Vai al contenuto

Che cos’è la guida autonoma

fernando172543 guida autonoma driving in Rome near colosseum in 2199 a7411b34 05ab 4b89 ba41 6f6cb536a41a

Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

La “guida autonoma” si riferisce alla capacità di un veicolo o di un sistema di guidare da solo, senza il bisogno di intervento umano diretto. In altre parole, un veicolo a guida autonoma è in grado di operare, navigare e prendere decisioni sulla strada senza che un guidatore umano debba essere costantemente coinvolto nel processo di guida.

Questi veicoli utilizzano una combinazione di sensori, telecamere, lidar (tecnologia di rilevamento laser), radar e software avanzati per percepire l’ambiente circostante e prendere decisioni in tempo reale. L’obiettivo della guida autonoma è migliorare la sicurezza stradale, ridurre gli incidenti causati da errori umani e fornire un’alternativa di trasporto più comoda ed efficiente.

La guida autonoma è spesso classificata in diversi livelli di automazione, da livello 0 (nessuna automazione) a livello 5 (guida completamente autonoma senza intervento umano). Attualmente, molte aziende stanno sviluppando tecnologie di guida autonoma, ma il processo di adozione su larga scala richiede ulteriori progressi tecnologici, normative e considerazioni sulla sicurezza.

Ci sono diverse aziende automobilistiche e tecnologiche che stanno sviluppando veicoli a guida autonoma. Alcuni esempi notevoli includono:

  1. Tesla: Tesla è nota per il suo sistema di guida autonoma chiamato “Autopilot”. Le auto Tesla sono dotate di sensori avanzati e funzioni di guida assistita che possono mantenere la corsia, regolare la velocità in base al traffico e persino cambiare corsia.
  2. Waymo: Waymo è una sussidiaria di Alphabet Inc. (la società madre di Google) e sta sviluppando veicoli a guida autonoma. Hanno sperimentato auto completamente autonome senza guidatori di backup.
  3. Uber: Uber sta lavorando alla sua tecnologia di guida autonoma. Avevano avviato i test su strada ma hanno temporaneamente sospeso le attività di guida autonoma dopo un incidente mortale.
  4. Cruise (General Motors): Cruise Automation, di proprietà di General Motors, sta lavorando a veicoli a guida autonoma. Hanno svolto test su strada a San Francisco e altre città.
  5. Aurora: Aurora è un’azienda di tecnologia di guida autonoma che collabora con diverse aziende automobilistiche per sviluppare veicoli autonomi.
  6. Nuro: Nuro si concentra sulla consegna autonoma, progettando veicoli appositamente per il trasporto di merci e pacchi.
  7. Baidu: In Cina, Baidu sta lavorando a veicoli a guida autonoma chiamati “Apollo”. Stanno conducendo test su strada e sviluppando tecnologie di guida autonoma.
  8. Audi: Audi sta sviluppando tecnologie di guida autonoma avanzata e ha lanciato il sistema “Audi AI” per alcune funzioni di guida autonoma di livello 2.
  9. Mercedes-Benz: Mercedes-Benz sta introducendo il sistema “Drive Pilot”, che offre alcune funzionalità di guida autonoma di livello 2.
  10. Volvo: Volvo sta sperimentando veicoli a guida autonoma e ha l’obiettivo di raggiungere la “Vision 2020” con veicoli che non subiranno incidenti gravi o fatali.
Ti potrebbe interessare:  Quanto costa fare un sito?

Ricorda che l’evoluzione dei veicoli a guida autonoma è in corso, con normative, sicurezza e tecnologia che si stanno ancora sviluppando. Gli esempi sopra rappresentano solo una parte delle aziende coinvolte nella corsa verso l’auto a guida autonoma.

Guida autonoma vuol dire che la macchina guida senza autista?

Formalmente sì, ma bisogna fare attenzione a non generalizzare, e considerare dove è arrivata l’ingegneria ad oggi. L’espressione “guida autonoma” si riferisce al concetto di veicoli che sono in grado di guidare senza la necessità di un autista umano costantemente presente al volante. In altre parole, un veicolo a guida autonoma è progettato per operare in modo indipendente, prendendo decisioni di guida, mantenendo la corsia, adattandosi al traffico e rispondendo a situazioni stradali in modo autonomo, utilizzando una combinazione di sensori, telecamere, lidar (tecnologia di rilevamento laser), radar e software avanzati.

Tuttavia, è importante notare che esistono diversi livelli di automazione quando si tratta di guida autonoma, in base alla scala stabilita dall’SAE International:

  • Livello 0: Nessuna automazione: Il guidatore esegue tutte le fasi della guida.
  • Livello 1: Assistenza al conducente: Il veicolo può aiutare in alcune attività, come la frenata automatica o il controllo dell’accelerazione.
  • Livello 2: Automazione parziale: Il veicolo può gestire alcune funzioni di guida contemporaneamente, come mantenere la corsia e regolare la velocità.
  • Livello 3: Automazione condizionata: Il veicolo può guidare in modo autonomo in determinate circostanze, ma richiede il controllo umano in alcune situazioni.
  • Livello 4: Automazione ad alta autonomia: Il veicolo può operare autonomamente in molte situazioni, ma potrebbero essere richiesti interventi umani in situazioni eccezionali.
  • Livello 5: Automazione completa: Il veicolo può guidare completamente autonomamente in qualsiasi situazione senza intervento umano.

Attualmente, molte delle tecnologie di guida autonoma disponibili si collocano nei livelli inferiori di questa scala, ma l’obiettivo finale è arrivare a veicoli completamente autonomi di livello 5.

Nella foto, la guida autonoma del futuro, ipotizzata dall’IA di Midjourney, nella città di Roma.



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
Ti potrebbe interessare:  Ho scaricato i dati personali del mio account Facebook: ecco cosa ho trovato

Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

Non ha ancora votato nessuno.

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

image

Tutorial, approfondimenti tematici e notizie in ambito tecnologico. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo articolo non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement diretti da parte del proprietario del progetto. Per contatti clicca qui


Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23