Implausibilità , non verificabilità , vox populi: come riconoscere fuffa & truffe su internet

Aggiornato il: 17-03-2023 11:30
Come riconoscere un’affermazione falsa che gira su internet o sui social? Al giorno d’oggi è sempre più difficile farlo, e sicuramente il livello di sovra-informazione a cui siamo soggetti non aiuta questo arduo compito. Come sito ci siamo sempre proposti di dire le cose in modo corretto e senza clickbait, e le recenti inondazioni informative di fuffa, truffe e contenuti ingannevoli sta dilagando a macchia d’olio, specie in questi tempi. Motivo per cui abbiamo pensato di mostrarvi e discutere un po’ di criteri utili per riconoscere fake news e fuffa varia su internet.





Cherry Picking

Moltissime teorie del complotto filtrano un fatto, mostrando solo i lati presumibilmente oscuri dello stesso, per costruire una teoria o un’interpretazione del tutto fantasiosa; il problema è che si è fatto cherry picking, ovvero si sono selezionate solo le prove e gli argomenti a favore mentre quelli contrari vengono deliberatamente ignorati. Ecco perchè le prove contrarie non sembrano funzionare ed il debunking, in molti casi, si rivela una causa persona.

Certezze

Chi propina cialtronerie e falsità  sul web spesso si nasconde dietro un nickname, ma non sempre: non è questo che fa la differenza, alla fine. Quello che bisognerebbe notare è la sicumera o certezza con cui queste persone portano avanti quelle idee, facendosi bandiere spesso in modo del tutto involontario di idee di ogni genere, senza uno straccio di aderenza con la realtà  o di prova.

Falsificabilità

Come abbiamo scritto anche in un punto precedente una qualsiasi affermazione può essere smentita, per cui stando a quanto scritto da Popper è falsificabile (il che non vuol dire che sia falsa). Il senso è che un’affermazione che può essere smentita dall’osservazione di nuovi dati o nuove osservazioni non è dogmatica quindi è falsificabile, al contrario una qualsiasi ’affermazione che risulta impossibile da smentire – come buona parte delle teorie del complotto, che sono spesso a scatola chiusa e rifuggono le difficoltà  appellandosi ad ulteriori complotti innestati – è da ritenersi non falsificabile.

Esagerazione

Inutile girarci attorno: la maggioranza della fuffa che trovate in giro vive di esagerazioni grossolane, da come diventare ricchi senza fare nulla di particolare a improbabili complotti di cui (non si sa bene come) qualcuno sarebbe venuto a conoscenza. Riconoscere l’esagerazione è una delle armi più potenti a nostra disposizione per capire cosa è vero e cosa invece andrebbe discusso criticamente.

Atteggiamento evitante

Chi porta avanti determinate convinzioni o idee tende implicitamente ad assumere un atteggiamento evitante, nel senso che prova a sfuggire al controllo di altre persone e teme, in generale, giudizi altrui che possano sembrare troppo ficcanti. Molta della fuffa che gira sul web, in effetti, rientra in questa casistica, che spesso viene rigirata dai suoi sostenitori o adepti come contro-argomento da usare. Ma il punto è che queste persone tendono a rimanere comunque sulla difensiva, per cui bisognerebbe badare bene a quello che si legge prima di dare loro peso.

Aneddotica

In molti casi il seme della fuffa viene piantato all’interno di discussioni sui social come Facebook o Twitter; ma la sostanza è sempre la stessa, “si dice”, “mi hanno detto”, “ho sentito che” sono i tipici presupposti da aneddotica che certamente non rendono scientifica la discussione, senza contare che in molti casi non la rendeno seria neanche lontanamente.

Immutabilità

Certe cose non cambiano mai, a differenza dei fatti (non solo quelli scientifici, in effetti) che evolvono, vengono corretti o limati col tempo. Se leggete un qualcosa che vi sembra di aver letto già  in passato, spacciata come notizia dell’ultim’ora magari, è molto plausibile che non sia vera.

Argomento ad populum

Avviene qualora si cerchi di stabilire la verità  di un’affermazione non sulla base dei fatti, delle testimonianze o delle prove, ma solo ed esclusivamente facendo appello al sentimento popolare. àˆ una delle basi su cui si fonda, ad esempio, la cosiddetta post truth o post verità .


Vuoi inviare SMS pubblicitari? Prova SMSHosting (clicca qui) . PROMO sconto sul primo acquisto: usa il codice PRT96919

Non plausibilità

Molte delle teorie fuffose propinate su internet sono affette dalla non plausibilità , ovvero sono apertamente improbabili per via di come vengono poste. Molte teorie del complotto ricadano in questo ambito, e questo soprattutto perchè raccontano fatti talmente straordinari che sembra strano, di fatto, che vengano raccontati liberamente su internet.

Photo by Sammy Williams on Unsplash


Vuoi inviare SMS pubblicitari? Prova SMSHosting (clicca qui) . PROMO sconto sul primo acquisto: usa il codice PRT96919



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 11 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
5/5 (1)

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

Implausibilità , non verificabilità , vox populi: come riconoscere fuffa & truffe su internet
sammy williams q7ZlbWbDnYo unsplash
Torna su