Vai al contenuto

Google lancia “I’m Feeling Yucky”, le digital card nei risultati annessi alla medicina

blood pressure monitor 1749577 960 720

Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

àˆ un dato statistico noto nell’ambiente il fatto che circa l’1% delle ricerche che vengono fatte su Google siano inerenti la salute, le malattie, i sintomi e le possibili cure; per venire incontro a quella che sembra una piccola parte di ricerche, ma che in realtà  interessa milioni di persone al mondo, l’azienda ha deciso di mostrare delle nuove “digital card“, con lo scopo di rendere più razionale (e non inutilmente allarmante) le ricerche su Google in ambito medico.

I criteri con cui Google presenta i risultati di ricerca sono, come ormai sappiamo da anni, noti soltanto in parte: nonostante questo, sono numerosi i siti che riescono ad abusare di questo funzionamento, e si mostrano in prima pagina conferendosi una autorevolezza che in realtà  non hanno. Da anni, infatti, chiunque cerchi su Google cure o malattie o sintomi che lo affliggono (dal mal di testa al mal di denti, fino ad arrivare a malattie molto gravi) può incappare molto spesso in siti ingannevoli che finiscono per farlo preoccupare inutilmente, o molto più del dovuto: per colmare questa lacuna, le informazioni specifiche su alcuni tipi di sintomi sono da circa due anni integrate con dei widget di siti medici autorevoli (Harvard Medical School, Mayo Clinic). L’ulteriore novità  è che cercando – al momento solo in inglese – headache on one side oppure headache, saranno mostrate una lista di condizioni strettamente pertinenti alla ricerca, le domande più frequentemente poste dagli utenti in relazione alla stessa, ed eventualmente sarà  segnalata l’eventualità  di ricorrere ad una visita medica.


Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

La modifica è in fase di lancio sulle varie versioni di Google internazionali, ed è al momento disponibile soltanto in inglese; apparentemente non c’è ancora in lingua italiana.



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
Non ha ancora votato nessuno.
Ti potrebbe interessare:  OS X 10.9 vulnerabile a Shellshock tramite DNS reverse lookup

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

cyberpunk 12

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui


Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23