In informatica il termine “payload” si riferisce al contenuto principale o ai dati effettivi trasportati da un pacchetto di informazioni, un messaggio o un’unità di comunicazione. È ciò che trasporta l’informazione utile o i dati significativi, escludendo l’header o altre informazioni di controllo aggiuntive.
Esempio di payload in HTML / JS
Ecco un esempio didattico che mostra come potresti usare il concetto di payload in un semplice codice HTML e JavaScript.
<!DOCTYPE html> <html> <head> <title>Esempio di Payload in JavaScript</title> </head> <body> <h1>Invia un messaggio</h1> <form id="messaggioForm"> <label for="destinatario">Destinatario:</label> <input type="text" id="destinatario" required><br> <label for="testoMessaggio">Testo del messaggio:</label> <input type="text" id="testoMessaggio" required><br> <button type="button" onclick="inviaMessaggio()">Invia</button> </form> <script> function inviaMessaggio() { var destinatario = document.getElementById("destinatario").value; var testoMessaggio = document.getElementById("testoMessaggio").value; var payload = { destinatario: destinatario, testo: testoMessaggio }; // Qui puoi fare qualcosa con il payload, come inviarlo a un server o manipolarlo console.log("Messaggio inviato:", payload); } </script> </body> </html>
In questo esempio:
- L’utente può inserire il destinatario e il testo del messaggio in un modulo HTML.
- Quando l’utente fa clic sul pulsante “Invia”, la funzione
inviaMessaggio()
viene chiamata. - All’interno di
inviaMessaggio()
, vengono raccolti i valori dell’input utente per il destinatario e il testo del messaggio. - Questi valori vengono quindi inseriti in un oggetto JavaScript chiamato
payload
. - Il
payload
potrebbe poi essere utilizzato per scopi vari, come inviare il messaggio a un server o effettuare ulteriori elaborazioni. - In questo caso, il codice stampa semplicemente il
payload
nella console per illustrare come i dati vengono organizzati.
L’obiettivo di questo esempio è mostrare come puoi usare il termine “payload” per riferirti ai dati veri e propri che trasportano informazioni significative all’interno di un’applicazione web.
Esempio di payload in Python
Possiamo fornirti un esempio di utilizzo del termine “payload” in un contesto di comunicazione tra processi all’interno di un’applicazione Python.
Immagina che tu abbia un’applicazione che comunica tramite messaggi tra un mittente e un destinatario. Ecco un esempio di come potrebbe apparire:
class Messaggio:
def __init__(self, mittente, destinatario, payload):
self.mittente = mittente
self.destinatario = destinatario
self.payload = payload
class Applicazione:
def invia_messaggio(self, mittente, destinatario, testo):
messaggio = Messaggio(mittente, destinatario, testo)
# Qui potresti fare qualcosa con il messaggio, come inviarlo tramite una rete simulata
print(f"Invio di un messaggio da {mittente} a {destinatario}: {testo}")
def ricevi_messaggio(self, messaggio):
print(f"Ricevuto messaggio da {messaggio.mittente} a {messaggio.destinatario}: {messaggio.payload}")
# Creazione dell'applicazione
app = Applicazione()
# Invio e ricezione di un messaggio
mittente = "Alice"
destinatario = "Bob"
testo = "Ciao, come stai?"
app.invia_messaggio(mittente, destinatario, testo)
# Il destinatario riceve il messaggio e estrae il payload
messaggio_ricevuto = Messaggio(mittente, destinatario, testo)
app.ricevi_messaggio(messaggio_ricevuto)
In questo esempio, il payload è la variabile testo
, che contiene il messaggio vero e proprio che il mittente sta inviando al destinatario.
Esempi di payload
- Nelle reti informatiche: In un pacchetto di dati trasmesso su una rete, il payload rappresenta i dati reali che il mittente sta inviando al destinatario. Gli header aggiunti al pacchetto contengono le informazioni di controllo, come gli indirizzi di origine e destinazione, ma il payload è ciò che il destinatario deve elaborare o utilizzare.
- Nella crittografia: In un contesto crittografico, il payload può essere il messaggio originale che deve essere crittografato prima dell’invio e decrittato quando viene ricevuto.
- Nel software malevolo: Nel caso di malware o virus informatici, il payload è la parte dannosa del codice che esegue azioni dannose sul sistema bersaglio, come rubare informazioni o danneggiare i dati.
In sostanza, il termine “payload” è usato per indicare il cuore o l’essenza dei dati o delle informazioni trasportate in un determinato contesto, ed è ciò che ha il valore reale o l’effetto significativo.

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui