Vai al contenuto

Cos’è la pareidolia

Pareidolia Chiesa Madre di Nereto Teramo Italy

Navigare al sicuro? Proteggi la tua connessione su internet con NordVPN (clicca qui)

La pareidolia è il fenomeno secondo il quale tendiamo a ricreare mentalmente i dettagli necessari da un’immagine per vedere forme e associare a qualcosa di noto semplici dettagli quotidiani. Il caso più comune è la pareidolia sulla facce e sui visi, che sono un qualcosa che ci è estremamente familiare e che possiamo ravvisare nelle nuvole, ad esempio. In molti casi alla pareidolia sono state associata apparizioni mistiche e strane forme evocative di ogni genere, e testimoniano il potere della suggestione in modo significativo: una volta convinti di aver visto una faccia, infatti, è difficile poter tornare indietro e non vederla più (ad esempio vedere una semplice borsa aperta dove prima vedevamo una faccia).

(le foto sono tratte da Things that look like faces)


Navigare al sicuro? Proteggi la tua connessione su internet con NordVPN (clicca qui)

La pareidolia è un fenomeno psicologico in cui una persona percepisce un modello significativo, spesso volti o figure riconoscibili, in un oggetto o in un’immagine inanimata, anche se tale pattern non è realmente presente. Questo fenomeno è una forma di interpretazione visiva in cui il cervello umano cerca di trovare significato o familiarità in ciò che vede, anche quando non c’è alcuna intenzione o forma intrinseca.

Il termine “pareidolia” deriva da due parole greche: “para”, che significa “accanto a” o “vicino”, e “eidolon”, che significa “immagine” o “forma”. In sostanza, si riferisce alla tendenza di vedere immagini o forme accanto a ciò che si guarda, anche se tali immagini non sono realmente presenti.

Esempi Famosi di Pareidolia:

  1. Volto su Marte: Uno degli esempi più noti di pareidolia è la cosiddetta “Faccia su Marte”. Nel 1976, la sonda Viking 1 della NASA scattò delle foto di una formazione rocciosa su Marte che sembrava vagamente somigliare a un volto umano. Tuttavia, immagini successive ad alta risoluzione hanno dimostrato che si trattava semplicemente di una collina con un’illuminazione particolare.
  2. Il Uomo sulla Luna: Alcune persone hanno sostenuto di vedere il volto di un uomo sulla Luna quando guardano la superficie lunare. Questo è un esempio classico di pareidolia, poiché la Luna è priva di vita e non ha formazioni facciali reali.
  3. Nuvole: La pareidolia può verificarsi anche con le nuvole. Le persone spesso vedono forme o figure riconoscibili nelle nuvole, come animali o oggetti. Ad esempio, potresti vedere una nuvola che sembra un elefante o una nave a vela, anche se le nuvole sono solo aggregati di gocce d’acqua o cristalli di ghiaccio.
  4. Macchie d’Inchiostro di Rorschach: I test di Rorschach, utilizzati in psicologia, sono un esempio di pareidolia controllata. Le persone sono invitate a interpretare macchie d’inchiostro casuali, e le loro risposte possono riflettere le percezioni e le associazioni personali.
Ti potrebbe interessare:  Eliza: il chatbot che sembra capirti quando ci parli

La pareidolia è una caratteristica comune del cervello umano ed è stata ampiamente studiata in psicologia. Spiega in parte perché le persone tendono a trovare volti o figure in molte situazioni, anche quando non sono presenti in realtà.


Vuoi imparare o approfondire le tematiche di sicurezza? Ecco le offerte di libri su Amazon !

Da non perdere



Questo sito web esiste da 4319 giorni (12 anni), e contiene ad oggi 3600 articoli (circa 2.880.000 parole in tutto) e 13 servizi online gratuiti. – Leggi un altro articolo a caso

Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23

Tag: