News

Che cos’è un pertugio

Le cronache (e telecronache) calcistiche abbondano di riferimenti al pertugio, dalle primissime categorie fino al calcio europeo: alcuni esempi potrebbero essere il campionato di calcio è diventato una tiritera di passaggi alla ricerca del pertugio giusto tra un groviglio di marcature, ma anche il pertugio di Mbappé, fino a Buraci che trova il pertugio all’ultimo. Il termine “pertugio” nell’ambito calcistico si riferisce a uno spazio o a una breccia nella difesa avversaria, che può essere sfruttata da un attaccante per creare opportunità di segnare un gol. In generale, il termine può essere usato per indicare una piccola apertura, una falla o una vulnerabilità in un sistema o in una struttura.

Pubblicità - Continua a leggere sotto :-)
Sei un webmaster? Cerchi alternative a Google Adsense per il tuo sito? Prova TheMoneytizer per il tuo sito
Usa il codice 189ed7ca010140fc2065b06e3802bcd5 per ricevere 5 € dopo l'iscrizione

(Tophost) l' hosting web più economico - Usa il coupon sconto: 7NSS5HAGD5UC2

Pubblicità - Continua a leggere sotto :-)
Sei un webmaster? Cerchi alternative a Google Adsense per il tuo sito? Prova TheMoneytizer per il tuo sito
Usa il codice 189ed7ca010140fc2065b06e3802bcd5 per ricevere 5 € dopo l'iscrizione

(Tophost) l' hosting web più economico - Usa il coupon sconto: 7NSS5HAGD5UC2

Al netto dell’ambito calcistico l’etimologia del termine “pertugio” risale al latino “pertusus”, che significa “forato” o “perforato”. Questo termine è derivato dal verbo “pertundere”, che significa “forare” o “perforare”. Quindi, in senso figurato, il termine “pertugio” è stato adottato per indicare un punto debole o una falla che può essere sfruttata, proprio come un buco o un’apertura in una superficie forata può essere utilizzato per passare attraverso o per penetrare. Nell’ambito calcistico, questo concetto si applica alla ricerca di spazi aperti nella difesa avversaria per creare opportunità di segnare. Foto di Maike und Björn Bröskamp da Pixabay

👇 Contenuti da non perdere 👇



Questo sito web esiste da 4738 giorni (13 anni), e contiene ad oggi 4124 articoli (circa 3.299.200 parole in tutto) e 23 servizi online gratuiti. – Leggi un altro articolo a caso

Numero di visualizzazioni (dal 21 agosto 2024): 2
© 2025 Trovalost.it | Tema WordPress: Drento di CrestaProject.