Vai al contenuto

Niente accade per caso: uno studio sul cospirazionismo

77598074 e205c96743 conspiracy

Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

Aggiornato il: 27-06-2022 09:00
Una realtà  come quella in cui viviamo, complessa e multi-sfaccettata, è sempre più a portata di click e diventa, giorno dopo giorno, più complessa da comprendere ed accettare: questi presupposti sono spesso considerati alla base delle varie teorie del complotto, che su internet trovano da sempre terreno fertile. Anche in concomitanza coi tragici fatti dell’11 settembre 2001 (senza contare quanto successo negli ultimi tempi a livello di guerre, terrorismo, condizioni climatiche e crisi globale), il pensiero cospirazionista si è diffuso in maniera sempre più marcata, soprattutto grazie alla facilità  con cui una qualsiasi idea si diffonde viralmente sul web (bufale incluse). Una delle più diffuse negli scorsi anni, ad esempio, sostiene che non siamo mai stati sulla Luna sulla base dell’analisi (falsa, rivelatasi una bufala) di alcune fotografie della NASA.

Di fatto, la tendenza al complottistismo sembrerebbe essere legata alla capacità  di determinare trame all’interno di una realtà  poco lineare e difficilmente inquadrabile, o – detta diversamente – riuscire a determinare dei pattern ricorrenti all’interno della casualità . Uno studio dell’università  di Friburgo ha cercato di mettere in correlazione la percezione della casualità  da parte di un campione di soggetti con la tendenza ad essere cospirazionisti: quello che ne risulta, contrariamente all’apparente logicità  dell’idea, è che non si tratta di un criterio adatto a distinguere gli scettici dai complottisti.

Lo studio citato sembra mostrare quindi un dato importante: non c’è collegamento, almeno fino a prova contraria, tra il pensiero cospirazionista e la capacità  di giudicare se un qualcosa (una sequenza di lettere, un disegno, ecc.) sia casuale o voluto. Di fatto, il complottismo assume (in molti casi in modo del tutto volontario e calcolato) un giro d’affari per cui i rispettivi proprietari dei siti web dovrebbero incassare parecchio: l’unico modo (o il più ovvio, se preferite) per farsi leggere facilmente dalla massa su internet, purtroppo, è spesso legato alla diffusione di allarmismo, cospirazionismo anche molto banale e notizie che poi, regolarmente, si dimostrano essere false e senza alcun riscontro.

Ti potrebbe interessare:  La vera storia della scoperta dei neuroni specchio

Probabilmente il complottismo compensa bene le paure e le paranoie moderne, ed è per questo che rimane cosଠdiffusa sul web.

Photo by Alvy


Vuoi cambiare hosting? Prova V-Hosting (clicca qui)



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
Non ha ancora votato nessuno.

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

cyberpunk 12

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Ogni guida viene da me periodicamente revisionata / aggiornata, ove e quando necessario. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo articolo non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement diretti da parte del proprietario del progetto. Per contatti clicca qui


Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23