Aggiornato il: 10-02-2021 14:03
WordPress 4.9 è appena arrivato ed ha portato un bel po’ di novità importanti, sia per gli sviluppatori che per i comuni utilizzatori; vediamo subito quali sono le cose che bisogna sapere sull’argomento. Si consiglia caldamente a qualsiasi sito web che giri in WP di passare all’ultima versione e di aggiornare prima possibile, per limitare la possibilità che il proprio sito venga violato.
Introduzione di un workflow ottimizzato
Questa è una delle innovazioni più importanti, senza dubbio: con la versione di WordPress 4.9 infatti è possibile utilizzare bozze di progetto, proteggere il progetto da modifiche non desiderate, ed utilizzare un nuovo ambiente per l’anteprima. In tutto questo, tra l’altro, diventa possibile programmare l’utilizzo di determinati theme a tempo, cioè cambiare la grafica come e quando desideriamo, pianificandola nei vari giorni. Sono stati inoltre inseriti dei tool collaborativi utili per proteggere le modifiche al design, effettuare il coordinamento del lavoro se ad esempio due grafici sono al lavoro sullo stessa theme e decidere l’eventuale blocco al design. Questo limita notevolmente la possibilità di perdere lavoro fatto e già online.
Auto-salvataggio del design realizzato
La funzione di auto-salvataggio per pagine, articoli e tipi personalizzati è stata estesa per le modifiche al design del sito.
Check degli errori
WordPress 4.9 ha introdotto un controllo automatico per andare in protezione, in sostanza, in caso di modifiche accidentali ai widget, al codice del CSS e al markup HTML; fare debug dovrebbe essere, quindi, da oggi più agevole per tutti. Introdotta anche una funzione che avvisa l’utente se sta per fare “danni” al sito, o se sta inserendo pezzi di codice o facendo modifiche allo stesso potenzialmente deleterie. Sarà anche possibile evitare la temutissima schermata bianca perchà© WordPress 4.9 ti avvisa se stai per salvare un errore.
Altre novità
Sono state introdotte semplificazioni notevoli per la ridisposizione dei widget quando si cambia il theme, per la creazione di men๠utente, ed ulteriori novità ed ottimizzazioni specifiche per gli sviluppatori: JS API, CodeMirror, MediaElement.js e nuovi ruoli per gli utenti, soprattutto qualora si decida di passare ad un multi-site.
Hosting per WP
Per WP sono disponibili ormai da molti anni dei servizi di hosting dedicati al CMS: ti suggerisco di leggere qui qualcosa a riguardo, se ti interessa l’argomento.

Ingegnere per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Ogni guida viene revisionata e aggiornata periodicamente. Per contatti clicca qui