Tag: Mondo Internet 😱

  • Guida pratica alle video reaction

    Guida pratica alle video reaction

    Le video reaction sono un tipo di contenuto video in cui una persona o un gruppo di persone guardano, reagiscono e commentano un altro video, spesso in tempo reale. Questo genere di contenuto è diventato molto popolare su piattaforme come YouTube e Twitch. Le reazioni possono variare da commenti entusiastici, critiche, risate, sorprese e qualsiasi altra reazione spontanea alla visione del video. Spesso, chi sta reagendo cerca di intrattenere gli spettatori con le loro espressioni facciali, commenti divertenti o analisi più approfondite del video originale. Alcune video reaction possono essere focalizzate su trailer cinematografici, video musicali, performance dal vivo, notizie o qualsiasi altro tipo di contenuto video che suscita interesse o emozioni.

    Si possono dire varie cose sugli Youtube che producono contenuti del genere: al di là della apparente banalità della proposta (“Mario reagisce all’ascolto di un disco“, “Anna mostra la reazione alla visione del finale di un film“) sono contenuti che per qualche motivo funzionano, dato che gran parte di chi li realizza ottiene un grande numero di visualizzazioni. Questo è quanto, e addirittura nel mondo dell’hard si sono accorti di questa cosa, tanto che esistono modelli che propinano esclusivamente video di reazioni proprie mentre guardano video altrui. Il tutto anche a costo di eventuali traduzioni maccheroniche – scrivere che”il cast reagisce” mostra un linguaggio che sta cambiando, dato che una cosa del genere fino a qualche anno fa avrebbe fatto pensare ad una reazione eventualmente aggressiva. Di fatto, guardare la reazione di qualcuno mentre fa qualsiasi altra cosa (quale essa sia, alla fine, poco importa) denota probabilmente il nostro bisogno di profonda connessione con gli altri, e se da un lato diventa un fetish (l’ennesimo da internettiani, alla fine) dall’altro testimonia come si possano creare visualizzazioni su internet con poco sforzo, al netto di una qualità oggettiva del prodotto non per forza eccelsa. Anche perchè, ormai è chiaro, su internet il punto non è quello…

    Sono tutt’altro che rari, alla fine, i video di reaction che mostrano addetti ai lavori che smantellano o testano l’efficacia di qualcosa, così come i veri piloti di aereo che valutano in diretta le scene più famose di film di culto come Top Gun.

    Perchè le video reaction hanno così successo?

    Le video reaction hanno ottenuto successo per diversi motivi:

    1. Connessione emozionale: Gli esseri umani sono naturalmente inclini a connettersi emotivamente con gli altri. Le video reaction offrono una finestra in cui è possibile vedere le reazioni genuine di persone reali mentre interagiscono con il contenuto. Questo crea un senso di connessione tra lo spettatore e il reagente, poiché è possibile vedere e condividere le stesse emozioni.
    2. Intrattenimento: Guardare le reazioni di persone a contenuti interessanti, divertenti o sorprendenti può essere intrattenente di per sé. Le espressioni facciali, i commenti e le risate dei reagenti possono arricchire l’esperienza di visione e aggiungere un elemento di divertimento.
    3. Partecipazione attiva: Le video reaction coinvolgono gli spettatori in modo attivo. Mentre guardano le reazioni, gli spettatori possono sentirsi coinvolti nel processo e possono anche condividere le proprie opinioni e reazioni nei commenti o nelle chat in tempo reale.
    4. Esperienza condivisa: Le video reaction creano una sorta di esperienza condivisa tra il reagente e gli spettatori. Gli spettatori possono vivere l’esperienza attraverso gli occhi e le emozioni del reagente, il che può rendere il contenuto originale ancora più coinvolgente.
    5. Variazione di contenuti: Le video reaction consentono di riutilizzare contenuti popolari già esistenti, come trailer cinematografici, video musicali o momenti virali, in un nuovo contesto. Questo può attirare sia chiunque sia interessato al contenuto originale che coloro che vogliono vedere le reazioni delle persone ad esso.
    6. Familiarità e relatabilità: Le persone spesso guardano video reaction su contenuti che già conoscono o che sono interessati a vedere. Questo può generare interesse perché vogliono vedere come altri reagiscono a qualcosa che conoscono già o a cui sono interessati.
    7. Influenza dei creatori: Se i reagenti sono popolari o influenti, le loro reazioni possono avere un impatto significativo sugli spettatori. Le persone potrebbero essere curiose di vedere come i loro creatori preferiti reagiscono a certi contenuti.
    8. Interazione e conversazione: Le video reaction spesso generano conversazioni tra i reagenti e gli spettatori. Questo può creare un senso di comunità e di coinvolgimento, dove le persone condividono opinioni, teorie o punti di vista sui contenuti reagiti.

    In definitiva, il successo delle video reaction è radicato nella nostra naturale tendenza a voler condividere emozioni e esperienze con gli altri, e questa forma di contenuto offre un mezzo coinvolgente per farlo attraverso il medium dei video online.

    Video di reaction su Youtube

    I video di reazione su YouTube sono diventati estremamente popolari negli ultimi anni. In questi video, gli YouTuber guardano, ascoltano o leggono qualcosa, come trailer cinematografici, video musicali, notizie o altro, e registrano la loro reazione in tempo reale. Questi video possono suscitare diverse reazioni da parte degli spettatori e sono diventati un sottogenere a sé stante sulla piattaforma. Ecco alcune cose che possiamo dire sui video di reazione:

    1. Intrattenimento e Coinvolgimento: I video di reazione attraggono gli spettatori perché offrono un’esperienza di condivisione di emozioni in tempo reale. Gli spettatori possono sentirsi coinvolti nel vedere la reazione autentica dell’YouTuber a eventi o contenuti significativi.
    2. Comunità e Connessione: Questi video possono creare un senso di comunità tra gli spettatori e gli YouTuber. Gli spettatori spesso commentano per condividere le proprie opinioni o reazioni, creando una piacevole interazione.
    3. Dibattiti e Discussione: I video di reazione possono stimolare dibattiti e discussioni. Gli spettatori possono discutere le proprie opinioni e condividere interpretazioni o punti di vista diversi riguardo ai contenuti reagiti.
    4. Variazione di Contenuti: I video di reazione sono flessibili e possono essere realizzati su una vasta gamma di argomenti, da film a programmi TV, eventi sportivi, video musicali e notizie attuali.
    5. Diritti d’Autore e Uso del Contenuto: Uno dei punti critici dei video di reazione è il possibile coinvolgimento dei diritti d’autore. Gli YouTuber devono fare attenzione a non violare i diritti di proprietà intellettuale quando reagiscono a contenuti protetti da copyright.
    6. Critiche e Autenticità: Alcuni critici sostengono che i video di reazione siano spesso privi di autenticità, poiché gli YouTuber potrebbero enfatizzare o esagerare le loro reazioni per ottenere visualizzazioni. Tuttavia, molti creatori cercano di mantenere la sincerità nelle loro reazioni.
    7. Varietà di Stili: Ci sono vari stili di video di reazione. Alcuni possono essere estremamente espressivi, mentre altri possono essere più riflessivi e analitici.

    In definitiva, i video di reazione sono una parte significativa della cultura di YouTube, offrendo un modo unico per gli spettatori di connettersi con i contenuti e con gli YouTuber. Tuttavia, è importante per gli YouTuber considerare la loro autenticità, il rispetto dei diritti d’autore e la capacità di coinvolgere positivamente la loro comunità.

    Limiti e potenziali problemi

    Tuttavia, è importante notare che ci possono essere questioni di copyright e diritti d’autore legate alle video reaction, poiché si sta utilizzando materiale creato da altre persone. Alcuni creatori di contenuti potrebbero non permettere le reazioni ai loro video o potrebbero richiedere il permesso o il rispetto di determinate linee guida.

    Le video reaction hanno contribuito a creare una comunità di spettatori e creatori che interagiscono tra loro attraverso la condivisione di emozioni e commenti su vari tipi di contenuti multimediali.

    Foto di Shubham Dhage su Unsplash

  • Lista TLD: quanti e quali estensioni di dominio sono disponibili?

    Lista TLD: quanti e quali estensioni di dominio sono disponibili?

    Scopri come scegliere il TLD giusto (.com, .org, .net, .edu, .gov, .mil, .int, .arpa) per il tuo sito web e migliorare il posizionamento SEO, la credibilità e il branding online. Ci sono complessivamente 1591 TLD distinti disponibili in rete, anche se non tutti possono essere registrati indifferentemente e se alcuni sono pubblici, altri sono riservati alle istituzioni.

    TLD: Le Estensioni di Dominio Che Fanno la Differenza nel Tuo Business Online

    Meta Description: Scopri come scegliere il TLD giusto (.com, .org, .net, .edu, .gov, .mil, .int, .arpa) per il tuo sito web e migliorare il posizionamento SEO, la credibilità e il branding online.

    Introduzione

    Nel mondo digitale di oggi, la scelta dell’estensione di dominio – o Top-Level Domain (TLD) – è molto più che una semplice questione estetica. Il TLD non solo identifica il tipo di attività o istituzione, ma può anche influenzare la percezione degli utenti e, indirettamente, il posizionamento sui motori di ricerca. In questo articolo, analizziamo le principali estensioni di dominio (.com, .org, .net, .edu, .gov, .mil, .int, .arpa) e ti offriamo una guida SEO oriented per aiutarti a scegliere quella più adatta alle tue esigenze.


    Cosa Sono i TLD?

    I TLD sono le ultime lettere di un indirizzo web, come .com o .org, e rappresentano la categoria o il paese d’origine del sito. La scelta del TLD può comunicare professionalità, affidabilità e specificità del settore. Per esempio, .edu è riservato agli istituti educativi, mentre .gov identifica siti governativi.

    Con una scelta ponderata e una strategia SEO ben definita, il TLD diventerà un prezioso alleato per il successo del tuo business online.

    Quando parliamo di nomi di dominio, è importante distinguere tra:


    • Il gestore dell’estensione (Registry):
      Questa entità è responsabile della gestione tecnica e amministrativa dell’intera estensione (ad esempio, .it o .com). Il gestore definisce le regole per la registrazione, mantiene il database centrale dei nomi di dominio e assicura la sicurezza e la stabilità del sistema. Ad esempio, per il dominio .it, il gestore è il Registro.it, che cura le politiche e l’infrastruttura tecnica necessaria al funzionamento del ccTLD.



    • Chi vende il dominio (Registrar):
      I registrar sono le aziende accreditate che offrono i nomi di dominio al pubblico. Si occupano delle transazioni commerciali, dell’assistenza clienti e della gestione quotidiana delle registrazioni per gli utenti finali. I registrar operano in conformità con le regole stabilite dal gestore dell’estensione, ma il loro ruolo è di mettere a disposizione un’interfaccia commerciale e di supporto per chi desidera registrare un dominio.


    In sintesi, il gestore stabilisce e mantiene il “sistema” della specifica estensione, mentre il registrar è il punto di contatto attraverso cui gli utenti finali acquistano e gestiscono il proprio nome di dominio. Questi ruoli, pur essendo complementari, non coincidono e rappresentano due livelli distinti nella catena di gestione dei domini.

    Le Principali Estensioni di Dominio e il Loro Impatto

    .com – Il Re dei Dominî Commerciali

    • Descrizione: Utilizzato principalmente per attività commerciali e aziende.
    • Vantaggi SEO: È la scelta più riconosciuta a livello globale e trasmette professionalità. La familiarità degli utenti può portare a tassi di clic più elevati.
    • Quando sceglierlo: Se il tuo business ha un target internazionale o desideri un dominio facile da ricordare.

    .org – L’Estensione per le Organizzazioni

    • Descrizione: Originariamente destinato alle organizzazioni non profit, oggi viene usato anche da comunità e progetti collaborativi.
    • Vantaggi SEO: Comunica affidabilità e impegno sociale, ideale per ONG e associazioni.
    • Quando sceglierlo: Per enti no-profit, comunità online o progetti socialmente orientati.

    .net – L’Estensione delle Reti

    • Descrizione: Inizialmente creata per le aziende nel settore delle reti e delle telecomunicazioni.
    • Vantaggi SEO: Pur non avendo un impatto diretto sul ranking, è riconosciuta e apprezzata nel settore tecnologico.
    • Quando sceglierlo: Se il tuo business opera nel settore IT o se il .com desiderato è già occupato.

    .edu – Il Simbolo dell’Istruzione

    • Descrizione: Riservato agli istituti educativi accreditati.
    • Vantaggi SEO: Rafforza l’autorità del sito nel campo dell’istruzione e della ricerca.
    • Quando sceglierlo: Esclusivamente per scuole, università e istituzioni educative.

    .gov – Il Marchio della Governamentalità

    • Descrizione: Utilizzato da enti governativi statunitensi.
    • Vantaggi SEO: Aumenta la fiducia degli utenti grazie al suo uso esclusivo da parte di istituzioni ufficiali.
    • Quando sceglierlo: Solo per siti governativi.

    .mil – L’Estensione Militare

    • Descrizione: Riservata alle istituzioni militari degli Stati Uniti.
    • Vantaggi SEO: Simboleggia sicurezza e affidabilità in contesti militari e di difesa.
    • Quando sceglierlo: Esclusivamente per enti militari.

    .int – Per le Organizzazioni Internazionali

    • Descrizione: Dedicato alle organizzazioni internazionali stabilite da trattati.
    • Vantaggi SEO: Garantisce autorevolezza e un riconoscimento a livello globale.
    • Quando sceglierlo: Per enti e organizzazioni che operano a livello internazionale.

    .arpa – L’Infrastruttura di Internet

    • Descrizione: Utilizzato per scopi tecnici e infrastrutturali.
    • Vantaggi SEO: Meno orientato al marketing, è fondamentale per la stabilità e la gestione tecnica della rete.
    • Quando sceglierlo: Per applicazioni tecniche e infrastrutturali.

    Estensioni di Dominio Popolari in Italia

    Oltre ai TLD globali, in Italia esistono delle estensioni specifiche che conferiscono un’identità locale e una maggiore rilevanza nel mercato nazionale.

    .it – Il Dominio Nazionale per l’Italia

    • Descrizione: È il country code top-level domain (ccTLD) ufficiale per l’Italia.
    • Vantaggi SEO: Favorisce il posizionamento nelle ricerche locali e trasmette immediatamente un’immagine di italianità, aumentando la fiducia degli utenti italiani.
    • Quando sceglierlo: Ideale per aziende, professionisti e blog che si rivolgono a un pubblico nazionale.

    .com.it – L’Alternativa Commerciale Locale

    • Descrizione: Combina la riconoscibilità del .com con l’identità italiana, offrendo un dominio duale.
    • Vantaggi SEO: Rende evidente la natura commerciale del sito e, al contempo, il legame con il territorio italiano.
    • Quando sceglierlo: Ottimo per imprese che desiderano comunicare professionalità internazionale mantenendo un’identità locale.

    .org.it – Per le Organizzazioni Italiane

    • Descrizione: Versione locale dell’estensione .org, riservata alle organizzazioni e associazioni.
    • Vantaggi SEO: Contribuisce a costruire un’immagine di affidabilità e impegno sociale all’interno del contesto italiano.
    • Quando sceglierlo: Consigliato per ONG, enti di beneficenza e progetti sociali operanti in Italia.

    .net.it – Per i Settori Tecnologici e di Rete

    • Descrizione: La controparte italiana del .net, pensata per aziende e professionisti nel settore IT e delle telecomunicazioni.
    • Vantaggi SEO: Aiuta a rafforzare la credibilità nel mondo digitale e tecnologico, migliorando il riconoscimento presso un pubblico specifico.
    • Quando sceglierlo: Ideale se operi nel settore della tecnologia e desideri enfatizzare l’aspetto locale della tua attività.

    .gov.it – L’Estensione Istituzionale

    • Descrizione: Riservato agli enti e alle istituzioni governative italiane.
    • Vantaggi SEO: Garantisce autorevolezza e ufficialità, aumentando la fiducia degli utenti e confermando l’identità istituzionale.
    • Quando sceglierlo: Utilizzabile esclusivamente da enti pubblici e istituzioni governative italiane.

    Come Influisce il TLD sul SEO

    Anche se Google ha dichiarato che il TLD di per sé non è un fattore diretto di ranking, la scelta dell’estensione giusta può migliorare il tasso di clic (CTR) e la percezione del brand. Un TLD appropriato trasmette fiducia e professionalità, fattori che possono influenzare positivamente il comportamento degli utenti e, indirettamente, il posizionamento sui motori di ricerca.

    Consigli SEO:

    • Coerenza: Assicurati che il TLD scelto sia in linea con la tua attività e il messaggio che vuoi trasmettere.
    • Localizzazione: Per il targeting geografico, considera l’uso di TLD nazionali (ccTLD) se il tuo pubblico è principalmente locale.
    • Branding: Un TLD facile da ricordare e pertinente al settore può migliorare il riconoscimento del brand e la fiducia degli utenti.

    La scelta del TLD è un elemento strategico che va oltre la semplice estensione del tuo dominio. Selezionare il giusto TLD – sia esso .com, .org, .net, .edu, .gov, .mil, .int o .arpa – può contribuire a rafforzare la tua presenza online, migliorare la percezione del brand e supportare le tue strategie SEO. Valuta attentamente le esigenze del tuo business, il target di riferimento e la rilevanza del TLD per creare un sito web che non solo sia accattivante, ma anche ottimizzato per i motori di ricerca.


    Parliamo di: TLD, estensione di dominio, SEO, .com, .org, .net, branding online, posizionamento nei motori di ricerca, scelta dominio, fiducia utenti, marketing digitale.

    Scarica lista in CSV

    Download: lista TLD domini aggiornata al 17 febbraio 2025 (CSV)

  • Che cos’è eprice?

    Che cos’è eprice?

    Eprice.it rappresenta una scelta eccellente per fare acquisti online in Italia, grazie alla sua vasta gamma di prodotti, prezzi competitivi e servizio clienti affidabile. Utilizzare il sito è facile e sicuro, e seguendo i suggerimenti forniti, puoi fare acquisti in modo efficiente e senza preoccupazioni. Ricorda di controllare regolarmente le offerte speciali e di approfittare dei servizi aggiuntivi per ottenere il massimo dal tuo shopping online.

    Se stai cercando una piattaforma affidabile per fare acquisti online in Italia, eprice.it è un nome che potrebbe esserti familiare. Eprice è uno dei principali e-commerce in Italia, noto per offrire una vasta gamma di prodotti, dalle elettroniche agli elettrodomestici. Tuttavia, è fondamentale conoscere le peculiarità di questo sito e come utilizzarlo al meglio per le tue esigenze di acquisto. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che devi sapere su eprice.it e perché è un punto di riferimento per lo shopping online.

    Cos’è Eprice?

    Eprice è un rinomato sito di e-commerce italiano che offre una vasta selezione di prodotti, tra cui elettronica, elettrodomestici, informatica e molto altro. Fondato nel 2000, eprice si è affermato come uno dei leader del mercato in Italia, grazie alla sua ampia offerta di prodotti e servizi, unita a una comoda esperienza di acquisto online.

    Perché Scegliere Eprice?

    Ecco alcuni motivi per cui eprice.it è una scelta eccellente per gli acquisti online:

    • Ampia Gamma di Prodotti: Eprice offre una vasta selezione di categorie, che spaziano dall’elettronica di consumo agli articoli per la casa.
    • Prezzi Competitivi: Il sito è noto per i suoi prezzi competitivi e le offerte speciali, che possono aiutarti a risparmiare sui tuoi acquisti.
    • Servizio Clienti Efficiente: Eprice mette a disposizione un servizio clienti attento e disponibile, pronto a risolvere eventuali problemi o rispondere alle tue domande.

    Come Navigare su Eprice.it

    Navigare su eprice.it è semplice e intuitivo. Ecco una guida su come utilizzare al meglio il sito:

    1. Visita il Sito: Digita www.eprice.it nella barra degli indirizzi del tuo browser per accedere al sito principale.
    2. Esplora le Categorie: Sul sito troverai diverse categorie di prodotti. Puoi navigare tra queste categorie per trovare ciò che stai cercando.
    3. Utilizza la Barra di Ricerca: Se hai un prodotto specifico in mente, usa la barra di ricerca per trovarlo rapidamente.
    4. Filtra e Ordina: Una volta che hai trovato un prodotto, puoi utilizzare i filtri e le opzioni di ordinamento per affinare la tua ricerca e trovare l’offerta migliore.

    Come Fare un Acquisto su Eprice

    Fare un acquisto su eprice.it è un processo semplice e diretto. Segui questi passaggi per completare il tuo acquisto:

    1. Aggiungi al Carrello: Seleziona il prodotto che desideri acquistare e clicca su “Aggiungi al carrello”.
    2. Procedi al Checkout: Una volta che hai aggiunto tutti i prodotti desiderati, vai al carrello e clicca su “Procedi al checkout”.
    3. Inserisci le Informazioni di Spedizione: Fornisci l’indirizzo di spedizione e seleziona il metodo di consegna preferito.
    4. Effettua il Pagamento: Scegli il metodo di pagamento tra le opzioni disponibili (carta di credito, PayPal, bonifico bancario, ecc.) e completa la transazione.
    5. Conferma e Completa l’Ordine: Rivedi i dettagli dell’ordine e conferma l’acquisto.

    Servizi e Offerte Speciali di Eprice

    Eprice offre una serie di servizi e offerte che possono arricchire la tua esperienza di acquisto:

    • Promozioni e Sconti: Il sito regolarmente propone offerte speciali e sconti su una vasta gamma di prodotti. Controlla la sezione “Offerte” per non perdere le migliori occasioni.
    • Servizio di Assistenza: Eprice offre un servizio di assistenza clienti tramite telefono, email e chat online per rispondere a qualsiasi domanda o risolvere problemi relativi agli ordini.
    • Consegna Rapida: Il sito offre opzioni di spedizione rapida per garantirti che i tuoi acquisti arrivino il prima possibile.

    Come Gestire il Tuo Account Eprice

    Gestire il tuo account su eprice.it è semplice. Puoi accedere alla tua area personale per monitorare gli ordini, gestire le tue informazioni personali e molto altro:

    1. Accedi al Tuo Account: Clicca su “Accedi” in alto a destra e inserisci le tue credenziali.
    2. Gestisci i Tuoi Ordini: Vai alla sezione “I miei ordini” per controllare lo stato delle tue transazioni e monitorare la spedizione.
    3. Aggiorna le Informazioni: Modifica le tue informazioni personali e le preferenze di pagamento nella sezione “Il mio profilo”.

    Sicurezza e Affidabilità su Eprice

    Eprice.it è una piattaforma sicura e affidabile, con diverse misure in atto per proteggere i tuoi dati e le tue transazioni:

    • Protezione dei Dati: Eprice utilizza tecnologie di crittografia avanzata per garantire che i tuoi dati personali e finanziari siano al sicuro.
    • Politiche di Reso: Il sito offre politiche di reso flessibili, permettendoti di restituire i prodotti entro un certo periodo se non sei soddisfatto.
    • Assistenza Clienti: Il team di assistenza è sempre pronto ad aiutarti e a risolvere eventuali problemi relativi ai tuoi acquisti.

    Cosa Fare in Caso di Problemi

    Se riscontri problemi con il tuo acquisto su eprice.it, ecco cosa fare:

    • Controlla le FAQ: La sezione delle domande frequenti (FAQ) del sito può fornire risposte a molte domande comuni.
    • Contatta il Servizio Clienti: Se hai bisogno di ulteriore assistenza, contatta il servizio clienti tramite telefono, email o chat online.
    • Verifica l’Ordine: Controlla lo stato del tuo ordine e assicurati che tutte le informazioni siano corrette.

    Buoni acquisti su eprice.it (clicca qui per accedere)

  • Come creare un ufficio a casa: consigli per un ambiente accogliente e produttivo

    Come creare un ufficio a casa: consigli per un ambiente accogliente e produttivo

    Nell’era della digitalizzazione e della flessibilità lavorativa, avere un ufficio a casa è diventato una necessità per molti. Ma come si crea un ambiente di lavoro domestico che sia accogliente e, allo stesso tempo, produttivo?

    È necessario, infatti, riuscire a realizzare in casa uno spazio che sia esclusivamente dedicato al lavoro, cercando di ridurre al massimo le distrazioni circostanti, e creando anche una linea di demarcazione che permetta alla mente di poter realmente staccare dalle incombenze lavorative una volta che si è conclusa la propria attività.

    Vediamo in questa guida come è possibile creare un ufficio a casa e rendere il proprio ambiente lavorativo domestico non solo accogliente ma anche produttivo!

    La scelta dello spazio

    Prima di tutto, è importante scegliere il giusto spazio per il tuo ufficio domestico. Se possibile, dovresti evitare aree di casa con traffico elevato o con molte distrazioni. Idealmente, dovresti avere una stanza separata che può essere dedicata solo al lavoro.

    Se ciò non fosse possibile, una parte tranquilla del soggiorno o della camera da letto potrebbe essere la soluzione migliore per riuscire a creare un ufficio anche all’interno di una casa piccola o in un open space.

    Illuminazione

    La luce è un fattore chiave nel creare un ambiente di lavoro accogliente e produttivo. La luce naturale è la migliore, poiché può migliorare l’umore e l’energia.

    Se possibile, posiziona la tua scrivania vicino a una finestra. Se la luce naturale è scarsa, assicurati di avere un’adeguata illuminazione artificiale.

    Una lampada da scrivania con luce a spettro completo può simulare la luce naturale e ridurre l’affaticamento degli occhi.

    Scegli bene l’illuminazione per riuscire a lavorare sempre in modo produttivo e senza affaticare eccessivamente la vista.

    Arredamento

    Un ufficio a casa ben arredato può non solo migliorare la produttività, ma anche rendere il lavoro più piacevole. Investi in un tavolo ampio e una sedia ergonomica che sostenga adeguatamente la schiena. Aggiungi scaffali o cassetti per l’organizzazione dei documenti.

    Scegli colori calmi e neutri per le pareti, che favoriscono la concentrazione. Infine, aggiungi alcuni tocchi personali, come foto, piante o opere d’arte, per rendere lo spazio più accogliente.

    Ricorda che se abiti in un open space puoi scegliere di delimitare la zona dedicata all’ufficio utilizzando anche dei paraventi da mettere intorno alla zona lavorativa al fine di distaccarla completamente dall’ambiente domestico anche senza dover creare dei muri.

    Organizzazione

    L’organizzazione è tra gli elementi più rilevanti all’interno di un ufficio, soprattutto quando questo è organizzato in casa. Devi innanzi tutto mantenere il tuo spazio di lavoro pulito e ordinato, eliminando il disordine che potrebbe causare stress e distrazione. Usa contenitori, raccoglitori e sistemi di archiviazione per tenere sotto controllo documenti e forniture.

    Puoi anche creare una libreria a muro con spazi per libri, documenti e piccoli cassetti o sportellini, per avere tutto ciò di cui hai bisogno direttamente alle spalle della scrivania. In questo modo riuscirai a creare una maggiore delimitazione dello spazio.

    Tecnologia

    Un ufficio a casa efficace richiede la giusta tecnologia. Innanzi tutto, devi pensare a installare un computer o laptop di qualità, e devi avere una connessione internet affidabile e che abbia la giusta velocità, per capire quale sia la compagnia migliore per l’ADSL puoi confrontare le tariffe internet casa attraverso i principali portali di comparazione.

    Per l’ufficio avrai anche bisogno di elementi hardware funzionali come le cuffie con microfono per le chiamate, una buona stampante, eventuali casse e una buona illuminazione per riuscire a fornire un’immagine nitida di te stesso in videochiamata.

    Ricorda anche che saranno necessarie delle prese elettriche sufficienti e di considerare un buon sistema di protezione da agenti atmosferici come i fulmini.

    Separazione tra lavoro e vita personale

    Una delle maggiori sfide del lavoro da casa è mantenere una separazione tra il lavoro e la vita personale. Cerca di lavorare solo nell’orario stabilito e di “lasciare l’ufficio” alla fine della giornata. Evita di lavorare sul divano o sul letto, che dovrebbero essere riservati per il relax.

    Prendersi cura di sé

    Infine, ma non meno importante, prendersi cura di sé è essenziale per mantenere un ambiente di lavoro produttivo. Prendi pause regolari, alzati e muoviti. Fai esercizi di stretching se stai seduto molte ore, e sfrutta la possibilità di avere la cucina a due passi per prepararti pasti salutari anche mentre stai lavorando.

  • Che vuol dire startup?

    Che vuol dire startup?

    Le startup giocano un ruolo significativo nell’innovazione economica e nella creazione di nuovi posti di lavoro. Molte delle aziende più famose al mondo, come Google, Facebook, Amazon e Apple, sono iniziate come startup e hanno avuto un impatto significativo sui rispettivi settori.

    Una startup è un’azienda o un’impresa commerciale di dimensioni relativamente ridotte e di recente costituzione che è fondata da imprenditori o imprenditrici con l’obiettivo di sviluppare e commercializzare un prodotto, un servizio o un’idea innovativa. Le startup sono spesso associate a settori ad alta tecnologia e innovazione, ma possono operare in una vasta gamma di settori, compresi quelli tradizionali.

    Le caratteristiche comuni delle startup includono:

    1. Innovazione: Le startup di solito cercano di portare sul mercato qualcosa di nuovo o di rivoluzionario, sia che si tratti di una nuova tecnologia, di un servizio online, di un prodotto fisico o di un approccio commerciale innovativo.
    2. Crescita rapida: L’obiettivo principale di molte startup è crescere rapidamente, acquisendo un gran numero di clienti o utenti e, spesso, cercando finanziamenti da investitori esterni per sostenere questa crescita.
    3. Scalabilità: Molte startup cercano di creare modelli di business scalabili che consentano di espandersi rapidamente senza aumentare proporzionalmente i costi.
    4. Rischio e incertezza: Le startup operano in un ambiente ad alto rischio e incertezza. Molte di esse non sopravvivono oltre i primi anni di attività, ma quelle che riescono a crescere possono diventare aziende di successo.
    5. Cultura imprenditoriale: Le startup tendono ad avere una cultura aziendale incentrata sulla creatività, la flessibilità, l’adattabilità e la ricerca di soluzioni innovative ai problemi.
    6. Finanziamenti: Spesso, le startup cercano finanziamenti da investitori, come venture capitalist, business angel o accelerator, per ottenere il capitale necessario per sviluppare il loro prodotto o servizio e sostenere la crescita.

    Non per forza informatica

    Una startup non deve necessariamente avere a che fare con l’informatica o la tecnologia. Sebbene molte startup siano fondate nel campo dell’informatica e della tecnologia, il concetto di startup si applica a una vasta gamma di settori e industrie, anche in Italia. L’elemento chiave di una startup è l’innovazione e l’obiettivo di sviluppare e commercializzare qualcosa di nuovo e innovativo, che può essere un prodotto, un servizio, un approccio commerciale o un’idea.

    Ecco alcuni esempi di startup in settori diversi da quello dell’informatica:

    1. Alimentare e ristorazione: Una startup potrebbe sviluppare un nuovo tipo di alimento o bevanda, creare un servizio di consegna di cibo innovativo o cercare nuovi modi di coltivare o produrre cibo in modo sostenibile.
    2. Salute e benessere: Startups nel settore della salute potrebbero creare dispositivi medici innovativi, sviluppare app per la salute e il fitness, o offrire servizi di consulenza medica online.
    3. Energia e ambiente: Le startup in questo settore potrebbero focalizzarsi su energie rinnovabili, tecnologie per il risparmio energetico o soluzioni per l’ambiente.
    4. Educazione: Le startup educative potrebbero sviluppare piattaforme online per l’apprendimento, strumenti di insegnamento innovativi o servizi di tutoraggio personalizzato.
    5. Moda e design: Le startup nel settore della moda potrebbero creare nuovi marchi di moda sostenibili, piattaforme di e-commerce innovative o servizi di personal shopping online.
    6. Trasporti e mobilità: Le startup potrebbero sviluppare soluzioni per il trasporto pubblico, veicoli elettrici o servizi di condivisione del trasporto innovativi.

    In sintesi, una startup può operare in qualsiasi settore, purché abbia un’idea innovativa e ambiziosa da sviluppare e portare sul mercato. L’importante è che l’azienda sia guidata da imprenditori che cercano di risolvere problemi o soddisfare bisogni non ancora soddisfatti nel loro settore specifico. Foto di Proxyclick Visitor Management System: https://www.pexels.com/it-it/foto/due-uomini-seduti-di-fronte-a-monitor-a-schermo-piatto-2451646/

  • Come bloccare un utente su TikTok

    Come bloccare un utente su TikTok

    Bloccare un utente sgradito su TikTok è un modo semplice ed efficace per evitare interazioni indesiderate, come commenti offensivi, messaggi diretti, o la visualizzazione dei tuoi contenuti da parte di quella persona. Di seguito ti fornisco una guida passo-passo, con introduzione e spiegazioni dettagliate per ogni fase.

    Introduzione: perché bloccare un utente su TikTok

    TikTok è una piattaforma molto popolare per condividere video creativi, ma come in ogni social network può capitare di imbattersi in persone moleste, maleducate o semplicemente fastidiose. Bloccare un utente significa impedirgli di:

    • Visualizzare i tuoi video.
    • Inviarti messaggi diretti.
    • Commentare i tuoi contenuti.
    • Mettere “mi piace” ai tuoi video.
    • Interagire con te in qualunque modo su TikTok.

    È una funzione utile per proteggere la tua esperienza online.

    Come bloccare un utente su TikTok – Guida passo passo

    Metodo 1: Dal profilo dell’utente

    1. Apri l’app di TikTok
      • Assicurati di essere loggato con il tuo account.
    2. Cerca l’utente che vuoi bloccare
      • Tocca la lente di ingrandimento in basso (barra di ricerca).
      • Inserisci il nome utente nella barra di ricerca.
    3. Accedi al suo profilo
      • Tocca il nome dell’utente per aprire il suo profilo.
    4. Tocca i tre puntini (⋯) o l’icona a forma di freccia in alto a destra
      • Questo apre un menu con diverse opzioni.
    5. Seleziona “Blocca”
      • Scorri tra le opzioni finché trovi “Blocca”.
      • Tocca “Blocca” e conferma quando richiesto.

    Effetto immediato: l’utente sarà bloccato e non potrà più interagire con te. Non riceverà alcuna notifica, quindi non saprà che è stato bloccato.

    Esempio (clicca sui punti del profilo che vuoi bloccare e seleziona Blocca)

    Metodo 2: Dai commenti o messaggi

    1. Apri il video dove l’utente ha commentato
      • Trova un suo commento nel tuo video.
    2. Tocca e tieni premuto sul commento
      • Apparirà un menu con varie opzioni.
    3. Seleziona “Visualizza profilo”
      • Ti porta direttamente al suo profilo.
    4. Bloccalo seguendo i passaggi del Metodo 1

    Altri consigli utili

    • Se non vuoi bloccare ma solo limitare un utente, puoi limitare i commenti, rendere il profilo privato, o filtrare i messaggi.
    • Bloccare non elimina i commenti già pubblicati da quella persona, quindi potresti volerli cancellare manualmente.

    Come sbloccare un utente (se cambi idea)

    1. Vai al tuo profilo (icona in basso a destra).
    2. Tocca le tre linee orizzontali in alto a destra → vai su Impostazioni e privacy.
    3. Scorri fino a trovare la voce Privacy.
    4. Tocca Utenti bloccati.
    5. Trova l’utente nella lista e seleziona Sblocca.
  • Come cancellare un account PornHub

    Come cancellare un account PornHub

    Se avete creato un vostro account sul tube per adulti Pornhub, ed ora avete necessità o desiderio di toglierlo di mezzo, basta seguire le istruzioni riportate in questo articolo. Molte cose sono cambiate, per fortuna degli utenti: soprattutto da quando PornHub non accetta più upload di video da parte di utenti anonimi. Era diventato troppo facile caricare video di ogni genere senza il consenso degli interessati, per cui c’è stato un blocco generale, milioni di video sono stati tolti dal celebre portale e da oggi è abbastanza agevole anche rimuovere il proprio account, se lo si vuole. Se vi trovate in una situazione potenzialmente imbarazzante, vi invito a non preoccuparvi e a leggere con calma questa guida.

    Come eliminare un account Pornhub

    Pornhub ad oggi dice questo:

    Per eliminare il tuo account, utilizza il menu a discesa in alto a destra della pagina con la tua immagine del profilo e fai clic su impostazioni. Fare clic sulla scheda “Elimina account” situata sotto la barra degli strumenti. Compila il captcha e fai clic sulla casella di controllo per confermare l’eliminazione dell’account. Fai clic su Elimina e ora il tuo account è scomparso. Se sei un membro del programma model, contattaci per eliminare il tuo account

    Vediamo un po’ più nel dettaglio come fare, provando a vedere qualche screenshot tratta dal sito che spieghi nel dettaglio cosa fare.

    1. Come prima cosa entrate su Pornhub con il vostro account, inserendo username e password; se non li ricordate, attivate la procedura per il recupero della password, inserendo la vostra email. Fate click sul link che vi arriverà nella vostra casella di posta, impostate una nuova password e a questo punto sarete dentro il sito.
    2. In alto a destra, fate click su Settings (impostazioni). In alternativa, potete andare a fare click sull’icona del vostro utente in alto a destra, e dal menu che si aprirà selezionare My profile oppure Il mio profilo (vedi immagine in alto). Per accedere direttamente, basta copia-incollare questo link nel vostro browser:
      • https://it.pornhub.com/user/edit
    3. Cliccate dal menu orizzontale su Elimina account.
    4. Cliccate sul recaptcha antispam e confermate la vostra scelta cliccando su Elimina il tuo account gratuito.

    L’account sarà eliminato in modo irreversibile, facendo così: ricordatevi che non sarà possibile tornare indietro, e anche che gli eventuali video che avete caricato rimarranno online come utente “Anonymous“. Le foto e le immagini caricate, invece, normalmente vengono rimosse assieme all’account. Per cancellare il vostro account da modello/a o sexworker, dovete cliccare qui:

    https://www.pornhub.com/support?amateur=1&accountRemovalType=1

    Il messaggio deve essere inviato in inglese usando il form indicato, ad esempio.

    Hello, I am [qui metti il tuo nome], please remove my account and all my videos and photos. Thanks!

    Come eliminare dei video caricati da voi su Pornhub

    Per eliminare dei video specifici conviene scrivere una mail al supporto (copia e incolla l’indirizzo in un’altra finestra):

    https://it.pornhub.com/support

    (in inglese), anche se in questo caso non sarà garantita la risposta e l’esito positivo: conviene comunque provarci, perchè non c’è altro modo. Purtroppo i video che vengono caricati su queste piattaforme vengono assorbiti per sempre e, come si dice spesso nel gergo, tutto quello che finisce su internet è destinato comunque a rimanerci per sempre. Tra le opzioni selezionate, selezionate Richiesta di rimozione contenuti.

    Nota: il titolo della pagina è Sostieni, ma si tratta della traduzione sbagliata di Support (che significa proprio supporto, ed è il link sopra)

    La mail di supporto a cui inoltrare le richieste dovrebbe essere, per richiede informazioni ulteriori (in inglese, molto probabilmente):

    info@pornhub.com
  • Nel 2021 oltre 6 miliardi di persone si sono connesse ad internet

    Nel 2021 oltre 6 miliardi di persone si sono connesse ad internet

    Continua ad aumentare l’suo di internet a livello globale, come dimostrato da un recente studio pubblicato dalla International Telecommunication Union (ITU), l’agenzia delle Nazioni Unite delegata alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT).

    Che web e internet siano diventate da semplici opportunità  per tutti vere e proprie à ncore di salvezza in tempi di pandemia e lockdown è dimostrato dai fatti del 2020, che hanno visto una crescita costante, e in linea con gli anni precedenti, del numero di utenti connessi. Tanto connessi che, come sappiamo, a stretto giro (entro qualche anno) passeremo dagli IPv4 agli IPv6, una nuova tecnologia per poter disporre di maggiori indirizzi IP a disposizione di tutti. Sempre più persone che navigano, usano email, sfruttano la socialità  di Instagram, Facebook e Twitter, fanno video su TikTok e così via.

    Credits: https://www.itu.int

     

    Nel 2020, il primo anno della pandemia, il numero di utenti Internet era cresciuto del 10,2%, il più grande aumento in un decennio, trainato dai paesi in via di sviluppo in cui l’uso di Internet è aumentato del 13,3%. Nel 2021 la crescita è tornata a un più modesto 5,8 per cento, in linea con i tassi prima della crisi mondiale del 2020. I dati più recenti raccolti dall’ITU mostrano chiaramente che la diffusione di Internet non ha conosciuto soste o rallentamenti durante la pandemia: se nell’anno precedente c’erano circa 4 miliardi di persone connesse, pari al 54% della popolazione mondiale, ad oggi (2021) tali persone sono diventate 4,9 miliardi (il 63% della popolazione mondiale). Resta da considerare, ovviamente, e lo studio lo evidenzia con chiarezza, che gran parte degli esclusi (quasi 3 miliardi di persone) vivano in paesi in via di sviluppo del tutto privi di connettività , a volte nemmeno a livello mobile.

    Sebbene il cosiddetto  digital divide sia in parte diminuito (di soli 3 punti percentuali, per la verità ), resta da capire come e quando riusciranno a connettersi anche in quei paesi, cosa che ai ritmi attuali non avverrà  prima di almeno altri 10 anni: un’attesa che forse non possiamo permetterci, e su cui varrebbe la pena fare qualche riflessione e intervento mirato, prima o poi.

  • Come rimuovere un sito da web.archive.org

    Come rimuovere un sito da web.archive.org

    Cos’è la WayBack Machine

    La Wayback Machine di Archive.org è un archivio di pagina web che costituisce, ad oggi, uno dei principali strumenti per riscoprire come è stato il web, come si presentavano vecchi siti web, permettendoci di ritrovare informazioni che diversamente non sarebbero reperibili.

    Problemi annessi alla WayBack Machine

    Tutto questo dovrebbe presupporre che i siti web siano d’accordo ad ricevere questo trattamento (un sito potrebbe non voler dare il consenso ad essere archiviato, ad esempio, o revocarlo in un secondo momento), e pone anche la questione della durabilità  ed inviolabilità  delle copie: come sottolineato da più esperti, in effetti, diversamente da quello che si potrebbe pensare le copie dei siti web che vengono archiviate su Archive.org non sono permanenti.

    Questo significa che i proprietari dei rispettivi siti possono decidere in autonomia di rimuovere le proprie pagine, cosa che io ho provato a sperimentare su un vecchio sito di mia proprietà , che è stato archiviato per molti anni e che, ad oggi, non mi interessava più mantenere in copia.

    Rimuovere un sito dalla WayBack Machine (web.archive.org)

    Per fare questo, la procedura ufficiale non è troppo chiara, e se cercate “remove website archive.org” venite indirizzati alla procedura per togliere di mezzo contenuti da voi postati come ad esempio video o immagini, non pagine web.

    La confusione nasce anche dal nome del sito: se infatti parliamo di

    web.archive.org

    è la WayBack machine che conserva una copia (a volte parziale, a volte integra) di un campione di siti web mondiali, mentre invece:

    archive.org

    è un archivio di file multimediali di vario genere che sono, in genere, con licenza pubblico dominio (ci troverete film, video con copyright scaduto e via dicendo).

    Per rimuovere un contenuto da web archive, invece, bisogna attenersi ai passi riportati di seguito.

    1: editare il file robots.txt

    Come prima cosa, lasciare il sito che ci interessa rimuovere online e funzionante come al solito, evitando redirect globali (i redirect parziali da singola pagina a singola pagina possono, in genere, rimanere) e verificando che sia accessibile il file robots.txt del sito:

    sito-che-vuoi-rimuovere.it/robots.txt

    all’interno del file robots.txt, da plugin apposito oppure da file manager del sito, bisogna andare a rimuovere tutti i vecchi contenuti ed inserire la seguente direttiva:

    User-agent: ia_archiver
    Disallow: /

    Come spiegato nella guida al robots.txt, infatti, questa direttiva indica al crawler di Archive.org che il proprio user-agent (ia_archiver) NON è autorizzato a scaricare pagine web (seconda riga con /), e – per qualche motivo non troppo ovvio per un non tecnico, effettivamente – questo permetterà  allo stesso di rimuovere le pagine web da web.archive.org (su Google, ad esempio, la politica di rimozione delle pagine web è abbastanza diversa).

    2: assicurarsi che il robots.txt sia corretto

    Il file robots.txt così realizzato deve essere posto nella root del dominio che desiderate rimuovere, non in una sottocartella di alcun genere.

    Passo successivo, a questo punto, è verificare che il file robots.txt sia accessibile, contenga quella direttiva (che potete anche aggiungere ai contenuti già  esistenti nel file, eventualmente) e restituisca un codice 200 OK (potete verificarlo ad esempio con il tool httpstatus).

    Di seguito un esempio di restituzione del codice corretto:

     

    mentre il contenuto del file sarà  il seguente:

    3: richiedere la rimozione del dominio a web.archive.org

    Siamo pronti per la fase di richiesta rimozione effettiva del sito, la stessa che generalmente è poco chiara nei siti web che ne parlano.

    Bisogna infatti scrivere una email in inglese all’indirizzo info CHIOCCIOLA archive.org con questo template di base (Nota MOLTO bene: sostituite Ciccio Pasticcio col vostro nome e cognome, e che-vuoi-rimuovere.it con il nome del sito che vorreste rimuovere).

    Formal Request To Remove Website From Internet Archive Wayback Machine [sito-che-vuoi-rimuovere.it]

    Hi,
    my name is Ciccio Pasticcio, owner of che-vuoi-rimuovere.it. I’m officially requesting immediate removal of the domain from web.archive.org and the Internet Archive Wayback Machine.

    We placed the:

    User-agent: ia_archiver
    Disallow: / 

    code in our  file robots.txt. Thanks very much for your work, and please let me know about this.

    Fatto questo, inviate la richiesta via email e potete rilassarvi un po’. 🙂

    Ho fatto questa richiesta su un paio di siti, e mediamente i tempi di risposta sono di 2-3 giorni lavorativi, mentre la rimozione del sito effettiva avviene dopo circa una settimana dalla richiesta (il tempo di aggiornare il db, da quello che dicono). Photo by The Creative Exchange on Unsplash

    (fonte)

  • Come usare un client FTP

    Come usare un client FTP

    FileZilla e Cyberduck: Affinità, Differenze e Guide Passo Passo

    FTP (File Transfer Protocol) è un protocollo utilizzato per trasferire file tra un computer locale e un server remoto. Due tra i client FTP più usati sono FileZilla e Cyberduck. Vediamo come usarli e quali sono le loro principali differenze.


    Affinità tra FileZilla e Cyberduck

    Supportano FTP, SFTP, FTPS (Cyberduck supporta anche WebDAV e cloud storage come Google Drive e Dropbox).
    Permettono il trasferimento di file da e verso un server remoto.
    Sono disponibili per Windows e macOS.
    Consentono la gestione dei file remoti (copia, rinomina, eliminazione, spostamento, modifica permessi).
    Offrono modalità passive e attive per la connessione FTP.


    Differenze principali

    CaratteristicaFileZillaCyberduck
    InterfacciaPiù complessa, con molte opzioniPiù semplice e minimale
    Gestione connessioniGestore siti avanzato con salvataggio credenzialiConnessioni rapide con opzione di salvataggio
    Supporto cloudSolo FTP/SFTPGoogle Drive, Dropbox, Amazon S3, WebDAV, ecc.
    Drag & DropSì, su tutte le cartelleSì, ma meno intuitivo rispetto a FileZilla
    DisponibilitàGratis, open-sourceGratis con donazione suggerita (alcune funzioni avanzate a pagamento)

    Guida FileZilla

    1️⃣ Installazione

    2️⃣ Connessione a un server FTP

    1. Apri FileZilla.
    2. Nella barra in alto, inserisci:
      • Host: ftp.tuosito.com
      • Nome utente: il tuo username FTP
      • Password: la tua password FTP
      • Porta: lascia vuoto o metti 21 (FTP), 22 (SFTP)
    3. Clicca su Connessione rapida.

    Puoi salvare le credenziali nel “Gestore siti” per accessi futuri.

    3️⃣ Trasferire file

    • Trascina i file dalla parte sinistra (locale) a destra (server remoto).
    • Attendi il completamento nella coda in basso.

    4️⃣ Modificare o eliminare file

    • Tasto destro su un file remoto → Modifica (si apre con il tuo editor predefinito).
    • Tasto destro → Elimina per rimuoverlo.

    Guida Cyberduck

    1️⃣ Installazione

    • Scarica Cyberduck da cyberduck.io.
    • Installa e avvia il programma.

    2️⃣ Connessione a un server FTP

    1. Clicca su “Nuova Connessione”.
    2. Scegli il protocollo:
      • FTP (senza crittografia)
      • FTP-SSL (FTPS)
      • SFTP (Secure FTP)
    3. Inserisci:
      • Server: ftp.tuosito.com
      • Nome utente e Password
      • Porta: 21 (FTP), 22 (SFTP)
    4. Clicca su Connetti.

    3️⃣ Trasferire file

    • Trascina file e cartelle nella finestra per caricarli o scaricarli.

    4️⃣ Modificare file

    • Doppio clic su un file per modificarlo con il tuo editor predefinito.

    Quale scegliere?

    Se hai bisogno di un client FTP potente e con molte opzioni → FileZilla
    Se preferisci un’interfaccia più semplice e il supporto ai servizi cloud → Cyberduck