Oggi andremo a conoscere i codici USSD di Android.
-
1)
Che cos’è il protocollo USSD?
- 1.1) Modalità Field: * 3001 # 12345 # *
- 1.2) Modalità test generale: * # 0 * #
- 1.3) Mostra il tuo IMEI: * # 06 #
- 1.4) Gestire la deviazione di chiamata: * # 67 #
- 1.5) Nascondi il tuo telefono dall’ID chiamante: # 31 #
- 1.6) Centro messaggi SMS: * 5005 * 7672 #
- 1.7) Attiva avviso di chiamata: * 43 #
- 1.8) Ottienere informazioni sull’inoltro delle chiamate: * # 61 #
- 1.9) Verificare i minuti disponibili: * 646 #
- 1.10) Firmware (solo Samsung Galaxy) * # 1234 #
- 2) Codici segreti per Android
Fin dai tempi di War Games, gira la voce di una tradizione diffusa tra gli sviluppatori fino ad oggi: lasciare delle backdoor, ovvero delle porte di ingresso con privilegi massimi, all’interno dei vari sistemi. Questa tradizione continua, possiamo affermare con certezza, fino ai giorni nostri, e gli smartphone che tutti utilizziamo non potevano esserne esenti.
Tra gli addetti ai lavori gli Unstructured Supplementary Service Data (USSD), a volte noti come “codici rapidi”, “codici di stringa” o “codici funzione”, rappresentano un protocollo extra-UI che consente all’operatore di accedere a funzioni normalmente nascosto dal telefono. Questo protocollo è stato originariamente concepito per i vecchi telefoni GSM, ma può essere trovato anche sui dispositivi CDMA moderni.
Che cos’è il protocollo USSD?
Il protocollo USSD ti consente di accedere a funzionalità nascoste del tuo smartphone. Ma prima di buttarti a testarli, è indispensabile che tu tenga presenta un po’ di cose.
Mediante codici di stringa Android è possibile accedere a canali di back-end disponibili nel dispositivo, consentono agli utenti di comunicare direttamente con i computer del proprio fornitore di servizi e / o di accedere alle funzionalità utili per recupero dati e manutenzione.
Sono in genere accessibili inserendoli nel dialer del telefono (lo schermo che usi per avviare una telefonata) e di solito iniziano e finiscono con i tasti * o # con una sequenza di numeri in mezzo (ovviamente sono fatti così per evitare che uno possa accedervi in modo accidentale).
La maggior parte delle persone non ha davvero bisogno di sapere come si comportano le proprie torri cellulari locali o qual è il loro numero IMEI: tuttavia, può essere divertente giocare e vedere quali funzionalità inaspettate il tuo telefono nasconde sotto la superficie. Vi suggeriamo di utilizzare con grande attenzione e cura i comandi, soprattutto considerando che alcuni codici potrebbero, in teoria, “brickare” o rendere definitivamente inutilizzabile il vostro smartphone.
Vediamo un po’ di codici Android abbastanza “famosi” nel settore.
Modalità Field: * 3001 # 12345 # *
Digita * 3001 # 12345 # * nel dialer del telefono, quindi premi il pulsante di chiamata verde per accedere alla “Modalità campo”, che può darti accesso alle informazioni sulle reti locali e sui ripetitori.
Prova a farti un giro a piedi nella zona in cui ti trovi, e vedrai i valori cambiare.
Modalità test generale: * # 0 * #
Mostra il tuo IMEI: * # 06 #
Per accedervi, digita il codice sopra, quindi il pulsante di chiamata verde per richiedere il tuo numero IMEI.
L’IMEI è unico per ogni singolo smartphone, e può essere utile annotarlo come eventuale referenza in caso di furto o smarrimento.
Gestire la deviazione di chiamata: * # 67 #
Questo codice ti consente di controllare a quale numero il tuo telefono sta attualmente inoltrando le chiamate quando sei occupato o di rifiutare una chiamata.
Per impostazione predefinita, questo è probabilmente il servizio di posta vocale del tuo operatore, ma puoi modificarlo per inoltrarlo a un numero diverso (un numero di casa, un numero di ufficio o un servizio di risposta di terze parti, ad esempio).
- Sui modelli iPhone, è possibile modificare questo numero andando su Impostazioni, poi su Telefono e tappare quindi Inoltro di chiamata.
- Su Android (varia da sistema a sistema), tocca l’app in questa sequenza: Telefono> icona hamburger > Impostazioni> Chiama> Altre impostazioni> Deviazione chiamata
Nascondi il tuo telefono dall’ID chiamante: # 31 #
Funziona su Android. Ma l’inserimento di questo codice ha richiesto un pop-up che indicava che l’ID chiamante era stato disabilitato. Per ripristinare l’ID chiamante, immettere il codice USDD:
* 31 #
Permette la disattivazione dell’ID chiamante.
Centro messaggi SMS: * 5005 * 7672 #
Questo codice ti dirà il numero del tuo centro messaggi SMS.
Attiva avviso di chiamata: * 43 #
Questo codice attiverà l’avviso di chiamata; puoi disattivarlo inserendo # 43 #.
Ottienere informazioni sull’inoltro delle chiamate: * # 61 #
Sul telefono Galaxy, questo codice ha richiesto un pop-up che spiega quanto tempo deve trascorrere prima che una chiamata venga inoltrata al centro messaggi. Su iPhone, indipendentemente dall’operatore, questo codice mostra solo le stesse informazioni di * # 67 #.
Verificare i minuti disponibili: * 646 #
Ovviamente questo funziona solo sui piani telefonici che sono a minuti, in particolare sui Samsung Galaxy.
Firmware (solo Samsung Galaxy) * # 1234 #
Ti farà conoscere l’attuale firmware del tuo telefono.
Codici segreti per Android
Eccovi infine ulteriori funzioni segrete dei telefoni Android.
*#*#4636#*#* Visualizza le informazioni su telefono, batteria e statistiche sull’utilizzo*#*#7780#*#* Ripristino del telefono allo stato di fabbrica, che consente di eliminare i dati e le applicazioni dell’applicazione (USARE CON ATTENZIONE)*2767*3855# Cancellazione completa del tuo cellulare e reinstalla anche il firmware del telefono (USARE CON ATTENZIONE)*#*#34971539#*#* Mostra completa le informazioni sulla fotocamera*#*#7594#*#* Modifica del comportamento del pulsante di accensione: abilita lo spegnimento diretto una volta abilitato*#*#273283*255*663282*#*#* Backup rapido di tutti i tuoi file multimediali*#*#197328640#*#* Abilitazione della modalità di test per l’attività di servizio*#*#232339#*#* OR *#*#526#*#* Test LAN wireless*#*#232338#*#* Visualizza l’indirizzo Mac Wi-Fi*#*#1472365#*#* Test rapido GPS*#*#1575#*#* Altro test GPS*#*#0283#*#* Test di Packet Loopback*#*#0*#*#* LCD display test*#*#0673#*#* OR *#*#0289#*#* Test audio del telefono*#*#0842#*#* Test di vibrazione e retroilluminazione*#*#2663#*#* Visualizza la versione touch-screen*#*#2664#*#* Test del touch screen*#*#0588#*#* Test del sensore di prossimità*#*#3264#*#* Versione della RAM del telefono*#*#232331#*#* Test del Bluetooth*#*#7262626#*#* Test di campo*#*#232337#*# Visualizza l’indirizzo del dispositivo Bluetooth*#*#8255#*#* Per il monitoraggio del servizio Google Talk*#*#4986*2650468#*#* PDA, telefono, hardware, informazioni sul firmware della data della chiamata in RF*#*#1234#*#* Informazioni sul firmware del PDA e del telefono*#*#1111#*#* Versione software FTA*#*#2222#*#* Versione hardware FTA*#*#44336#*#* Visualizza l’ora di creazione e il numero dell’elenco di modifiche*#06# Visualizza il numero IMEI*#*#8351#*#* Abilita la modalità di logging della composizione vocale*#*#8350#*#* Disabilita la modalità di logging delle chiamate vocali##778 (+call) Richiama il menu Epst
Tutorial, approfondimenti tematici e notizie in ambito tecnologico. Questo articolo non riporta necessariamente pareri o endorsement da parte del proprietario del sito stesso. Per contatti clicca qui