Aggiornato il: 02-09-2023 15:57
Si possono acquistare / utilizzare domini senza hosting?
Cosa sono i “livelli” dei domini?
- primo livello, cioè le estensioni .IT, .NET, .COM ecc (.com nell’esempio);
- secondo livello, ovvero il nome vero e proprio (youtube)
- terzo livello, ovvero il www oppure, alternativamente, il sottodominio come drive in drive.google.com
- quarto livello, ovvero il quarto di quarto.terzo.sito.it ad esempio
- … e cosଠvia
- nome a dominio, ovvero la stringa univoca che identifica un host in una rete WAN/LAN (anche su internet)
- domini di primo livello, o estensioni di dominio.
Cos’è un dominio di primo livello?
Il dominio di primo livello, in inglese Top-Level Domain abbreviato spesso in TLD, è l’ultima parte del nome di dominio internet; è in altre parole la sigla alfanumerica che segue il ‘punto’ più a destra dell’URL; per esempio, l’indirizzo internet di Wikipedia in lingua Italiana è it.wikipedia.org e quindi ricade all’interno del dominio di primo livello org.
La Internet Assigned Numbers Authority (IANA) classifica attualmente i domini di primo livello in tre tipi differenti:
- domini di primo livello nazionali (country code Top-Level Domain o ccTLD): usati da uno stato o una dipendenza territoriale. àˆ costituito da due lettere, per esempio jp per il Giappone e it per l’Italia, o eu per l’Unione Europea;
- domini di primo livello generici (generic Top-Level Domain o gTLD): usati (almeno in teoria) da particolari classi di organizzazioni (per esempio, com per organizzazioni commerciali). Tale suffisso è di tre o più lettere. La maggior parte dei gTLDs sono disponibili in tutto il mondo, ma per ragioni storiche gov, mil e edu sono riservati rispettivamente al governo, all’esercito e agli enti educativi statunitensi;
- domini di primo livello infrastrutturali (infrastructure Top-Level Domain): il dominio di primo livello arpa è per il momento l’unico esistente.
Sono da qualche tempo disponibili nuove estensioni di dominio per tutti gli utenti, messe a disposizione dai principali server di hosting. Per maggiori informazioni leggete il post tematico nuovi TLD per l’Italia, miti e falsità sui nuovi TLD e lista dei nuovi TLD.

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui