Seguici su Telegram, ne vale la pena ❤️ ➡ @trovalost
Vai al contenuto

Cosa significa feedback (retroazione)

Oggi esploreremo un concetto fondamentale nella teoria del controllo: il feedback. Spiegheremo come funziona in modo semplice e intuitivo, soprattutto useremo giusto un pizzico di matematica per rendere il concett più chiaro. Siete pronti a immergervi nel mondo della retroazione?

Definizione feedback

La retroazione, o feedback, è un concetto che si riferisce al processo di utilizzare l’output di un sistema per influenzarne l’input, al fine di controllarne il comportamento. In altre parole, si tratta di un meccanismo che ci permette di monitorare il risultato di un processo e di apportare eventuali correzioni in base a quello che osserviamo.

General Feedback Loop.svg
By <a href=”//commons.wikimedia.org/w/index.php?title=User:GliderMaven&amp;action=edit&amp;redlink=1″ class=”new” title=”User:GliderMaven (page does not exist)”>GliderMaven</a> – <span class=”int-own-work” lang=”en”>Own work</span>, CC0, Link

Feedback positivo e negativo

Il feedback positivo e il feedback negativo sono due tipi di risposte o valutazioni che vengono date in base al comportamento o alla performance di qualcuno. La differenza principale tra i due risiede nell’effetto che hanno sul comportamento successivo del sistema coinvolto.

  • Feedback positivo: avviene qualora il segnale di ritorno dall’uscita si trovi in fase rispetto al segnale di ingresso.
  • Feedback negativo: avviene qualora il segnale di ritorno dall’uscita si trovi sfasato di 180° rispetto al segnale di ingresso.

Per estensione, il feedback positivo rafforza e incoraggia il comportamento desiderabile, mentre il feedback negativo indica il bisogno di miglioramenti o cambiamenti. Entrambi i tipi di feedback sono importanti per il processo di apprendimento e di crescita personale, ma è essenziale fornirli in modo equilibrato e costruttivo per ottenere il massimo beneficio.

Il feedback positivo è un tipo di risposta che, in genere rafforza e incoraggia un comportamento desiderabile o un’azione. Esso viene dato quando una persona ha svolto qualcosa in modo efficace o ha raggiunto un obiettivo specifico. Il feedback positivo di solito è espressamente apprezzativo e mira a riconoscere gli sforzi e i risultati positivi di qualcuno.

Il feedback negativo, d’altro canto, è un tipo di risposta che evidenzia un comportamento indesiderabile o un’azione che può essere migliorata. Viene dato quando una persona ha commesso degli errori o ha svolto qualcosa in modo inadeguato. Il feedback negativo mira a fornire informazioni sulla necessità di apportare miglioramenti o cambiamenti.

Esempio feedback nella vita reale

Ecco cinque esempi di utilizzo della retroazione nella vita di tutti i giorni:

  1. Termostato intelligente: Un termostato intelligente per il riscaldamento o il condizionamento dell’aria utilizza la retroazione per mantenere una temperatura desiderata. Misura costantemente la temperatura dell’ambiente e, se è diversa dal setpoint desiderato, regola automaticamente il riscaldamento o il condizionamento per avvicinarsi alla temperatura desiderata. In questo modo, la retroazione aiuta a mantenere una temperatura confortevole nella tua casa.
  2. Sistema di controllo del traffico: I semafori e i sistemi di controllo del traffico utilizzano la retroazione per regolare il flusso di veicoli. I sensori rilevano la quantità di traffico in un’intersezione e inviano segnali ai semafori per regolare i tempi di accensione e spegnimento. La retroazione aiuta a garantire che il flusso del traffico sia regolato in modo efficiente e sicuro.
  3. Freni antibloccaggio (ABS) nelle auto: L’ABS è un sistema di sicurezza che utilizza la retroazione per prevenire il bloccaggio delle ruote durante una frenata improvvisa. I sensori monitorano costantemente la velocità delle ruote e, se rilevano un bloccaggio, il sistema regola automaticamente la pressione dei freni per evitare che le ruote si blocchino. Questo migliora il controllo dell’auto durante la frenata e riduce il rischio di incidenti.
  4. Controllo della temperatura del forno: Quando si cucina, il controllo della temperatura del forno utilizza la retroazione per mantenere una temperatura costante. Il termostato del forno misura la temperatura all’interno e, se rileva che la temperatura si discosta dal setpoint desiderato, attiva o disattiva automaticamente il riscaldamento per mantenerla stabile. In questo modo, la retroazione aiuta a cuocere gli alimenti in modo uniforme e preciso.
  5. Controllo del volume automatico in TV: Molte moderne TV sono dotate di funzioni di controllo del volume automatico che utilizzano la retroazione per mantenere un livello di volume costante. I sensori integrati rilevano le variazioni di volume in base al contenuto trasmesso e regolano automaticamente il volume per compensare le differenze. Questo evita che gli annunci pubblicitari o le scene di azione improvvisa siano troppo forti o troppo silenziosi rispetto al resto del programma.

Questi sono solo alcuni esempi di come la retroazione viene utilizzata nella vita di tutti i giorni. La retroazione gioca un ruolo fondamentale in molti aspetti della nostra quotidianità, contribuendo a migliorare il comfort, la sicurezza e l’efficienza dei sistemi che ci circondano.

Retroazione nella sua definizione classica

Una delle definizioni meno ostiche e più accessibili di retroazione si deve probabilmente a Irving Adler, matematico e scienziato americano che espose il concetto nelle prime pagine del suo libro “Come pensano le macchine“. Cercheremo ora di adottare un approccio simile mentre vi spiegheremo il concetto di retroazione (feedback).

1024px Irving Adler @ 75
By Unknown author – Irving Adler, CC BY 3.0, Link

Immaginiamo per un istante, scrive Adler, di possedere una ideale macchina smart che possa prendere decisioni autonome. Questa macchina possiede una capacità particolare, ovvero quella di imparare dai suoi errori e migliorarsi nel tempo. Questa capacità di apprendimento si basa sul principio della retroazione o feedback.

La retroazione è un meccanismo che permette alla macchina di valutare le conseguenze delle sue azioni e di adattarsi di conseguenza. Quando una macchina prende una decisione, monitora il risultato e lo utilizza per aggiornare il suo “pensiero” e il suo comportamento futuro.

Se ad esempio costruiamo una macchina che deve attraversare un terreno accidentato, inizialmente potrebbe fare delle scelte casuali e incappare in ostacoli. Ma grazie alla retroazione, la macchina impara dai suoi errori. Ad esempio, se prova a superare una roccia e si blocca, si rende conto che quella scelta non è stata la migliore. Questo errore diventa un feedback che la macchina utilizza per evitare di ripetere lo stesso errore in futuro.

Nel video seguente possiamo vedere un avanzatissimo robot della Boston Dynamics che riesce a fare parkour, anche sulla base dei principi qui esposti.

La macchina raccoglie dati attraverso i sensori, valuta l’output e aggiorna il suo “pensiero” in modo da prendere decisioni più informate. La retroazione è fondamentale perché consente alla macchina di migliorare prestazioni e “punteggio” nel tempo. Ogni errore o risultato indesiderato diventa un’opportunità per apprendere e correggere il proprio comportamento, il che diventa una prospettiva interessante anche per l’uomo

Nel libro di Adler, egli sottolinea l’importanza della retroazione nel funzionamento delle macchine intelligenti. Spiega come la capacità di apprendimento delle macchine si basa su un processo di feedback che simula il modo in cui noi umani impariamo dai nostri errori. Quindi, la retroazione, come descritta da Irving Adler, è il meccanismo che consente alle macchine intelligenti di imparare e migliorare attraverso l’analisi dei risultati delle loro azioni. È un processo continuo di valutazione e adattamento che porta alla crescita dell’intelligenza artificiale e all’affinamento delle decisioni prese dalle macchine.

Spiegone (leggermente) matematico sulla retroazione

Ma come funziona questo concetto matematicamente? Il feedback nella teoria del controllo è un concetto che ci consente di monitorare l’output di un sistema, calcolare l’errore rispetto a un obiettivo desiderato e generare un’azione di controllo. Immaginate di avere un sistema che prende un input x, lo elabora attraverso una serie di operazioni e produce un output y. In un sistema a feedback, prendiamo anche l’output y e lo confrontiamo con un valore di riferimento (setpoint) e lo rappresentiamo con la lettera r.

La differenza tra l’output y e il setpoint r è chiamata “errore” ed è rappresentata da:

e = r – y

Questo errore è fondamentale perché ci fornisce informazioni su quanto siamo lontani dall’obiettivo desiderato.

Una volta che abbiamo determinato e quantificato l’errore, lo utilizziamo per generare un segnale di controllo che influenzerà l’input del sistema. Questo segnale di controllo, chiamato “azione di controllo” e rappresentato da u, può essere calcolato in vari modi a seconda del tipo di sistema e dell’obiettivo che vogliamo raggiungere.

L’azione di controllo influisce sull’input x del sistema, che elabora l’input e produce un nuovo output y. Questo ciclo di misurazione dell’output, calcolo dell’errore, generazione dell’azione di controllo e modifica dell’input viene ripetuto continuamente nel tempo, creando una “retroazione” tra l’output e l’input del sistema.

Questa retroazione ci permette di mantenere l’output del sistema il più vicino possibile al setpoint desiderato. Continuamente monitorando l’output e apportando le opportune correzioni attraverso l’azione di controllo, possiamo ridurre l’errore e avvicinarci sempre di più al nostro obiettivo.

La teoria del controllo si occupa di analizzare e progettare sistemi di feedback in modo da raggiungere specifici obiettivi di controllo. Utilizzando strumenti matematici più avanzati, come il calcolo differenziale e le equazioni differenziali, gli ingegneri del controllo possono modellare e ottimizzare il comportamento dei sistemi in base alle esigenze specifiche.

Foto di copertina generata da StarryAI

👇 Da non perdere 👇



Trovalost esiste da 4468 giorni (12 anni), e contiene ad oggi 7442 articoli (circa 5.953.600 parole in tutto) e 13 servizi online gratuiti. – Leggi un altro articolo a caso
Non ha ancora votato nessuno.

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

Questo sito contribuisce alla audience di sè stesso.
Il nostro network informativo: Lipercubo.it - Pagare.online - Trovalost.it.