Vai al contenuto

Come trovare l’hosting più adatto a te

doors 1690423 960 720

Aggiornato il: 07-11-2022 09:30
Se devi scegliere un hosting per il tuo sito, devi prendere in considerazione diverse opzioni, e ovviamente fare bene i conti in tasca.

Valuta bene: i requisiti più importanti

Se è vero che le offerte low-cost abbondano, infatti, un risparmio di qualche decina di euro oggi potrebbe riflettersi in grossi problemi domani, ed è importante valutare con attenzione le tue reali esigenze, in rapporto soprattutto alle competenze tecniche che possiedi. Queste ultime riguardano principalmente i seguenti punti (configurazione di riferimento più diffusa con MySql, PHP e Apache):


Vuoi inviare SMS pubblicitari? Prova SMSHosting (clicca qui) . PROMO sconto sul primo acquisto: usa il codice PRT96919

  • saper utilizzare un programma di FTP per caricare i file del tuo sito;
  • riuscire a configurare un database in remoto mediate cPanel e/o PhpMyAdmin;
  • saper impostare il file htaccess per Apache;
  • essere in grado di installare WordPress, o comunque il CMS che hai scelto per il tuo portale.

Una regola facile da seguire per la scelta

In generale non serve essere dei super-esperti sistemisti per mettere in piedi un sito, ed in generale puoi seguire questo schema di massima:

  • se hai poche competenze tecniche, e vuoi realizzare un blog in modo sbrigativo concentrandoti sui contenuti, puoi valutare l’utilizzo della piattaforma di Google (sà¬, puoi anche configurare un dominio di secondo livello su Blogger) oppure aprire un sito su WordPress senza dover installare nient’altro (o quasi);
  • se desideri installare un tuo portale (una personalizzazione di un CMS, o un sito fatto interamente da te) è necessario che tu disponga di un hosting con almeno 1 account FTP e MySql gestibile mediante PHPMyAdmin. Le soluzioni disponibili, in questo caso, possono essere hosting gratis oppure a pagamento.

Se ci sono cPanel o Plesk è meglio

cPanel e Plesk sono i due principali e più diffusi pannelli di gestione, che ti permetteranno di accedere alla creazione degli account FTP, fare backup, gestire i file del sito, effettuare alcuni tipi di aggiornamenti, controllare i log del sito in caso di errori. Chiaro che se ci sono questi due pannelli sarà  abbastanza facile per te utilizzarli, visto che sono ampiamente documentati ed è raro che presentino degli errori o delle incongruenze. Ti suggerisco quindi di scegliere hosting che supportino Plesk o cPanel.

Ti potrebbe interessare:  Registrazione domini con estensione: .bw

Alcuni suggerimenti:

Conclusioni e link suggeriti

Per approfondire la tua conoscenza sull’argomento hosting, che è vasto e delicato, puoi leggere i seguenti approfondimenti.



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
Non ha ancora votato nessuno.

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

cyberpunk 12

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui


Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23