Vai al contenuto

Gestire correttamente un sito in WordPress

7136806099 8aa00b0376 facepalm

Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

Aggiornato il: 11-02-2023 08:23
In molti casi ci troviamo a dover gestire WordPress in situazioni davvero complicate: ad esempio su VPS, o comunque su hosting ereditati dal passato che non possiamo, per una varietà  di ragioni, cambiare.

WordPress, a dispetto della sua innegabile (e crescente) semplicità , può diventare un qualcosa di tremendamente difficile da gestire in una grande quantità  di circostanza, tra cui ne identifico almeno tre di concrete:

  1. situazioni in cui si forza la mano su un eccessivo numero di plugin (circostanza più comune di quanto si possa credere, da quello che leggo nelle varie richieste su forum e gruppi FB di settore); vogliono il plugin per tutti, certuni, tipo per i tipi personalizzati ma anche per l’ecommerce, per HTTPS, per la SEO hyper-ottimizzata, per fare il gelato artigianale e chissà  che altro, a momenti!
  2. situazioni in cui si usano plugin fallati, oppure non si aggiornano quelli esistenti;
  3. situazioni in cui si forza WordPress come CMS generico, quando non lo è, ed esistono una grande varietà  di CMS alternativi che andrebbero valutati al suo posto (vedi il mio articolo Campagna contro l’uso di WP a minchia in circostanze poco adatte);

Queste tre situazioni diventano scenari particolarmente ostili per WordPress, uniti ad uno ulteriore che riguarda la piaga dei siti abbandonati a se stessi: quelli in cui per mesi non si aggiorna nulla, magari lasciando l’ingrato compito al nostro hoster che è costretto a proteggerci contro brute force ed attacchi di ogni genere dovuti spesso, e facilitati, da password ingenue e plugin che permettono scalate di permessi.

Sulla carta la gestione di un sito in WP è, se non immediata, davvero semplice: qualora non volessimo avere preoccupazione sulla gestione dell’hosting, dei plugin, della RAM e via dicendo, basterebbe aprire un blog su wordpress.com e saremmo a posto. Del resto ulteriori piani hosting facilitati non mancano, anche per chi non avesse troppe competenze informatiche (scarso tempo, scarsa voglia di applicarsi), ed una delle opzioni più economiche e funzionali credo sia un piano managed WordPress di GoDaddy (vedi la recensione), che al momento in cui scrivo costa davvero poco (1 € / mese e WP preinstallato, autoaggiornante ed estendibile) ed ha tra le altre cose connettività  tedesca davvero eccellente.

Ti potrebbe interessare:  10 guide e riferimenti utili per sviluppatori WordPress

WP è semplice, è pensato per esserlo e proprio per questo non dovrebbe essere stravolto: più plugin installiamo, più rendiamo potenzialmente lento ed insicuro il blog. Pi๠interroghiamo servizi esterni via jQuery, tanto per dire, più rischiamo di rallentare il caricamento delle pagine; più visitatori riceviamo, più sarà  necessario avere cura di installare la cache. Questo genere di priorità  non vanno gestite in modo dilettantesco ma andrebbero sempre affidate a degli esperti, sia mediante webmaster di fiducia che soluzioni managed come quella citata all’inizio.

Photo by Mitchypop


Vuoi un hosting per il tuo sito? Prova Keliweb (clicca qui)



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
Non ha ancora votato nessuno.

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

cyberpunk 12

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui


Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23