Visualizzazioni: 13

(Tophost) l' hosting web più economico - Prova il coupon sconto: 7NSS5HAGD5UC2

Test interattivi gratuiti su S. Freud – Verifica le tue conoscenze con i nostri test a risposta chiusa. Gioca con noi adesso!!

0%
0 voti, 0 media
133
Creato il

Quiz: conosci Sigmund Freud?

1 / 15

Cosa rappresenta il concetto di "Desiderio dell'Altro" nella teoria di Lacan?

2 / 15

Freud racconta di un episodio di lapsus accaduto a S. G., presente ad un'occasione conviviale e che fa un complimento molto gentile ad una sua vicina. La donna, non più giovanissima, risponde che non era sua abitudine essere così gentile verso di lei, e che esprimeva l'invidia delle attenzioni che prodigava usualmente ad un'altra donna più giovane lì presente. Più volte S.G. chiamava col nome di quest'ultima la sua vicina: è un esempio lampante di ...

3 / 15

Secondo la teoria di Freud, l'Es...

4 / 15

Secondo la teoria di Freud, l'Io...

5 / 15

In quale celebre lezione di S. Freud viene trattato il tema della nascita delle perversioni e del sadomasochismo?

6 / 15

Quale parola tedesca viene usata per fare riferimento al perturbante nell'omonimo saggio di S. Freud?

7 / 15

Nella "Psicopatologia della vita quotidiana" Freud racconta di una signora che, dopo la morte della madre, non andava più teatro; dopo un anno si fece convincere a ritornarci ma perse il biglietto, a suo dire gettato distrattamente assieme al biglietto del tram. Il fatto che la signora non avesse mai perso nulla in precedenza che cosa significa?

8 / 15

Chi è considerato il fondatore della psicoanalisi?

9 / 15

Per Freud i meccanismi di difesa sono:

10 / 15

Chi fu uno dei famosi pazienti di Freud e divenne un caso di studio noto come "L'uomo dei topi"?

11 / 15

I lapsus secondo S. Freud sono...

12 / 15

Che cosa è determinante, nella totalità dei casi secondo S. Freud, durante il passaggio dalle preferenze sadiche a quelle masochistiche nell'età infantile?

13 / 15

Nella Psicopatologia della vita quotidiana S. Freud racconta degli errori di memoria, ben diversi da quelli dovuti all'ignoranza e da intendersi per voler sottolineare la realtà obiettiva del materiale psichico che si intende riprodurre. Gli errori che Freud auto-analizza, in altri termini, sarebbero causati da idee rifiutate in rapporto alla morte di suo padre.

14 / 15

Nella psicopatologia della vita quotidiana Freud racconta, nel 1907, di un collega anziano con il vizio del gioco. Una sera perse praticamente tutto, mantenendo un atteggiamento dignitoso e senza un lamento. Andando via, aveva lasciato sul posto occhiali, fazzoletto e porta-sigari. Come interpretare questo comportamento in chiave psicoanalitica?

15 / 15

L'interpretazione di quale sogno segna l'inizio della psicoanalisi freudiana?

Your score is

The average score is 53%

0%

👇 Contenuti da non perdere 👇



Questo sito esiste da 4793 giorni (13 anni), e contiene ad oggi 4706 articoli (circa 3.764.800 parole in tutto) e 31 servizi online gratuiti. – Leggi un altro articolo a caso

Visualizzazioni: 13