Vai al contenuto

Novità  in arrivo da Android Auto: qualità  cavo, dark mode, stop alla modalità  debug

novità android auto aprile 2021

Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

Aggiornato il: 15-04-2021 12:45
Android Auto è diffuso sulla maggioranza delle auto di nuova generazione, e sicuramente presenta molti margini di miglioramento. Google non sembra essere rimasta indifferente alle lamentele di molti utenti, che in molti casi hanno problemi a farne uso anche su macchine appena comprate, a volte. Per questo è in arrivo un update importante, che probabilmente si combina con quelli in arrivo su Google Maps, il quale permetterà  di fare un bel po’ di nuove cose e, si spera, di migliorare l’approccio all’uso dell’app.

Queste caratteristiche fanno riferimento alla versione 6.3 di Android Auto.

Rilevazione automatico della qualità  del cavo

Venditori di auto e Google stessa sono concordi su un fatto: la qualità  del cavo USB che si usa per connettersi ad android Auto è fondamentale per farla funzionare a dovere. Cosa peraltro abbastanza ovvia, e che rischia di rendere il tutto una questione abbastanza fine a se stessa: è vero pero’ che ci sono cavi USB di bassa qualità  che vengono venduti, e che molti utenti acquistano come accessori di poco conto. Meglio un cavo buono, alla fine, anche spendendo qualcosina in più, se questo aiuta a garantire il funzionamento del dispositivo in combinazione con lo smartphone.

Android Auto con questo nuovo aggiornamento rileverà  automatico via notifica e strumento apposito la qualità  del cavetto USB che stiamo usando, da quello che ne sappiamo.

Dark mode automatica

La mappa che cambia tonalità  di colore quando entri in galleria o al calar della notte è molto comoda, senza dubbio, e pare che rientri nelle caratteristiche innovative del nuovo Android Auto. Questa feature a quanto pare partirà  dalla versione Android Auto 6.3, anche se sul mio telefono era già  attiva da qualche tempo.

Niente più modalità  di debug

Una delle novità  più clamorose è che Android Auto rileverà  quasi certamente in automatico, al momento della connessione, se la modalità  debug è attiva nel telefono, impedendola. Una cosa che molti utenti avevano fatto in passato in modo benevolo, per provare a farla funzionare (connettere via USB Android Auto allo smartphone è complicato a volte, ma a quanto pare basta farlo partendo con il motore spento, connettere il telefono e poi accendere il quadro solo dopo qualche secndo). Il fatto che questa modalità  sia stata rimossa non è necessariamente una cattiva notizia, in effetti: può darsi che iltutto vada verso una maggiore stabilità  d’uso, visto che non si tratta di una modalità  d’uso “per smanettoni” e che, in fondo, è bene avere meno distrazioni possibili mentre si guida.

Ti potrebbe interessare:  Bulk Personal Datasets, dati di comuni cittadini a disposizione delle autorità 

Foto di mohamed Hassan da Pixabay


Vuoi cambiare hosting? Prova V-Hosting (clicca qui)



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
4/5 (1)

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

cyberpunk 12

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui


Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23