Vai al contenuto

SoakSoak, il malware di WordPress che ha colpito oltre 100.000 siti

088ecff546dcbde4b0871ed4 640 virus

Aggiornato il: 01-03-2019 06:32
Un nuovo tipo di malware è stato diffuso su larga scala in vari blog basati su WordPress, e l’origine sarebbe da attribuire ad un gruppo di hacker russi. Per quanto se ne sa, la falla informatica in questione sfrutterebbe una vulnerabilità  all’interno del plugin Slider Revolution (di cui avevamo scritto su questo blog a settembre) che permette ad un attaccante di iniettare nel sito vittima del codice malevolo in Flash (estensione .swf). Non è possibile individuare precisamente il vettore di attacco, ma secondo il post sul blog di sicurezza informatica sucuri sarebbe da attribuire al suddetto componente, risaputamente fallato da mesi.

mysterious-malware-infected-100000-wordpress-websites

Il file malevolo viene scaricato in automatico direttamente dall’indirizzo soaksoak PUNTO ru SLASH xteas SLASH code all’interno del blog vittima, e per rimuovere il tutto si può effettuare una scansione del proprio sito con il tool di Sucuri.

In caso di positività  sul proprio sito si agisce cosà¬:


Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

  1. rimuovere o aggiornare il plugin Slider Revolution, e qualsiasi altro plugin di natura dubbia o scaricato da un sito non ufficiale di WordPress;
  2. verificare che il proprio theme non sia infetto e, in caso, impostare quello di default di WP cancellando tutto il resto;
  3. seguire le istruzioni, in seguito, per pulire un blog in WordPress infetto.

Fonti: hackread, sucuri



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
Non ha ancora votato nessuno.

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

cyberpunk 12

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui

Ti potrebbe interessare:  I generatori di voce realistici sono già una realtà

Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23