Vai al contenuto

Come aprire file PDF firmati digitalmente [PAdES]

pdf firmati digitalment

Aggiornato il: 22-02-2023 13:30

File .PDF cosa sono

I file con estensione PDF sono, già  di loro, file non modificabili con i normali software che si usano a casa ed in ufficio; se sono salvati in chiaro, tuttavia, non sono considerati autentici. Se invece vengono firmati digitalmente con crittografia ad almeno 256 bit diventano PDF crittografati, per cui hanno valore di documenti ufficiali (ammesso che siano stati generati nel modo corretto, ovviamente).


Navigare al sicuro? Proteggi la tua connessione su internet con NordVPN (clicca qui)

Nota: per scoprire come aprire un file p7m XML particolare, clicca qui

Con una mail ordinaria, di solito, l’autenticità  del messaggio e dei mittenti/destinatari non sarebbe possibile: non è garantito nulla nè per l’invio nè per la ricezione nè tantomeno per l’autenticità  del messaggio: motivo per cui è necessario fare attenzione quando si ricevono mail sospette anche se dovessero provenire da mittenti autorevoli. Potrebbero essere semplici scherzi, truffe o tentativi di phishing; con l’uso di PEC e file PDF crittografati, invece, non è cosà¬.

La questione dei file PDF crittografati è particolarmente interessante dal punto di vista legale in Italia: ci sono più sentenze che evidenziano in modo ufficiale che l’uso di file con estensione .p7m renda ufficiale e legalmente valido l’invio ad esempio di documenti della PA (Pubblica Amministrazione), di multi, tributi da parte dell’Agenzia delle Entrate (nelle regioni che usano la PEC per queste cose) e cosଠvia. Se il p7m manca o è corrotto, detta in altri termini, non sarà  possibile garantire l’autenticità  dell’invio del messaggio e dei suoi contenuti.

Formato dei documenti firmati con firma digitale  CAdES / .p7m

L’estensione dei file firmati elettronicamente è di solito la seguente, in base all’estensione del file:

Ti potrebbe interessare:  Profilazione sui social: cos'è e come funziona

In particolare nel caso di firma digitale apposta mediante la tecnologia PAdES è possibile crittografare e firmare digitalmente (a scopo di autenticare il file stesso) soltanto file con estensione PDF, che (a differenza del p7m che cambia l’estensione del file) rimane con la medesima estensione. La tecnologia crittografica PAdES cosente di firmare solo documenti in formato .pdf, quindi non c’è un’estensione che renda riconoscibili i file stessi dall’estensione.

Come aprire i file PDF crittografati

Per leggere un file PDF firmato digitalmente è sufficente utilizzare un visualizzatore di file PDF come Acrobat Reader, gratis da scaricare dal sito ufficiale:

Documenti PDF crittografati via PEC: hanno valore legale?

Su questo aspetto esiste una deliberazione specifica CNIPA n.4/2005 (fonte) e relativo protocollo d’intesa, che hanno sancito che un PDF firmato digitalmente mediante almeno MessageDigest SHA-256 (almeno a 256 bit, quindi) abbia valore legale in diversi ambiti, e quindi rispondendo affermativamente alla domanda.



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
Non ha ancora votato nessuno.

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

cyberpunk 12

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui


Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23

I commenti sono chiusi.