Aggiornato il: 04-12-2022 16:43
Quali sono le migliori pratiche adottabili per la progettazione e design delle landing page?
PRT96919
Diciamo in prima istanza che una landing page efficace è tale se viene progettata con cura lato web design, ovvero validando correttamente il markup HTML del sito e creando sezioni ben distinguibili ed intuitive. Una buona fase di web design della landing prevede anche la possibilità di ispirarsi a modelli preimpostati, come quelli previsti in vari esempi di landing pages perfette. Se non avessimo esperienza e conoscenze specifiche, possiamo valutare la possibilità di fare uso di un generatore di landing pages. Ma come realizzare la landing page migliore per i nostri obiettivi di marketing?
PRT96919
La principale finalità di una landing page (le pagine web di “atterraggio” tipiche di tantissime campagne pubblicitarie su Facebook o Google) sono, in prima istanza, quelle di favorire l’acquisizione di clienti interessati al prodotto o servizio. In secondo luogo le landing possono servire a costruire un flusso costante di acquisizione, e anche di fidelizzazione, dei clienti interessati ai servizi o prodotti in questione. A livello di realizzazione della landing page, pertanto, si potrebbe disegnarle da zero oppure ricorrere a template fatti da altri, che poi possiamo personalizzare a piacere. La realizzazione di una landing efficace si basa su un atto creativo, spesso piuttosto difficile da formalizzare e spiegare (la creatività non si insegna, parafrasando il buon Stefano Bartezzaghi), per cui ricorrere ad esempi o builder già pronti all’uso può essere una buona opportunità per molti di noi.
Spesso il marketing è ossessionato dalla ricerca delle parole giuste, di vari ed eventuali “copywriting persuasivi” o analoghi apparati teorico-ideologici; apparati che poi, alla prova dei fatti, finiscono per diventare più fuorvianti o limitativi che altro. L’arte di realizzare buone landing page passa per un studio approfondito del settore di riferimento, in prima istanza, e per l’individuazione dei bisogni che devono essere soddisfatti. In altri termini, pertanto, se stai realizzando una landing page non dovresti mai dimenticare che stai risolvendo un problema ad un gruppo di visitatori targetizzati: insomma, sta a te finalizzare tale scopo, tenerlo sempre a mente ed evitare di divagare su concettualizzazioni teoriche sulle landing che sono, purtroppo, spesso solamente astratte o fini a sè stesse.
In genere per creare una buona landing è importante seguire le direttive di massima indicate di seguito:
- scrivere il testo in modo chiaro e comprensibile, pensando a chi lo leggerà ed al suo potenziale livello culturale (se il prodotto è destinato ad un target generico, ad esempio, un linguaggio troppo ricercato può rivelarsi controproducente e poco comprensibile per il pubblico, per quanto esaltante per noi che lo rileggiamo)
- progettare la pagina in modo chiaro, ed assicurarsi che si veda bene su qualsiasi dispositivo, inclusi tablet e cellulari. Per questa ragione può essere utile, ad esempio, usare template responsive o ispirarsi a principi di progettazione come quelli dettati dal minimalismo, ad esempio;
- finalizzare la CTA (Call To Action) ad un obiettivo chiaro e ben distinguibile, senza che esistano possibili distrazioni o dinamiche di scelta che renderebbero difficile per il cliente fare la scelta di lasciarci i suoi dati;
![Come creare una landing page efficace [GUIDA] 1 cyberpunk 12](https://trovalost.it/wp-content/uploads/2022/12/cyberpunk_12.png)
Ingegnere per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Ogni guida viene revisionata e aggiornata periodicamente. Per contatti clicca qui
PRT96919