Guida pratica all’effetto Batman: per provare a vivere meglio e affrontare l’ansia

Aggiornato il: 17-04-2022 10:05
A sentir parlare di “effetto Batman” uno potrebbe sorridere e pensare ad una follia, un’idea disturbante, spaventosa o per meglio dire quasi comica. Eppure si tratta di un effetto psicologico ben noto: certo, è conosciuto con un nome un po’ diverso, ma esiste davvero. Tutto nasce, almeno a livello divulgativo, da quando Beyoncè ha raccontato di ricorrere ad un alter ego, Sasha Fierce, un personaggio fictional quanto efficace che la aiutava a performare al meglio sul palco.

Una specie di “super-eroina nella realtà ” che le ha consentito di prendere maggiormente le distanze da sè stessa, evitando l’eccessiva personalizzazione o l’effetto autoreferenziale / autoriferito che ci porta, in molti casi, ad attribuirci colpe non nostre per qualsiasi problema della vita di ogni giorno. Una teoria psicologica affascinante, a cui ovviamente bisognerà  ricorrere con il massimo controllo e cura: la stessa cantante americana ha poi ammesso di aver eliminato quell’ego per evitare, alla lunga, per evitare l’effetto deleterio di necessitare, quasi a vita, di quella figura per poter vivere serenamente.

Cosa che Batman, in effetti, non sempre riusciva a fare – ma sono, come dire, dettagli.

In termini generali si tratta di questo pensare a te stesso come a un’entità  separata, staccata e indipendente, può essere in grado di ridurre l’ansia, procurandoti eventuali ulteriori vantaggi per la sicurezza e determinazione personale. Questo è, secondo alcuni psicologi che ne sostengono l’efficacia, l’effetto Batman.

Sebbene l’incarnazione di un personaggio immaginario possa sembrare un capriccio da pop star, una nuova ricerca suggerisce che potrebbero esserci dei reali benefici psicologici nell’usare una strategia del genere. L’adozione di un alter ego è una forma estrema di “auto-distanziamento”, che implica fare un passo indietro dai nostri sentimenti immediati per permetterci di vedere una situazione in modo più spassionato.

La tecnica viene anche detta auto-distanziamento, e secondo la docente di psicologia Rachel Whiteci fornisce più spazio per pensare razionalmente alla situazione“, frenando l’incombere dell’ansia, migliorando l’auto-controllo ed aumentando la perserveranza all’interno di compiti quotidiani particolarmente impegnativi.

Esiste anche un esperimento interessante a supporto di questa tesi: ai partecipanti è stato chiesto di pensare a un evento impegnativo da svolgersi in futuro, come un esame importante, ma con due modalità  differenti. Un primo gruppo è stato posto in una condizione immersiva, immaginando di essere all’interno dell’evento e di viverlo in prima persona; il secondo, al contrario, doveva immaginare di essere “da lontano”, come una mosca nella stanza dell’esame poggiata sul muro. Le differenze di rendimento erano evidenti, con coloro che adottavano il punto di vista distanziante molto meno ansiosi per l’evento, rispetto a quello “immersivo”. Tale auto-distanziamento ha pure avuto il vantaggio di incoraggiare migliorati sentimenti di auto-efficacia, la sensazione di poter affrontare la situazione in modo pro-attivo e la capacità  di raggiungere il proprio obiettivo. Le ricerche in materia sono state eseguite da Ethan Kross, docente di psicologia presso l’Università  del Michigan, ha insistito sul fatto che anche piccoli cambiamenti di prospettiva possono aiutare le persone ad acquisire un migliorato controllo delle proprie emozioni. Photo by Hello I’m Nik on Unsplash 



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 11 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
5/5 (1)

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

Guida pratica all’effetto Batman: per provare a vivere meglio e affrontare l’ansia
Max Headroom

Tutorial, approfondimenti tematici e notizie in ambito tecnologico. Questo articolo non riporta necessariamente pareri o endorsement da parte del proprietario del sito stesso. Per contatti clicca qui

auto distanziamento
Torna su