Vai al contenuto

Quali sono i pannelli di controllo più comuni per gli hosting?

5030486811 ec42a7be65 control panel

Aggiornato il: 28-07-2023 10:30

Introduzione

Il pannello di controllo permette, mediante un’opportuna interfaccia web, al cliente proprietario di un sito di controllarne qualsiasi aspetto. Questo è utile per operazioni di amministrazione del sito una tantum, ad esempio qualora dobbiate configurare il vostro dominio (record A o CNAME, ad esempio), dobbiate sistemare dei file PHP via interfaccia WEB oppure, tanto per dire, dobbiate risolvere un problema del database o del sito in seguito ad un defacing.

cPanel vs. plesk

Di solito le opzioni più comuni sono:

  1. cPanel
  2. Plesk

che sono sostanzialmente equivalenti a livello di potenzialità . Il primo è un po’ più comune in effetti, mentre il secondo viene utilizzato ad esempio da VHosting Solution.

Entrambi permettono di effettuare le operazioni tipiche dei control panel degli hosting, ovvero:

  1. creare sottodomini, domini aggiuntivi o di addon;
  2. gestire ogni sito (piani semi-dedicati ad esempio) in maniera individuale;
  3. accedere al filesystem per zippare cartelle, modificare, aggiungere o cancellare file;
  4. accedere al database, crearlo, modificarlo, ottimizzarlo e farne backup;
  5. impostare funzionalità  avanzate di statistiche sul sito (AWstats, ad esempio);
  6. impostare le pagine di errore 404;
  7. creare o gestire accessi ad account FTP;
  8. pianificare attività  mediante cron-job;
  9. creare backup personalizzati del sito;
  10. verificare l’eventuale sovra-utilizzo delle risorse (Plesk permette di prefissare delle quote, ad esempio);
  11. cambiare versione di PHP in uso.

Conclusioni

cPanel e Plesk sono strumenti alternativi tra loro e indispensabili, pertanto, per gestire qualsiasi genere di hosting.

Photo by Matteo Bagnoli



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
Non ha ancora votato nessuno.

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

Ti potrebbe interessare:  Come formattare HTML mediante CSS: un modo semplice e pratico
cyberpunk 12

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui


Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23