Un badge è un oggetto che identifica o certifica un’affiliazione, un’autorizzazione o una qualifica di qualcuno. Solitamente, un badge è una piccola tessera, spesso realizzata in plastica o metallo, che può essere indossata o appesa come distintivo.
I badge possono avere diverse funzioni e scopi:
- Identificazione: Nei contesti lavorativi, educativi o in eventi, i badge vengono utilizzati per identificare le persone e la loro appartenenza a una determinata organizzazione o gruppo.
- Sicurezza: In molte aziende o edifici, i badge possono fornire l’accesso a determinate aree o servizi. Questi possono essere dotati di chip o tecnologie per l’accesso elettronico.
- Certificazione o qualifica: In ambiti come conferenze, corsi di formazione o eventi specializzati, i badge possono essere assegnati per certificare la partecipazione o l’ottenimento di una qualifica specifica.
- Riconoscimento: Talvolta, i badge vengono utilizzati come riconoscimento o premio per raggiungimenti specifici o per indicare uno status particolare all’interno di un gruppo.
I badge possono contenere informazioni come il nome della persona, la foto, il logo dell’organizzazione, il titolo o altre informazioni pertinenti. Possono essere indossati su abiti, attaccati a una lanyard o portati in tasca come elemento di identificazione.
Come funziona un badge
I badge usati per i controlli, soprattutto in contesti di sicurezza o accesso, possono funzionare in diversi modi a seconda della tecnologia impiegata. Ecco alcuni dei metodi più comuni:
- Badge RFID/NFC: Questi badge utilizzano tecnologie come RFID (Radio-Frequency Identification) o NFC (Near Field Communication). Contengono un chip che comunica con lettori specifici quando vengono avvicinati a una certa distanza. Quando il badge viene avvicinato al lettore appropriato, il segnale viene letto e può permettere l’accesso a una determinata area.
- Badge magnetici: Alcuni badge contengono strisce magnetiche che vengono lette da lettori magnetici. Questi lettori leggono le informazioni memorizzate sulla striscia magnetica e possono consentire o negare l’accesso a seconda delle informazioni presenti.
- Badge con codice a barre/QR Code: Questi badge hanno un codice a barre univoco stampato su di essi. Vengono letti da scanner ottici che leggono il codice a barre per autorizzare l’accesso o fornire informazioni specifiche.
- Badge con chip smart: Alcuni badge possono contenere chip smart integrati che possono essere letti da lettori specifici. Questi chip possono contenere informazioni crittografate o dati più complessi rispetto ai metodi standard, aumentando la sicurezza e la versatilità.
In molti casi, quando si utilizza un badge per l’accesso, questo badge è associato a un database centrale o a un sistema informatico che gestisce le autorizzazioni di accesso. Quando il badge viene letto dal lettore, il sistema verifica le informazioni contenute nel badge e decide se concedere o negare l’accesso in base alle autorizzazioni impostate per quel particolare badge.
👇 Contenuti da non perdere 👇
- Cellulari 📱
- Gratis 🎉
- Informatica 🖥
- monitoraggio servizi online 📈
- Reti 💻
- Svago 🎈
- WordPress 🤵
- 💬 Il nostro canale Telegram: iscriviti
- 🟢 Cosa vuol dire arousal?
- 🔴 Come scaricare i video da Facebook
- 🔵 Cos’è la chincheliba
Leggi pure …
Scopri i servizi del sito 👇
- Analisi header email
- Blacklist checker – Verifica se IP in blacklist
- DMARC checker – Verifica se record DNS presente
- Che CMS usa?
- Convertitore binario hex decimale
- Convertitore mega/giga bit/byte
- Convertitore online g / kg / mg / oz / lb / N / kN/ lbf
- Domini SCADUTI .IT
- Generatore barcode
- Generatore codice fiscale
- Generatore numeri casuali
- Generatore rapido di password
- Geo localizzazione IP
- IP Lookup – Informazioni su indirizzo IP
- Internet Speed Test
- Lancio dei dadi online
- Lista proxy gratuiti
- PING sito
- Propagazione DNS ✓
- Subnet mask calculator
- Traceroute online
- Verifica dominio libero
- Verifica Header HTTPS
- Verifica / Cerca IP
- WHOIS dominio