Vai al contenuto

Hosting con cPanel: ecco perchè

2736773665 773c56e70b cpanel

Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

Aggiornato il: 25-04-2023 11:30
Gli hosting con cPanel offrono, a fianco della comodità  di disporre di PHP ed altri linguaggi server side (Python, Perl, e via dicendo) la possibilità  di gestire tutto – o quasi – il nostro spazio web senza dover ricorrere ad SSH (il terminale di comando). cPanel offre quindi un pannello di controllo grafico semplice ed immediato anche per i principianti.

Cos’è cPanel?


Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

cPanel è un pannello di controllo grafico (GUI) per la gestione di hosting e siti web che viene distribuito con licenza proprietaria: per quanto sia un fattore non troppo rilevante per la maggiorparte dei prezzi sui piani che lo offrono, bisogna tenere conto che potremmo pagare qualcosa in più gli hosting che lo supportano.

A cosa serve cPanel?

cPanel permette di accedere alle funzionalità  di amministrazione del nostro sito o servizio web, tra cui elenchiamo le funzioni più importanti:

  1. creare, gestire, cancellare ed ottimizzare database (sia mediante funzioni autonome che via PHPMyAdmin);
  2. creare, gestire, cancellare domini, domini di addon, sottodomini e domini in parking (a seconda del piano di hosting questa funzione potrebbe non essere disponibile per intero);
  3. creare, gestire, cancellare account per l’accesso via FTP;
  4. gestire il file system del nostro sito direttamente dal browser (File Manager);
  5. gestire ed impostare funzioni avanzate del sito tra cui, ad esempio, cron-job;
  6. eseguire ulteriori operazioni di controllo sullo stato di integrità  del sistema.

La scelta di cPanel o del concorrente Plesk è dettata da un mix di preferenze personali e di abitudini, di fatto sono quasi del tutto equivalenti a fini pratici.

Come accedere a cPanel

L’accesso a cPanel avviene di solito mediante un indirizzo apposito (URL), che può variare a seconda della configurazione dell’hosting in uso: di solito, comunque, si accede mediante uno degli URL personalizzati seguenti (porta di accesso: 2083 o 2084).

  • miosito.com/cpanel
  • miosito.com:2083
  • cpanel.miosito.com
  • indirizzoadhoc.est:2083

Il nostro servizio di assistenza per l’hosting saprà  certamente darci l’informazione precisa a riguardo: una volta aperta la pagina di login, troveremo un campo per la nostra username e per la password per permetterci l’aspetto amministrativo succitato. In alcuni casi, infine, può essere necessario inserire la ‘s’ finale dopo http (https) al fine di accedere ad una connessione sicura.

Ti potrebbe interessare:  Server non sicuro non supporta FTP su TLS: come risolvere

Rischi per la sicurezza nell’uso di cPanel

Per ovvie ragioni, la nostra username/password cPanel non dovrebbe essere ceduta o comunicata via mail o altri mezzi (carta ecc.) a nessuno: se lo si fa, deve essere cambiata al primo utilizzo (non sempre è possibile farlo autonomamente, purtroppo, anche sui piani commerciali: bisogna chiedere all’hosting, in caso). In molti casi, inoltre, la username è nota e facilmente rilevabile da terzi: ad ogni modo, in caso di tentativi brute-force di accedere all’account – nelle versioni più recenti di cPanel – si attiva un ban dell’IP sospetto per un certo periodo di tempo. Ragion per cui, se sbagliamo consecutivamente la password, c’è il rischio che il nostro IP sia temporaneamente bannato. Questo spiega la maggioranza delle difficoltà  o impossibilità  nell’accedere a cPanel che spesso tormenta alcuni webmaster.

Il fatto che cPanel sia configurato su una porta standard (la 2083, di norma) espone ad ulteriori rischi per la sicurezza, ragion per cui in alcuni hosting più previdenti la porta di accesso viene cambiata.

Hosting con cPanel

Di norma gli hosting PHP / MySQL / Apache (e non solo) offrono cPanel per circa l’80-85% (fonte della stima: risultati di ricerca di Google) dei piani commerciali più noti. Cercando su google hosting cpanel e simili troveremo facilmente quello che più ci interessa, in alternativa possiamo considerare i piani elencati di seguito di mia conoscenza.

  1. V-Hosting
  2. ServerPlan
  3. Netsons
  4. HostGator
  5. CheWEB
  6. 000webhost
  7. Aruba
  8. SiteGround
  9. InmotionHosting
  10. Bluehost
  11. Noamweb
  12. … e molti altri!

Photo by Tim Dorr



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
Non ha ancora votato nessuno.

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

cyberpunk 12

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui

Ti potrebbe interessare:  Quanto consumano iTunes, Google Play ecc. come traffico dati

Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23