Aggiornato il: 30-09-2022 11:30
Definizione
PRT96919
Nell’ambito del web, un backlink è una porzione di testo cliccabile all’interno di una pagina web, che è in grado di portare l’utente su un’altra sezione del sito oppure innescare determinate azioni (ad es. un pagamento online, un abbonamento, un’iscrizione ad una newsletter ecc.). In altri termini un link è una parola o un’immagine cliccabile, che rimanda ad un altro contenuto.
In termini tecnici un link viene anche definito collegamento ipertestuale (hyperlink).
Esempio link
Se ad esempio considerate il testo di questa pagina, questo è un link che riporta alla home page del sito (cliccate per provarci, si aprirà in un’altra finestra). Lato HTML, sarà fatto in questo modo:
<a href="https://www.capolooper.it">questo è un link</a>
Un link deve avere un attributo destinazione, che possiede identificativo href e valore tra singoli o doppi apici corrispondente all’URL del sito linkato (https://capolooper.it in questo caso); per anchor text si intende il testo contenuto all’interno del link stesso, ovvero nell’esempio precedente la frase questo è un link. Un link, inoltre, può avere uno o più attributi: l’attributo rel, che può specificare vari valori (sponsored, ugc, nofollow, …) e può, eventualmente non apparire proprio (nel qual caso si parla convenzionalmente, in ambito SEO, di link dofollow). Abbiamo poi l’attributo title, che può indicare il testo che apparirà sul link quando ci si passa sopra col mouse, e molti altri attributi facoltativi di vario genere, e di minore importanza.
Link interni e link esterni
In ambito SEO e usability del sito si tende a distinguere:
- i link interni (quelli che puntano a pagine o contenuti dello stesso sito);
- i link esterni (che sono i link che collegano siti differenti tra loro).
Link in ingresso e link in uscita
In ambito SEO, inoltre, si tende a distinguere i link in ingresso (quelli che puntano al nostro sito o a quello di interesse) dai link esterni (che sono quelli che diamo noi ad altri siti mediante un blog, ad esempio). Qui è evidente un aspetto importante della questione: i link in ingresso o backlink sono difficili da ottenere, perchè non sono controllabili in modo immediato – e quindi, un po’ di conseguenza, contano abbastanza in termini SEO come fattori di posizionamento. I link in ingresso sono detti a volte backlink., ed è importante averne un po’ che arrivino da domini diversificati tra di loro, a costituire il cosiddetto profilo di link frutto del lavoro di link building (clicca per approfondire).
Quelli in uscita, invece, pur essendo considerati da alcuni fattori di ranking di importanza medio-bassa, sono molto facili da realizzare, perchè basta editare il proprio sito per darne uno o per auto-linkarsi.
A che servono i link
I link servono a collegare le pagine del web a tutti i livelli, sia mediante immagini che mediante testo. I link sono alla base del funzionamento del web, senza di essi il web non potrebbe nemmeno esistere.
I backlink, inoltre, sono molto importanti in ambito SEO per contribuire all’importanza della pagina in termini di ranking.
Esempio di link con testo
Un esempio di link testuale è questo:
che nello specifico possiede un testo (detto anche testo ancora o anchor text) “questo è un link“, mentre come pagina destinazione rimanda alla home di questo blog. I link testuali possono essere molto utili all’interno delle strategie SEO, quindi possono servire per posizionare meglio la pagina destinazione
Esempio di link con immagine
Un esempio di link con immagine è questo:

Questi sono peluche di ranocchie – e quella che ho appena finito di scrivere è la didascalia dell’immagine.
In questo caso il testo è vuoto, ma può essere presente una descrizione dell’immagine (mediante attributo alt o title) ed eventualmente una didascalia. La didascalia ha scopo descrittivo per l’immagine dal punto di vista dell’utente, ed in alcuni casi può avere valenza lato SEO.
Differenza tra URL e link
In genere l’URL è l’indirizzo del sito o della pagina in formato testo, mentre il link è l’URL cliccabile o in formato ipertestuale.
Come trovare un backlink
Come accennato all’inizio i backlink sono molto utili per migliorare il posizionamento del tuo sito su Google; in genere trovarli è un’attività annessa alla cosiddetta link building di cui sopra. Ci sono varie tecniche per ottenere backlink: la più semplice è la link earning, che comporta la pubblicazione di contenuti talmente interessante nel proprio sito che altri webmaster, spontaneamente, ci metteranno un link (ad esempio come fonte di una news o sito autorevole). Altri metodi riguardano l’inserimento del link al proprio sito su un forum, in un guest post oppure all’interno di un altro sito, attività (quest’ultima) nota come compravendita di link.
Per maggiori informazioni e per avere backlink al tuo sito, o cercarne alcuni mediante consulenza, contattami via email.

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui