Aggiornato il: 27-06-2022 11:02
Che cos’è la realtà aumentata e a cosa può servire? Molte persone non hanno le idee chiare in merito, ed è giusto approfondire un po’ l’argomento per capire meglio di cosa si tratti. Gli esempi pratici, in realtà , potrebbero essere più familiari di quanto si possa pensare.
Definizione di realtà aumentata
La realtà aumentata è una tecnologia in grado di espandere la percezione sensoriale classica – quella basata sui cinque sensi: udito, vista, olfatto, tatto, gusto; si tratta di informazioni che, pertanto, non sarebbero percepibili se non mediante l’uso di una tecnologia specifica. Il semplice contachilometri di una macchina, ad esempio, permette di percepire la velocità a cui stiamo viaggiando in KM/h, cosa che sarebbe impossibile da effettuare grazie ai cinque sensi.
Uso della realtà aumentata
Molto usata in ambiti di ricerca e militare, la realtà aumentata è ormai alla portata del grande pubblico da diversi anni, soprattutto grazie alla diffusione di app avanzate che permettono, ad esempio, di giocare videogame in 3D all’interno delle strade delle città , oppure di farsi dei selfie con oggetti tridimensionali che diano l’illusione di essere davvero presenti nella foto stessa.
Tipo di realtà aumentata
Nel caso in cui l’approccio alla realtà aumentata sia di tipo costruttivo, in particolare, si aggiunge qualcosa alla realtà che diversamente non sarebbe percepibile; diversamente, si parla di approccio di tipo distruttivo. Anche un’app che permette di trovare i contatti social vicini geograficamente potrebbe, in senso lato, essere ricondotta alla realtà aumentata.Â
Esempi di realtà aumentata
In questo senso, potrebbe essere considerata realtà aumentata (augmented reality in inglese) anche un semplice tour all’interno di una città con il navigatore dello smartphone. In tal senso è necessario che le app e gli utenti sviluppino una sensibilità sempre più espansa verso i nuovi problemi di privacy che si stanno, in parallelo all’evoluzione tecnologica, sviluppando.
Nel video seguente possiamo vedere una possibile applicazione della realtà aumentata ad una strada.
Programmazione della realtà aumentata
A livello di programmazione il linguaggio ARML (Augmented Reality Markup Language) è uno standard sviluppato proprio nella direzione di fornire una grammatica XML utile a descrizione posizione ed aspetto di un oggetto virtuale nello spazio 3D reale e poterne modificare le proprietà .

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui
I commenti sono chiusi.