Vai al contenuto

Pligg (Kliqqi CMS): guida aggiornata al portale di news open source

social 1989152 1920

Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

Aggiornato il: 07-06-2023 14:30
Come fare a realizzare e mettere online il proprio sito di news social, ovvero quei portali modello Reddit nei quali le notizie sono postate e votate dagli utenti? Fino a qualche tempo fa Pligg veniva comunemente usato nella community open source per realizzare dei cloni del sito di social news, il che fa parte dell’universo di alternative ad OKNOtizie messe a disposizione degli sviluppatori. Di fatto, Pligg consentiva di realizzare un sito di social news, ovvero un portale in cui le notizie sono segnalate direttamente dagli utenti che si siano registrati. Pligg CMS pertanto si presenta(va) come una piattaforma completa, realizzata con tecnologia MySQL + PHP, utile per i siti web di questa categoria. Ad oggi sembra non esistere più, o meglio: ha semplicemente cambiato nome!

Andando a visitare il sito Pligg.com, infatti, è facile accorgersi che non troveremo quello che ci aspetteremmo: la destinazione d’uso del dominio sembra essere cambiata, almeno al momento in cui scrivo. In effetti Pligg CMS è, ad oggi, noto sul web con il nuovo nome di Kliqqi CMS, ed è disponibile a questo link di GitHub: https://github.com/Kliqqi-CMS/Kliqqi-CMS. Ogni futuro riferimento a Pligg dovrebbe quindi fare riferimento a questa nuova versione, anche se l’ultima che ho trovato è comunque disponibile e scaricabile da Sourceforge; conviene comunque usare la versione disponibile su GitHub. Molto probabilmente la community non ha rinnovato il dominio .com che gli è stato registrato da qualcun altro (ad oggi vediamo un sito in costruzione o parziale, al vecchio indirizzo), cosଠgli sviluppatori hanno deciso di dare nuova vita al progetto sotto un nuovo nome.


Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

Caratteristiche di Kliqqi (ex Pligg)

Kliqqi 3.5.2 (al momento in cui scrivo l’ultima versione, di gennaio 2017) richiede server Apache con PHP5.4 o superiori e MySQL versione 5.1; possiede un core open source scritto in PHP, liberamente scaricabile. La versione base è ancora gratuita, ma sono disponibili dei download premium per gli utenti che si siano registrati al sito ufficiale. Kliqqi supporta i profili degli utenti, URL personalizzabili, infinite scroll sui post, sistema di rating (voti con le stelline da parte degli utenti) dei contenuti, commenti degli utenti, pannello di amministrazione backend e feed RSS come molti altri omologhi CMS. Sono inoltre disponibili template grafici che separano la logica del codice da quella del design, in modo da facilitare eventuali customizzazioni; inoltre sono a disposizione degli utenti funzionalità  aggiuntive e customizzazioni di vario genere, come una email di benvenuto ai nuovi iscritti ed altri moduli analoghi attivabili dal backend con un semplice click.

Ti potrebbe interessare:  Riconoscere email false in azienda: come fare?

Installazione di Kliqqi

Kliqqi può essere installato sulla maggiorparte dei web hosting mediante una duplice procedura:

  1. è possibile infatti installare seguendo il metodo tradizionale di seguito indicato;
  2. si può, in alternativa, sfruttare la procedura guidata messa a disposizione da cPanel e Plesk, per cui esiste solitamente anche per Kliqqi una procedura di installazione 1-click.

Per quello che riguarda l’installazione fatta con il metodo tradizionale, non è troppo diversa dall’installazione di WordPress:

  1. prima di tutto si scarica il file .zip dell’ultima versione disponibile di Kliqqi;
  2. poi bisogna scompattare il file in questione in una cartella nota;
  3. si apre la cartella appena creata, e si copiano via FTP tutti i file sulla root del sito destinazione;
  4. aprendo la pagina principale del sito in questione, si avvierà  la procedura guidata di installazione;
  5. in una nuova scheda del browser, senza chiudere la precedente, andremo a creare un database MySQL per Kliqqi, annotando nome del database, username del database e password (l’host solitamente è localhost);
  6. a questo punto si torna alla scheda precedente e seguendo le indicazioni della procedura guidata si collega il sito al database vuoto appena creato;
  7. si seguono i vari passi fino al completamento dell’installazione ed alla creazione dell’utenza amministrativa del sito;
  8. …siamo pronti ad utilizzare Kliqqi!


Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
Non ha ancora votato nessuno.

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

cyberpunk 12

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui

Ti potrebbe interessare:  Come creare un backup sicuro e criptato con Mac OS/X

Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23