Vai al contenuto

Smartphone, videochiamate e traduzioni simultanee “profetizzate” più di 69 anni fa? Parola di Mark R. Sullivan ( e di N. Tesla)

Mark R. Sullivan July 14 1950

Navigare al sicuro? Proteggi la tua connessione su internet con NordVPN (clicca qui)

Aggiornato il: 04-01-2022 12:54
Quando si legge di profezie varie ed eventuali sul web bisognerebbe stare sempre molto attenti a quello che si crede di sapere e a ciò che si legge in giro: il web è pieno di fake news, e tantissimi libri hanno riportato, negli anni, errori di attribuzione, di traduzione o di interpretazione legati a vari personaggi più o meno influenti. Nell’ambito delle previsioni dei telefoni cellulari, è chiaro che il primo nome che viene in mente non può che essere quello di Nikola Tesla, a cui una celebre e citatissima intervista attribuisce la prima “profezia” in assoluto della storia sulla creazione degli smartphone:

Quando la tecnologia senza fili (wireless) sarà  applicata perfettamente, la terra diventerà  come un gigantesco cervello comunicante, come tante particelle che interagiscono tra loro in modo ritmico e reale. Saremo in grado di comunicare l’uno con l’altro all’istante, indipendentemente dalla distanza. Attraverso la televisione e la telefonia ci vedremo e ci ascolteremo perfettamente come se fossimo faccia a faccia, nonostante distanze intermedie di migliaia di miglia; e gli strumenti attraverso i quali potremo fare il suo saranno sorprendentemente semplici rispetto al nostro telefono attuale. Un uomo sarà  in grado di portarne uno nella tasca del giubbotto.


Navigare al sicuro? Proteggi la tua connessione su internet con NordVPN (clicca qui)

Fa impressione l’uso dei termini wireless, television e telephony considerando che siamo negli anni ’30, e che molte di quelle parole si sarebbero adeguate, col tempo, allo stadio attuale della tecnologia, mutando di fatto significato (questo aiuta a razionalizzare la questione, ovviamente).

C’è anche una storia meno nota, ma altrettanto affascinante, a riguardo: a metà  degli anni Cinquanta, ci sono varie conferenze a Pasadena, in California, a tema tecnologicio. Giorno 9 aprile 1953 il presidente di una delle compagnie più in vista nel settore telecomunicazioni, Mark R. Sullivan, comunicò la propria visione sull’argomento, in modo straordinariamente accurato del futuro dei telefoni. Il News Tribune di Tacoma riportò il discorso due giorni dopo in un articolo le dichiarazioni del presidente. L’articolo originale è riportato sul web su varie fonti, e risale al The Tacome News Tribute, datato 11 aprile 1953. La traduzione dell’intervista è la seguente:

Il telefono del futuro? Mark R. Sullivan, di San Francisco, presidente dell’azienda Pacific Telephone and Telegraph, ha dichiarato in un messaggio giovedଠnotte: quale sarà  la forma effettiva dei telefoni del futuro è, ovviamente, pura speculazione, ad oggi. Ecco la mia profezia: nel suo sviluppo finale, il telefono potrà  essere portato in giro dalle persone, allo stesso in cui ci portiamo dietro un orologio. Probabilmente ciò non richiederà  un disco (quello utilizzato dai telefoni d’epoca, ndt) o nulla di equivalente ad esso, e credo che gli utenti saranno anche in grado di vedersi tra loro, se lo desiderano, mentre parlano.

Sullivan sembra aver previsto, pertanto, effettivamente sia le videochiamate che la possibilità  di avere dei telefoni portatili o smartphone. Non solo, ma viene anche azzeccata la previsione sulla possibilità  di introdurre le traduzioni automatiche delle chiamate, feature da tempo in fase di sperimentazione con Skype:

Chi può dirlo, ma… chissà  che non sia possibile tradurre (le chiamate, ndt) da una lingua all’altra?

Sullivan era chiaramente calato nel contesto dell’epoca, ed era quasi certamente a conoscenza degli ultimi sviluppi nel campo delle tecnologie telefoniche.

75322622 10158234314535476 4082125596031713280 n

Immagine tratta da snopes.com – Clicca per ingrandire

 

Ti potrebbe interessare:  Eliza: il chatbot che sembra capirti quando ci parli

(fonte)



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
5/5 (2)

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

Trovalost.it

Tutorial, approfondimenti tematici e notizie in ambito tecnologico. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org se non diversamente specificato. Questo articolo non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement diretti da parte del proprietario del progetto. Per contatti clicca qui


Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23