Pubblicato il: 16-12-2019 11:33 , Ultimo aggiornamento: 28-04-2021 16:36

Ingegnere per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it.
A quanto pare TP Link, nota soprattutto per i prodotti per la connettività internet, avrebbe dimenticato di rinnovare la registrazione di due domini a cui faceva riferimento. La celebre azienda che produce, tra le altre cose, modelli di router molto diffusi anche in Italia, avrebbe apparentemente dimenticato di rinnovare i propri domini:
tplinkextender.net
tplinklogin.net
usati abitualmente per guidare gli utenti nella prima configurazione del dispositivo. Un nome di dominio è più agevole da ricordare per gli utenti che vogliano effettuare la prima configurazione, ma sarebbe anche opportuno ricordarsi di rinnovarlo annualmente. Cosa che evidentemente non è stata fatta, tant’è che ad oggi i due domini risultano essere in vendita (vedi una copia ad oggi qui e qui).
Non solo, dalla verifica che ho fatto con archive.is sembra che la situazione sia così da diversi anni, evidentemente in stallo o in attesa di un acquirente intraprendente. Tecnicamente TP-Link potrebbe riottenere il controllo del dominio sfruttando il Trademark Clearinghouse, il meccanismo offerto da qualche tempo dall’ICANN (l’ente mondiale per la registrazione dei domini) a tutela dei detentori di diritti di grossi brand, già sfruttato dalla catena Wal-Mart in passato. È bene ricordare che se dimentichiamo di rinnovare un dominio abbiamo la possibilità di rinnovarlo entro pochi giorni dalla scadenza, diversamente si segue un particolare iter per la riassegnazione, e successivamente il nome viene rimesso sul mercato, spesso riacquistato da broker di domini (nella speranza di rivenderlo).
Non è noto alcun prezzo al pubblico, ma Hacker News sostiene che si tratti di ben 2.5 milioni di dollari a dominio. Può darsi comunque che sia la volta buona che TP-Link vada a regolarizzare questa situazione riprendendosi il controllo dei domini, che potrebbero essere facilmente usati per phishing o siti di natura ingannevole per tutti i clienti che acquistino il router.
(fonte)
Grazie per aver letto Storie di domini dimenticati: TP-Link di Salvatore su Trovalost.it