Guide

Come editare il file hosts (per ogni sistema operativo)

Cos’è il file hosts

Pubblicità - Continua a leggere sotto :-)
Sei un webmaster? Cerchi alternative a Google Adsense per il tuo sito? Prova TheMoneytizer per il tuo sito
Usa il codice 189ed7ca010140fc2065b06e3802bcd5 per ricevere 5 € dopo l'iscrizione

(Tophost) l' hosting web più economico - Usa il coupon sconto: 7NSS5HAGD5UC2

Dentro i sistemi operativi Linux, Windows e Mac, il file hosts è un file del sistema operativo che permette di mappare hostname (quindi ad esempio nomi di dominio) ad indirizzi IP specifici. Tutto questo varrà  ovviamente non a livello globale, bensଠsoltanto rispetto al nostro client (quindi il browser del PC su cui modifichiamo a dovere il file hosts), e questo rende questa opportunità  molto potente per effettuare test e lavorare il modalità  sviluppatore.

Il file hosts è uno dei file più importanti per definire gli instradamenti del computer a livello di connettività ; per agire in questa direzione, bisogna rispettare la sintassi del file e voler associare, ad esempio, un determinato indirizzo IP ad un nome di dominio.

Sintassi file hosts

Il file hosts è organizzato per righe (che sono dette “record”, in gergo informatico), in cui troviamo due valori separati da spazio o da tab: il primo è un indirizzo IP o indirizzo di rete, mentre il secondo rappresenta un alias o un nome di dominio. Esempio classico è la definizione di localhost, che è un alias di 127.0.0.1.

127.0.0.1  localhost

Se vogliamo inserire un commento all’interno del file hosts, possiamo scriverlo premettendo il simbolo cancelletto # e la riga, in tal caso, sarà  ignorata dal sistema.

Sistema operativo
Versione
Posizione del file hosts
Unix, Unix-like, POSIX/etc/hosts
Microsoft Windows
3.1%WinDir%\HOSTS
95, 98, ME%WinDir%\hosts%WinDir%\hosts
NT, 2000, XP, 2003, Vista,
2008, 7, 2012, 8, 10
%SystemRoot%\System32\drivers\etc\hosts
Windows Mobile, Windows PhoneHKEY_LOCAL_MACHINE\Comm\Tcpip\Hosts
Apple Macintosh9 and earlier
Preferenze / Directory di sistema (in realtà anche come /etc/hosts)
Mac OS X 10.0–10.1.5(Added through NetInfo or niload)
Mac OS X 10.2 and newer/etc/hosts
Novell NetWareSYS:etc\hosts
Novell NetWare"bootdrive":\mptn\etc\
SymbianSymbian OS 6.1–9.0
C:\system\data\hosts
Symbian OS 9.1+C:\private\10000882\hosts
MorphOSNetStack
ENVARC:sys/net/hosts
AmigaOS< 4
AmiTCP:db/hosts
4
DEVS:Internet/hosts
AROSENVARC:AROSTCP/db/hosts
Android/etc/hosts
/system/etc/hosts
iOSiOS 2.0 and newer
/etc/hosts
/private/etc/hosts
TOPS-20HOSTS.TXT
Plan 9/lib/ndb/hosts
BeOS/boot/beos/etc/hosts
Haiku/system/settings/network/hosts[9]
OpenVMSUCX
UCX$HOST
TCPwareTCPIP$HOST
RISC OS3.7, 5!Boot.Choices.Hardware.Disabled.Internet.Files.Hosts
!Boot.Resources.!Internet.files.Hosts

Esempio pratico di uso del file hosts

Caso tipico di uso del file hosts, in effetti, è quando si deve cambiare hosting ad un sito web (immaginiamo di farlo sul dominio miosito.com, nel nostro esempio). Pertanto, se prima eravamo sul vecchio hosting con un vecchio IP (ad esempio):

123.456.789.123

adesso dobbiamo passare sul nuovo IP, ad esempio:

987.654.321.987

e per fare questo dobbiamo aggiornare il DNS del dominio (record NS o record A, a seconda dei casi) ed attendere la propagazione del DNS. Propagazione che potrebbe andare per le lunghe, a volte (fino a qualche giorno di tempo, e conseguente “stop” del sito), e che rischia di bloccare i lavori perchè magari nessuno potrà  accedere al sito durante la fase di transizione.

Per aggirare questo problema, possiamo impostare un file hosts del genere, con un record del genere:

987.654.321.987 miosito.com

che è esattamente quello a cui serve il nostro file: associare, rispetto al client (cioè al nostro computer) l’indirizzo IP desiderato, e tutte le volte che proveremo ad aprire miosito.com il nostro browser associerà  il suo record A all’indirizzo IP che inizia con 987, anche se ancora il DNS non si è propagato. Ovviamente questo è utile per lavorare “in corsa” su siti web in corso di migrazione, ma poi alla fine per vedere il sito con il nuovo IP sarà  comunque necessario attendere la propagazione del DNS.

Foto di Free-Photos da Pixabay

Pubblicità - Continua a leggere sotto :-)

👇 Contenuti da non perdere 👇



Questo sito web esiste da 4742 giorni (13 anni), e contiene ad oggi 4124 articoli (circa 3.299.200 parole in tutto) e 23 servizi online gratuiti. – Leggi un altro articolo a caso

Numero di visualizzazioni (dal 21 agosto 2024): 0
© 2025 Trovalost.it | Tema WordPress: Drento di CrestaProject.