzazioni o personaggi pubblici con riferimento a tematiche di salute, etnia, affiliazione politica, religione o orientamento sessuale. Alcuni esempi citati, per intenderci, riguardano “Consapevolezza del cancro del polmone”, “Giornata mondiale del diabete”, “Chemioterapia”, “matrimonio tra persone dello stesso sesso”, “cultura LGBT”, “Chiesa cattolica”m “feste ebraiche”, e poi convinzioni politiche, questioni sociali, cause di ogni genere, organizzazioni no profit e personaggi pubblici. Photo by NeONBRAND on Unsplash

Ingegnere per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Ogni guida viene revisionata e aggiornata periodicamente. Per contatti clicca qui