Non bisognerebbe mai sottovalutare l’importanza dei backup, visto che la maggioranza di noi tende a fare uso del proprio blog senza mantenere una copia degli articoli in locale. A parte la procedura per fare un backup di tutti i post di WordPress, ne possiamo prevedere una, ulteriore, che vada a fare un backup dell’intero sito, in modo da poterlo sia trasferire su un altro hosting che recuperare in caso di malware o altri imprevisti.
A cosa serve un backup del tuo sito
Un backup servirà come copia di riserva a ripristinare tutti i dati del tuo sito, quindi layout, grafica, contenuti, plugin, personalizzazioni e quant’altro. Avrete bisogno di un backup completo quando meno ve l’aspettate, probabilmente, oppure se non riuscite più ad accedere al vostro sito, in caso di attacchi di hacking oppure se qualcosa andasse storto sul server o sulla vostra installazione (errori tema, codice e via dicendo).
In queste situazioni, le cose di cui bisogna disporre sono due – poichè sono due le componenti di ogni backup e quindi di ogni sito web (WordPress, Joomla!, Drupal, ecc.):
Usa il codice
189ed7ca010140fc2065b06e3802bcd5
per ricevere 5 € dopo l'iscrizione
- un “dump“, cioè una copia integrale e completa del database in formato SQL;
- tutti i file dell’installazione (nel caso di WordPress: le tre cartelle wp-content, wp-admin, wp-include + i file di configurazione ecc.).
Backup manuale
Il backup si può effettuare semplicemente andando a scaricare, in prima istanza, tutti i file mediante FTP oppure, in alternativa, compattando la cartella in formato ZIP. Successivamente, dovrete avere accesso a PHPMyAdmin ed esportare l’intero database, in modo da salvare materialmente pagine ed articoli da voi creati.
Nota: la procedura completa per fare il backup manualmente (procedura alternativa a questa) è qui.
Ricordoo che copia dei propri siti in WP è un’operazione fondamentale per ripristinare la versione più recente possibile dei propri articoli e pagine: se non si effettua in modo frequente, e se non si ordinano adeguatamente le copie, il rischio è quello di ritrovarsi senza sito, da un giorno all’altro.
Vado ora ad elencare tutti i plugin per la copia dei propri dati che potete attivare mediante plugin appositi.
Criteri generali per i backup
Prima di fare un backup è bene tenere presente un paio di accorgimenti:
Usa il codice
189ed7ca010140fc2065b06e3802bcd5
per ricevere 5 € dopo l'iscrizione
- minimizzare il numero file da copiare, mantenendo solo gli indispensabili: in prima istanza, quindi, cercando di eliminare i plugin ed i temi non utilizzati;
- ripulire il database da tutti i dati inutili ed i commenti di spam (ma anche le varie revisioni dei post, principalmente);
In questo modo sarà più semplice e pratico scaricare le copie, risparmieremo tempo e banda del nostro hosting e faremo in modo di effettuare tutto senza complicarci la vita. Fatte le dovute precisazioni del caso, vediamo la lista dei migliori plugin gratuiti per effettuare un backup con wordpress.
I principali plugin per il backup automatico di WordPress
(aggiornato al 2022)
-
Backup sia manuali che automatici, permette di integrarsi con il cloud e lasciare una copia là¬: funziona con account Dropbox, S3, Google Drive, Rackspace, FTP, SFTP, via email
-
Permette di schedulare o pianificare i backup del vostro sito in WordPress.
-
Duplicator è una soluzione molto avanzata per effettuare una copia del sito da poter ripristinare all’occorrenza, utile ad esempio per semplificare la procedura di migrazione/trasferimento di un blog WordPress da un hosting all’altro.
-
Un altro plugin per fare il backup del database in modo semplice e veloce.
-
Semplice e veloce, uno dei miei preferiti per fare backup sia manuali che automatizzati di file del sito e di database. I database ed i file backuppati vengono poi salvati su un percorso del vostro server, per poterveli scaricare in formato ZIP con un click, direttamente dall’interno del sito. Fate attenzione che il plugin crea una cartella in cui metterà una copia del vostro sito con database, andando cosଠad influire sullo spazio web (se ne avete uno limitato come Tophost dovrete poi ricordarvi di cancellare il file, oppure se pianificate tenervi traccia di massima una o due backup)
Leggi anche, a questo punto, l’articolo sui migliori plugin WordPress.