Aggiornato il: 27-06-2022 05:00
Ogni volta che ci scontriamo con problemi di connettività sulla nostra linea internet, possono rientrare in ballo nelle valutazioni (più che altro da parte di tecnici specializzati) su alcuni parametri di rete. I parametri che vedremo oggi sono tipici dell’informatica, e ne abbiamo considerato quattro che rientrano, a nostro avviso, nella definizione più generale dovuta al mondo dei server e dei servizi di hosting. Cercheremo di spiegarli nel dettaglio, sia per i tecnici che per i meno specialisti, in modo tale che tutti (o quasi) possano usufruirne.
Un po’ di definizioni utili da tenere sempre a portata di mano, con qualche esempio pratico di uso dei termini indicati.
Che cos’è il ping
Spiegato in modo molto semplice, è il tempo necessario perchè il server risponda la prima volta. Se ad esempio proviamo ad accedere ad un sito qualsiasi, il tempo che impiega il pacchetto ad arrivare a destinazione è il tempo di ping. Il ping come tempistica è di suo abbastanza vaga, e non corrisponde con il tempo di attesa prima che la pagina carichi, ad esempio sebbene costituisca una parte importante della stessa.
Tool per calcolare il ping: https://trovalost.it/ping-sito/
Il ping è un’operazione che i tecnici eseguono da terminale per verificare lo stato di un server, se è down oppure se funziona e quanto tempo impiega ad inviare i pacchetti a destinazione. Da terminale mac, ad esempio, proviamo a pingare trovalost.it
$ ping trovalost.it
in questo caso abbiamo ottenuto i risultati di questo tipo, con un ping di 64 byte ciascuno ed un tempo medio di ping pari a circa 46ms.
PING trovalost.it (172.67.[…].[…]): 56 data bytes
64 bytes from 172.67.219.41: icmp_seq=0 ttl=54 time=46.011 ms
64 bytes from 172.67.219.41: icmp_seq=1 ttl=54 time=47.352 ms
64 bytes from 172.67.219.41: icmp_seq=2 ttl=54 time=46.801 ms
64 bytes from 172.67.219.41: icmp_seq=3 ttl=54 time=47.339 ms
64 bytes from 172.67.219.41: icmp_seq=4 ttl=54 time=46.221 ms
64 bytes from 172.67.219.41: icmp_seq=5 ttl=54 time=45.802 ms
64 bytes from 172.67.219.41: icmp_seq=6 ttl=54 time=47.636 ms
64 bytes from 172.67.219.41: icmp_seq=7 ttl=54 time=67.251 ms
Che cos’è il jitter
In questo caso rientrano nella valutazione di un tempo tecnico che è tipico non solo delle connessioni ad internet, ma anche dei sistemi audio video. Il jitter indica la stabilità di un segnale, e da un principiante può essere letto in questi termini. Se è troppo marcato, il rischio è che la linea abbia una connettività scadente, in alcuni casi. In termini tecnici, il jitter misura la variabilità della latenza della connessione
Idealmente il jitter dovrebbe essere pari a 0, ma questo è un caso puramente teorico e non succede mai. Nel caso dei server di giochi, ad esempio, il jitter ideale dovrebbe mantenersi entro i 25-30 ms. Su una linea internet, poi, il jitter è influenzato anche dal traffico di rete: più traffico di rete c’è, e più gente è connessa sul tuo nodo di rete, maggiore sarà questo valore. In teoria, inoltre, il jitter potrebbe essere più alto il pomeriggio o la sera e più basso di mattina, ad esempio.
Che cos’è la velocità di download
Qui la questione è semplice: il tempo di download è espresso in GB / s che riusciamo a scaricare, ed è una misura media della velocità della connessione in fase di download. La velocità di download indica la velocità in fase di ricezione dei pacchetti internet, quindi qualsiasi cosa tu stia facendo (vedendo un film in streaming, leggendo un blog e via dicendo).
La velocità di download è la velocità disponibile per ricevere file o email, ad esempio.
Che cos’è la velocità di upload
Qui la questione è altrettanto semplice: il tempo di upload è espresso in GB / s che riusciamo a caricare cioè ad inviare dal nostro computer verso l’esterno, ed è una misura media della velocità della connessione in fase di download. La velocità di upload indica la velocità in fase di invio dei pacchetti internet, quindi qualsiasi cosa tu stia facendo (vedendo un film in streaming, leggendo un blog, inviando un allegato pesante via posta e via dicendo).
La velocità di upload corrisponde pertanto alla velocità disponibile per inviare file o email, ad esempio.

Ingegnere per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Ogni guida viene revisionata e aggiornata periodicamente. Per contatti clicca qui