Come e quando cancellare la cronologia del browser

Aggiornato il: 26-06-2022 22:05
La privacy su internet è ancora troppo sottovalutata, e molti utenti di internet tendono a considerarla di troppo. Di fatto, cancellare la cronologia del browser andrebbe fatto abbastanza spesso, ad esempio una volta a settimana, anche per evitare di occupare spazio nel disco in modo indebito. Per la verità , ci sono varie motivi per effettuare questa operazione ed è bene averli tutti ben presenti mentre usiamo il web ogni giorno per navigare, informarci, divertirci o lavorare – a seconda dei casi.

A cosa serve cancellare la cronologia del browser

Cancellare la cronologia del browser è fondamentale per rimuovere le tracce e le “prove”, per cosଠdire, dei siti che abbiamo visitato in passato. Cancellare i dati dalla cronologia è, al netto dei motivi singoli che possono portare a questa scelta, necessari per vari motivi:

  1. cancellare la cache di un sito e vedere la versione effettivamente aggiornata dello stesso, soprattutto in caso di aggiornamenti in corso; se non cancelliamo spesso la cronologia, in altri termini, rischiamo di non vedere l’ultima versione di un sito che si trova ad essere effettivamente online.
  2. evitare che qualcuno possa accedere a siti per cui abbiamo ancora sessioni aperte, protetti da username e password, che potrebbero rimanere aperti e consentire (secondo modalità  non troppo comuni, ma sempre possibili in teoria) l’accesso anche a chi avesse accesso al computer pur senza conoscere le nostre credenziali di accesso. Pensiamo ad esempio alla nostra webmail o posta elettronica, oppure al sito della nostra banca oppure, ancora, il sito dell’account Facebook o di qualsiasi altro social network.
  3. evitare che rimanga traccia di siti che abbiamo visitato che potrebbero metterci in imbarazzo o provocare qualche “sorpresa” (ad esempio figli che usino il computer di casa e scoprano la traccia delle vecchie ricerche o visite a siti per adulti o non adatti a loro che, inavvertitamente, potrebbero uscire fuori dal vostro browser). La cronologia del browser viene usata, a volte, anche per inviarci pubblicità  mirata su internet, ad esempio sulla base di quello che abbiamo visitato o cercato in precedenza: problemi di salute, gusti sessuali, curiosità  e via dicendo non sono esentate dal problema, visto che i vari cookie ed i sistemi di tracciamento più sofisticati aiutano i marketer a mandarvi pubblicità  estremamente mirata, che in alcuni casi potrebbe risultare fastidiosa.

Questo sottolinea l’importanza dell’operazione di cancellazione che non dobbiamo fare solo una volta ogni tanto, ma dobbiamo abituarci a fare periodicamente (ogni settimana, come suggerivamo all’inizio). Per salvarvi i vostri siti preferiti e ricordarveli, del resto, potete in alternativa utilizzare i bookmark o segnalibri che servono appunto a salvare i siti che consultate più spesso o che vi piacciono di più.

Per tutti questi motivi è pertanto fondamentale imparare a cancellare la cronologia del browser! Per cancellare la cronologia da qualsiasi browser i sistemi sono simili, ma ci sono due modi possibili:

  • il primo è quello di ricorrere alla modalità  di navigazione in incognito, che non lascia tracce del computer dei siti che avete visitato; ovviamente questo dovrete averlo fatto prima, perchè se avete già  navigato nel sito non potrete più usare la navigazione in incognito per cancellare le traccie della navigazione che, nel frattempo, saranno già  presenti nel browser del computer (e anche in quello dello smartphone).
  • il secondo sistema, pertanto, è quello di seguire le istruzioni che sono riportate di seguito, valide per tutti i principali browser sul mercato.

Come cancellare la cronologia su Google Chrome

La cronologia dei blog e dei siti web che hai visitato, oltre alle varie informazioni inserite nei moduli (username, password, …) e dei cookie dei vari portali che hai visto, vengono conservate dai vari browser, e ovviamente anche Google Chrome lo fa. Ovviamente, alla lunga, questo crea un potenziale problema di privacy: chiunque acceda al tuo computer o smartphone potrebbe vedere i siti che hai visitato, e se il dispositivo che hai usato per navigare fosse lasciato incustodito potrebbe curiosare tra i fatti tuoi, il che non è certamente una situazione gradevole in cui trovarsi.

Questo enorme archivio di cronologia, seppure accessibile soltanto dal tuo PC o tablet o telefono (ma qualcosa potrebbe essere salvata anche sul cloud di Google, in base a come hai impostato il tutto), diventa col tempo sempre più pesante e grande come dimensioni, per cui mi pare opportuno – per motivi di privacy, come abbiamo visto poco fa – cancellare la cronologia di Google Chrome. Come fare?

Per cancellare la cronologia del browser Google Chrome devi fare come spiegato di seguito.

  1. Come prima cosa, ovviamente, devi aprire Chrome;
  2. Poi fai clic all’interno del browser su Altro, che si trova in alto a destra; se non lo vedessi sono i tre punti dentro all’icona, questi:5C6FB52C8BBB2C12DC89B5F42F16B9B5E9CF
  3. a questo punto seleziona, cliccandoci col tasto sinistro, Cronologia tQpDua h4uz GKC9sIxeVvx9u D6hCdwpAgoIRHVHe5NxI6p1tbiGkbSR1MmzyM0 Q=w13 h18
  4. clicca col tasto destro su Cancella i dati di navigazione.
  5. Devi prima di tutto selezionare i dati che vuoi cancellare, per cancellare tutto ovviamente seleziona Tutto. Puoi anche decidere di cancellare: le immagini ed i file scaricati, i cookie oppure i siti e le pagine web che hai visitato.
  6. Per confermare la tua scelta clicca su Cancella dati di navigazione. Ricordati che una volta cancellati i dati di navigazione non si torna più indietro, e nessuno potrà  vedere i siti che avevi visitato.

(fonte)

Come cancellare la cronologia su Firefox

La cronologia dei blog e dei siti web che hai visitato, oltre alle diverse informazioni inserite nei moduli (username, password, …) e dei cookie dei vari portali che hai utilizzato, vengono conservate dai vari browser – e ovviamente anche Mozilla Firefox permette di farlo. Ovviamente, alla lunga, questo crea un potenziale problema di privacy: chiunque acceda al tuo computer o smartphone potrebbe vedere i siti che hai visitato, e se il dispositivo che hai usato per navigare fosse lasciato incustodito potrebbe curiosare tra i fatti tuoi, il che non è certamente una situazione gradevole in cui trovarsi.

Questo enorme archivio di cronologia, seppure accessibile soltanto dal tuo PC o tablet o telefono (ma qualcosa potrebbe essere salvata anche sul cloud di Mozilla, in base a come hai impostato il tuo browser), diventa col tempo sempre più pesante e grande come dimensioni, per cui mi pare opportuno – per motivi di privacy, come abbiamo visto poco fa – cancellare la cronologia di Firefox. Come fare?

Per cancellare la cronologia del browser Firefox di Mozilla devi fare come spiegato di seguito.

  1. Come prima cosa devi aprire Firefox, cliccando sull’icona del programma o dell’app;
  2. Come secondo passo, poi, devi fare click sull’icona della Libreria – poi clicca su Cronologia e poi su Cancella la cronologia recente;
  3. Adesso non ti rimane che scegliere che cosa cancellare (tutto, solo i cookie, solo le immagini ed i media, solo le pagine visitate), selezionando l’Intervallo di tempo da cancellare.
  4. Fai click sulla freccia vicino alla scritta Dettagli, in modo da scegliere che cosa vuoi cancellare tra i vari elementi appena citati.
  5. Per cancellare i dati clicca su Cancella adesso; potrebbe essere necessario attendere qualche istante prima di procedere oltre. Una volta che la finestra si sarà  chiusa avrai cancellato con successo la cronologia del tuo browser.

Con Firefox è anche possibile:

  1. navigare in modalità  anonima, cioè senza lasciare tracce in cronologia
  2. cancellare la cronologia in automatico (per entrambi vedi link fonte di seguito).

(fonte)

Come cancellare la cronologia su Microsoft Edge

La cronologia dei siti che hai visitato, delle informazioni inserite nei moduli (username, password, …) e dei cookie dei vari portali che hai visto vengono conservate dai vari browser, ed in questo Microsoft Edge non fa eccezione.Ovviamente questo crea un problema di privacy: chiunque acceda al tuo computer potrebbe accedere ai tuoi dati, vedere che siti hai navigato e (nella migliore delle ipotesi) prenderti bonariamente in giro perchè hai visitato qualche sito per adulti, ad esempio. Nel peggiore dei casi, invece, specialmente se il computer è pubblico o in ufficio, un estraneo potrebbe curiosare nella tua cronologia e potrebbe accedere a dati molto riservati, come la tua email o password.

Questo enorme archivio di dati privati, seppure accessibile soltanto dal tuo PC o tablet o telefono (se usi Cortana queste informazioni sono salvate nel tuo cloud, per la cronaca), diventa sempre più pesante e grosso come dimensioni, per cui è opportuno – anche per motivi di privacy, come abbiamo visto – ogni tanto cancellare tutto. àˆ altamente consigliato cancellare periodicamente la propria cronologia del browser. Ma come si fa?

Per cancellare la cronologia del browser Microsoft Edge devi fare come spiegato di seguito.

  1. Come prima cosa seleziona dal men๠Hub e subito dopo Cronologia .
  2. Adesso devi selezionare l’opzione Cancella tutta la cronologia.
  3. Seleziona cosa vuoi cancellare, e poi clicca su Cancella. La cancellazione è irreversibile, una volta fatta.
  4. Per cancellare la cronologia pure da Cortana, devi selezionare l’opzione Gestisci tutto quello che Microsoft Edge sa di me nel cloud, e poi basta selezionare Cancella cronologia esplorazioni.

(fonte)



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 11 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
Non ha ancora votato nessuno.

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

Come e quando cancellare la cronologia del browser
cyberpunk 12

Ingegnere per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Ogni guida viene revisionata e aggiornata periodicamente. Per contatti clicca qui

browser 773215 960 720
Torna su