Perchà© ci sono tutte queste immagini nella cartella Media?
Il problema principale è legato all’abitudine degli utenti di caricare le immagini in formati giganteschi, non adatti al web, che poi vengono ridimensionati da WP in 4 formati differenti: thumbnail per le immagini di anteprima, medium, large per le dimensioni intermedie e grande, e dimensioni di default originali. Questo è un conto al ribasso, tra l’altro: l’uso di particolari theme e plugin può produrne anche più di 4, fino a 10 o addirittura 20 alla volte.
Nell’ipotesi di lavorare su un WordPress standard, se aggiungessimo 10 immagini da 2 MB ciascuno, ad esempio, è facile farsi due conti per capire quanto spazio andremmo ad occupare (ammettendo che le immagini ridimensionate occupino 200KB, 400KB e 600KB):
- 10 x 2 MB = 20 MB di immagini
- 10 x 200 KB = altri 2 MB di thumbnail
- 10 x 400 KB = altri 4 MB di thumbnail
- 10 x 600 KB = altri 6 MB di thumbnail
per un totale di 20 + 2 + 4 + 6 = 32 MB in tutto invece dei 20 MB originali (circa il 60% in più della dimensione originale, complessivamente). Questo, per intenderci, per ogni singolo caricamento di ogni singola immagine.
Per cui il suggerimento sensato è quello di non fare troppo affidamento su questo meccanismo, e cercare di economizzare lo spazio fin dall’inizio, sottoponendo nella cartella Media soltanto le immagini a dimensione pre-ottimizzata con GIMP o Photoshop (quindi stabilendo a tavolino una risoluzione massima in pixel, sulla base delle esigenze del theme). Dico questo perchè, ad oggi almeno, non esiste un meccanismo davvero efficente per gestire lo spazio occupato dalle immagini, che rimangono inutilizzate all’interno dello stesso teoricamente per tutto il tempo di vita di ogni sito.
Questa strategia appare strettamente necessaria per almeno due motivi:
- permette di generare in anticipo le immagini nella corretta dimensione, senza costringere il browser a ridimensionare le immagini stesse via CSS (che è comunque inefficente ed uno spreco di banda);
- consente di sfruttare l’attributo srcset il quale aiuta a generare e gestire immagini in formato responsive, da WordPress 4.4 in poi.
Tra l’altro la cartella Media include, alla lunga, sia le immagini che sono effettivamente visibili nel sito che altre che invece non mostrate, e difficilmente si riesce a distinguere tra quello che si può eliminare o meno lato backend. Un bel problema, quindi, non poter cancellare immagini senza un criterio sicuro dietro, anche perchè WordPress ci avvisa se le immagini sono usate dentro ad un articolo, ad esempio, ma non dirà nulla se l’immagine è stata sfruttata nel theme, ad esempio, da qualche plugin o mediante coding non convenzionale (caso più diffuso di quanto si pensi, a ben vedere, visto che raramente i siti in WP vengono gestiti da programmatori).
In questi casi per ottimizzare lo spazio occupato e ridurre la portata dei file si è soliti ricorrere a plugin specifici. Uno dei più utilizzati per ottimizzare le immagini è EWWW Image Optimizer, che è uno dei più utilizzati – e riesce almeno in parte ad ottimizzare lo spazio occupato e anche, di conseguenza, i tempi di caricamento dei siti con molte immagini. Mediante esso è possibile ottimizzare tutte le tue immagini in un colpo solo, usando il tool chiamato Bulk Scanner.
In caso lavoriate su un sito per cui avete accesso SSH (quindi SiteGround, Google Cloud e le VPS in genere), inoltre, potete sfruttare la procedura di cui ho parlato tempo fa per l’ottimizzazione massiva delle immagini via script, lato terminale del Mac. Il che significa fare pressappoco quello che fa il plugin in questione, solo che agirete mediante linea di comando (senza appesantire il server nè provocare potenziali disagi ai visitatori).
Cosa fare quando le immagini diventano troppe?
In genere, quindi, quando le immagini sono troppo numerose e lo spazio è poco, le cose da fare sono le seguenti:
- cancellare le immagini non necessarie al sito, facendo attenzione soprattutto a quelle di dimensione maggiore (ci sono plugin in cPanel che permettono di trovarle facilmente: prima di cancellare, ovviamente, fatevi un backup);
- evitare di caricarne altre fuori misura, per evitare di ritrovarvi nella stessa situazione in seguito;
- passare ad un servizio di hosting con limiti di spazio maggiori, oppure chiedere un upgrade dello spazio a quello che già usiamo;
- ottimizzare periodicamente le immagini mediante il plugin EWWW Image Optimizer o simili;
- ridurre gli inodes usati dal sito, infine, per evitare di occupare indebitamente anche quelli (gli inodes sono il numero di file e di cartelle presenti nel file system del sito, a prescindere dalla rispettiva dimensione).
Usa il codice
189ed7ca010140fc2065b06e3802bcd5
per ricevere 5 € dopo l'iscrizione👇 Contenuti da non perdere 👇
- Informatica 🖥
- Internet 💻
- Marketing & SEO 🌪
- Mondo Apple 🍎
- Programmare 🖥
- Spiegoni artificiali 🎓
- 💬 Il nostro canale Telegram: iscriviti
- 🟠 Plugin WordPress consigliati per siti in WordPress di giornali online
- 🟢 Che cos’è il bold (con esempi)
- 🟡 Come funzionano i record DNS su internet (GUIDA)