Vai al contenuto

Come fare il WHOIS di un dominio?

questions 2408094 1920

Aggiornato il: 20-12-2022 16:50

Cos’è il WHOIS di un dominio?

Il WHOIS è la procedura che si può eseguire per conoscere dettagli su chi abbia registrato un dominio; queste informazioni sono infatti pubblicamente accessibili, e si possono ottenere facilmente sfruttando la linea di comando (o terminale) del vostro computer, oppure sfruttando uno dei tanti strumenti online per effettuarlo via WEB.

In parole semplici il WHOIS è la procedura per interrogare un dominio, al fine di saperne di più su:

  • chi l’ha registrato;
  • quando scade;
  • su quale provider sia probabilmente gestito;
  • sulla sua configurazione;
  • sui dati anagrafici (nome, cognome, indirizzo, città , telefono, email) di chi l’ha registrato o se lo sia intestato.

Privacy del WHOIS

Se un registrante non vuole che si vedano i dati del WHOIS, può decidere di attivare un servizio aggiuntivo di privacy che impedisce, di fatto, ai software di query del WHOIS di funzionare; in tal caso appariranno dei dati di WHOIS falsi. Non tutte le estensioni di dominio permettono di sfruttare servizi di WHOIS: ad esempio i .us ed i .eu, ad oggi, impediscono di farlo; di solito il costo della privacy WHOIS è da pagarsi a parte, ed è tipicamente di qualche euro in più all’anno.

Dati forniti dal WHOIS

Effettuando un WHOIS su un qualsiasi dominio si ottengono informazioni strutturate di vario genere, tra cui emergono alcuni dati tipici:

  • contatto amministrativo (admin contact): rappresenta il contatto amministrativo del dominio
  • contatto tecnico (technical contact): rappresenta il contatto tecnico (a cui è opportuno rivolgersi per eventuali problemi di accesso o misconfigurazione del dominio)
  • registrant: indica il nome di chi ha registrato il dominio, inizialmente o a quanto risulta come ultima informazione;
  • registrar: indica il nome del provider di hosting (o chi per lui) che abbia registrato il dominio inizialmente, o per ultimo;
  • status: indica lo status del dominio, che sarà  tipicamente su OK se il dominio è attivo o funzionante.
  • created, last update, expire date: indica rispettivamente la data di creazione, aggiornamento e scadenza del dominio
Ti potrebbe interessare:  Errore HTTP bonifico: come risolverlo e da cosa dipende

Un esempio di WHOIS è riportato di seguito.

Domain: trovalost.it
Status: ok
Created: 2015-05-02 15:39:03
Last Update: 2017-05-18 00:57:09
Expire Date: 2018-05-02

Registrant
 Organization: Ditta Individuale
 Address: ---
 87036
 CS
 IT
 Created: 2015-05-02 15:39:02
 Last Update: 2016-06-08 14:54:10

Admin Contact
 Name: Ditta Individuale
 Organization: Ditta Individuale
 Address: ---
 Rende
 87036
 CS
 IT
 Created: 2015-05-02 15:39:03
 Last Update: 2016-06-08 14:54:10

Technical Contacts
 Name: Ditta Individuale
 Organization: Ditta Individuale
 Address: ---
 Rende
 87036
 CS
 IT
 Created: 2015-05-02 15:39:03
 Last Update: 2016-06-08 14:54:10

Registrar
 Organization: Aruba Business s.r.l.
 Name: WIDE-REG
 Web: http://www.arubabusiness.it

Nameservers
 ns100.pop.it
 ns101.pop.it

Come fare il WHOIS da terminale

Windows. Bisogna aprire una finestra della console di comando o terminale, e digitare:

whois nomedominio.net

Linux. Bisogna aprire una finestra della console terminale, e digitare:

whois nomedominio.net

Mac. Bisogna aprire una finestra del terminale, e digitare:

whois nomedominio.net

Come fare il WHOIS dal web

Se non desiderate utilizzare il vostro terminale, per effettuare il WHOIS di un dominio (con qualsiasi estensione) si può anche utilizzare lo strumento gratuito di WHOIS.



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
Non ha ancora votato nessuno.

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

cyberpunk 12

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui


Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23